Search result
Include: all the following filters
Items found: 7
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, QUINTA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, SVILUPPA LA TESI DELL'A. SECONDO CUI ESPLORARE LE INFLUENZE DELLA SOCIETà , DELLA POLITICA E DELL'ECONOMIA SULL'EVOLUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PUO' RISCHIARARE I RAPPORTI FRA SCIENZA, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA SOCIETà CONTEMPORANEA E DOVREBBE SERVIRE A COGLIERE LO SPESSORE DEI CONDIZIONAMENTI ISTITUZIONALI E CULTURALI CHE SI MANIFESTANO NELLE DIVERSE VELOCITà , FORME, DIREZIONI E RISULTATI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA TECNOLO ...; [Read more...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, TERZA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, INDICA I COLLEGAMENTI FRA L'ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI E I PROBLEMI DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. LA DISPENSA è CORREDATA DA SCHEDE CHE CHIARISCONO SIA QUESTIONI DI TERMINOLOGIA (PROCESSI CONTINUI E DISCONTINUI) CHE ARGOMENTI DI CARATTERE TECNOLOGICO (CONTROLLORI PROGRAMMABILI, MONITORAGGIO) E ORGANIZZATIVO (TAYLORISMO E FORDISMO) .
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, SESTA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, SI ARTICOLA IN DUE PARTI: 1) GLI OGGETTI E LE FORME DELLA CONTRATTAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE; 2) LA CONTRATTAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. LA DISPENSA è CORREDATA DA SCHEDE CONTENENTI DOCUMENTI CHE ILLUSTRANO PROPOSTE, ACCORDI SINDACALI, LEGGI E CHE PRESENTANO GRIGLIE DI ANALISI E CHECK LIST UTILIZZABILI COME GUIDA ALLA CONTRATTAZIONE NEL CAMPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE.
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, PRIMA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, SVILUPPA LA TESI DELL'A. IN MERITO AL CONCETTO E AL RUOLO DELL'INFORMATICA NELL'EPOCA MODERNA. LA DISPENSA è CORREDATA DA SCHEDE CHE PRESENTANO ARGOMENTI A SUPPORTO DELLE TESI SOSTENUTE E RAPPRESENTAZIONI SCHEMATICHE DEI CONCETTI CHIAVE SVILUPPATI NEL TESTO.
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, SETTIMA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, RACCOGLIE I RAGIONAMENTI DELLL'A. IN MERITO ALLA POSIZIONE DEL LAVORATORE DI FRONTE ALL'AUTOMAZIONE, AGLI EFFETTI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, ALLE MODIFICAZIONI DELLA PROFESSIONALITà , ALLA PERDITA DI AUTONOMIA, ALL'IDENTIFICAZIONE CON IL LAVORO, ALLE FANTASIE SULLE PROTESI, ALLA DEPRESSIONE E PERSECUZIONE, AL PSEUDO ADATTAMENTO, AL SINDACATO E ALLA VITA DI GRUPPO, AGLI EFFETTI SULLA SOCIETà . LA DISPENSA è CORREDATA DA SCHE ...; [Read more...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, SECONDA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, SI ADDENTRA NEI MECCANISMI CHE STANNO ALLA BASE DELLE MACCHINE UTILIZZATE NEL TRATTAMENTO AUTOMATICO DEI DATI: NEI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DI UN ELABORATORE, NELLE TAPPE DEL SUO SVILUPPO E DEL SUO IMPEGNO. LA DISPENSA è CORREDATA DA SCHEDE CHE APPROFONDISCONO I MECCANISMI INTERNI DELL'ELABORATORE E DANNO ALCUNI CHIARIMENTI SUI PROGRAMMI.
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, QUARTA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, RICOSTRUISCE IL DIBATTITO SULLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEGLI ANNI CINQUANTA ALL'APPARIRE DELLE PRIME MACCHINE AUTOMATICHE APPLICATE NELL'INDUSTRIA DI SERIE. SECONDO LA TESI DELL'A. TALE RICOSTRUZIONE SOTTOLINEA QUALE TIPO DI LETTURA FU DATO ALLORA IN QUEL PRECISO CONTESTO STORICO-POLITICO DA UOMINI DELLA CULTURA E DALLE VARIE ORGANIZZAZIONI IMPEGNATE IN QUELLA FASE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, OFFRENDO LA POSSIBILITà DI AMPLIAR ...; [Read more...]