Search result
Venezia : Marsilio, 1996
Abstract: L'A. INDAGA SULLE DIFFICOLTà DEI GIOVANI E SULLA MIOPIA DELLA POLITICA IN FATTO DI PROSPETTIVE PER LE NUOVE GENERAZIONI
Venezia : Marsilio, 1995
Abstract: DIECI PREMI NOBEL, RIUNITI A MILANO DALL'AGENZIA HYPOTHESIS TENTANDO DI RISPONDERE AI GRANDI QUESITI CHE LA NOSTRA EPOCA PONE AI CITTADINI A CAUSA DELLE SCOPERTE SCIENTIFICHE E I CAMBIAMENTI CHE PORTANO LA LORO APPLICAZIONE. COME è POSSIBILE TENERE APERTO UN CANALE INFORMATIVO FRA SCIENZA E SOCIETà?
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract: IL LIBRO PRENDE LE MOSSE DAL TRADIZIONALE DUALISMO FRA NORD E SUD D'ITALIA SECONDO L'A. L'ATTENUARSI DI QUESTO DUALISMO, NEI DECENNI DELL'ITALIA REPUBBLICANA, HA PORTATO ALL'ESPLOSIONE DI UNA FRATTURA CONFLITTUALE, EVITATA IN PASSATO MANTENENDO LE FORME DI UNA PACIFICA CONVIVENZA. OGGI IL SEPARATISMO SETTENTRIONALE, INSERENDOSI IN UN PROCESSO DI CRISI DELLA DEMOCRAZIA, RISCHIA DI PORTARE A CONSEGUENZE POLITICHE ED ECONOMICHE DANNOSE ANCHE PER IL NORD. L'A. AMMETTE LA FONDATEZZA DELLE R ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1992
Abstract: SCONFITTO IL COMUNISMO, L'AUTORE GUARDA AL MONDO DI OGGI CON GLI STRUMENTI DI UN PENSIERO LIBERALE CHE INDIVIDUA NELLA DIFESA DELLO STATO DI DIRITTO UNA PRIORITà ASSOLUTA, IN GRADO DI GIUSTIFICARE ANCHE UN'AZIONE POLITICA RIGOROSA E AMPIA. PER ARRESTARE PROCESSI DEGENERATIVI VIOLENTI IL LIBERALISMO PUO' INVOCARE, SECONDO POPPER, PERSINO LA CENSURA. E ALLA SINISTRA, PER RIPRENDERE UN'OPERA DI CONSOLIDAMENTO DELLA CIVILTà E DELLA NON VIOLENZA, IL FILOSOFO CHIEDE DI METTERE AI PRIMI POSTI ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract: L'A. RIFLETTE SU QUELLO CHE NON VA NELLE ECONOMIE INDUSTRIALIZZATE; REDDITO E PRODOTTO CONTINUANO AD AUMENTARE, MA SONO PIù I POSTI DI LAVORO DISTRUTTI RISPETTO A QUELLI CREATI; AUMENTANO I DISOCCUPATI E AUMENTANO LE SPESE PER WELFARE E ASSISTENZA. PERCHè LE SOCIETà CHE HANNO FONDATO IL LORO SUCCESSO SUL LAVORO SALARIATO NON RIESCONO PIù A PRODURRE POSTI DI LAVORO A SUFFICIENZA? PERCHE'I MERCATI DEL LAVORO DIVENTANO SEMPRE PIù INSTABILI E PRECARI? A QUESTE DOMANDE L'A. VUOLE DARE DELLE ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract: IN QUESTA INTERVISTA L'A., PRENDENDO SPUNTO DALLE VICENDE DELLA FIAT - L'ARENA PIù VISIBILE DELLA STORIA DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA -, AFFRONTA LE MAGGIORI QUESTIONI CHE GRAVANO SUL DESTINO DEL LAVORO INDUSTRIALE. EMERGE UNA PROPOSTA PER INNOVARE INSIEME L'ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA E LA VITA SINDACALE, ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UNA IPOTESI DI PARTECIPAZIONE DELLE RAPPRESENTANZE DEI LAVORATORI