Search result
Roma : Confindustria, 1995
Abstract: LE SESSIONI IN CUI è ARTICOLATO IL SEMINARIO APPROFONDICONO I SEGUENTI ARGOMENTI: LA COMUNICAZIONE ASSOCIAZIONE - AZIENDE (S. ANTOCICCO); COME CAMBIA IL MESTIERE DELL'EDITORE: FININVEST (F. CONFALONIERI); MULTIMEDIALITà E IMPRESA ( G. DEGLI ANTONI); COME CAMBIA IL MESTIERE DELL'EDITORE: SOLE 24 ORE (M. GALLUZZO); RETI TELEMATICHE A SERVIZIO DELLE P.M.I. E DELLE COMUNITà LOCALI (B. LAMBORGHINI); COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE ASSOCIAZIONI/IMPRESE (P. MAZZANTI); CASI DI RETI AZIENDALI: FIA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: I LAVORI DEL CONVEGNO SONO DEDICATI ALLE RIFORME ISTITUZIONALI E ALLA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI CON L'OBIETTIVO DI FARE UN RAGIONAMENTO DI CIO' CHE SARà L'ITALIA NEI PROSSIMI ANNI IN TERMINI DI ISTITUZIONI E IN TERMINI DI STRUTTURA.
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: AL SEMINARIO SONO STATI APPROFONDITI TEMI SVOLTI PER FARE CONOSCERE MEGLIO IL MOTIVO PER CUI SI GIUNGE ALLA FORMULAZIONE DI CODICI ETICI PER L'IMPRESA. I MODI DI COMPORTAMENTO RAPPRESENTANO UNO STRUMENTO DI CRESCITA E DI COMPETITIVITà POICHè AUMENTANO IL GRADO DI REPUTAZIONE, DI AFFIDABILITà E GENERANO UN PROCESSO ECONOMICO CON GROSSI VANTAGGI
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: I LAVORI DEL SEMINARIO SONO COSì ARTICOLATI: UN'INDAGINE SULLE MODALITà DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEL SISTEMA CONFINDUSTRIA; I RISULTATI DELL'INDAGINE DEI GRUPPI DI LAVORO; ALCUNI CASI ASSOCIATIVI DI SVILUPPO QUALITATIVO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE; LE NUOVE ESIGENZE DI QUALITà NEL RUOLO E NEI SERVIZI DEL SISTEMA ASSOCIATIVO; UN CONFRONTO CON LE ALTRE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E A LIVELLO INTERNAZIONALE; LE IPOTESI DI UN MODELLO GESTIONALE DI QUALITà PER LA CONFINDUSTRIA
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: LE SESSIONI IN CUI è ARTICOLATO IL SEMINARIO APPROFONDISCONO I SEGUENTI ARGOMENTI: LE TENDENZE DELLA FORMAZIONE MANAGERIALE IN ITALIA E IN EUROPA; LA FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE GESTITA E PROMOSSA DALLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI; LA FORMAZIONE DELLE STRUTTURE ASSOCIATIVE
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: LE VARIE SESSIONI DI STUDIO DELL'INCONTRO SONO DEDICATE AI MUTAMENTI DELL'ARENA DEL CONSENSO, (COME CAMBIA IL RAPPORTO DEL SOCIALE CON IL POLITICO), A COME SVILUPPARE UN SISTEMA DI RELAZIONI ESTERNE PER LA COMPETIZIONE DEL CONSENSO (COME VIENE VISTO IN CONFINDUSTRIA IL SISTEMA DELLE RELAZIONI ESTERNE, COME CAMBIA IL MERCATO DEI MEDIA) ALLA REALTà DELLA ESPERIENZE IMPRENDITORIALI FRANCESE ED INGLESE
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: IL TEMA DEL CONVEGNO è IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO: SI VUOLE VEDERE QUALI SONO QUELLE ATTIVITà PUBBLICHE NELLE QUALI SONO PRESENTI ANCHE I PRIVATI, ED è ESAMINATO IL FENOMENO ATTRAVERSO UN'INDAGINE FATTA PRESSO LE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI. QUESTE ESPERIENZE SONO POI VALUTATE PER VEDERE SE QUESTA è UNA STRADA DI COLLABORAZIONE
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: LE SESSIONI IN CUI è ARTICOLATO IL SEMINARIO APPROFONDISCONO ALCUNE TEMATICHE: RIFLESSIONE SUL MOMENTO POLITICO ITALIANO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ASSETTO ISTITUZIONALE; STRATEGIA DI IMPRESE E I LORO RIFLESSI SUL MONDO ASSOCIATIVO; PROCESSO EUROPEO, CON UNA VISIONE PARTICOLARE SUL SISTEMA GERMANIA. NELLA SECONDA GIORNATA DEDICATA ALLA EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DEL SISTEMA ASSOCIATIVO GLI ARGOMENTI RIGUARDANO: ESPERIENZE DI QUALITà TOTALE NELL'ORGANIZZAZIONE; FORMAZIONE PERMANENTE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1986
Abstract: IL TEMA DELLA LOBBY è AFFRONTATO SIA COME CAPACITà DI MOBILITAZIONE DEI GRUPPI, SIA COME POSSIBILITà DI RAPPRESENTANZA DI INTERESSI. LE RELAZIONI RIGUARDANO LA LOBBY IN RAPPORTO ALLE ISTITUZIONI, AL MONDO DEGLI AFFARI ED ALLA SOCIETà CONTEMPORANEA. SONO DISCUSSE INOLTRE LE CONDIZIONI PER LE QUALI LA LOBBY DIVIENE EFFICACE. INFINE L'ESPERIENZA ITALIANA è CONFRONTATA CON QUELLA INTERNAZIONALE: UNA RELAZIONE SULLA LOBBY NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI; UNA TAVOLA ROTONDA SULLE PROSPETTIVE DE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: NEL SEMINARIO è STATO DIBATTUTO IL TEMA DEI SERVIZI REALI ALLE IMPRESE E, IN PARTICOLARE, COME SVILUPPARE VERSO IL MONDO ASSOCIATIVO E ASSOCIABILE QUESTA NUOVA FORMA DI OFFERTA