Search result
Roma : Sipi, 1995
Abstract: Il libro si articola in quattro parti: i costi della qualità; il programma di rilevazione e gestione dei costi della qualità; parte operativa; applicazione del programma dei costi della qualità. In appendice: gestione e analisi dei costi della qualità.
Roma : Sipi, 1993
Abstract: PER PORTARE L'INDUSTRIA MERIDIONALE SUI MERCATI INTERNAZIONALI SI DEVE PERSEGUIRE L'OBIETTIVO DI MIGLIORARNE LA COMPETITIVITà IN TERMINI DI COSTI DI PRODUZIONE, DI QUALITà DI PRODOTTI, DI SERVIZI DI TRASPORTO, DI COMUNICAZIONE, DI COMMERCIALIZZAZIONE, DI FINANZA INNOVATIVA. INOLTRE SI DEVE MIGLIORARE L'AMBIENTE PRODUTTIVO. A TAL FINE LA GUIDA OFFRE UTILI INDICAZIONI SOTTO FORMA DI SCHEDE DI ALCUNE AREE STRATEGICHE (CATALOGNA, NORD-PAS DE CALAIS, PORTOGALLO, POLONIA) E DEL FUNZIONAMENTO ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: L'A. AFFRONTA, NEL DIZIONARIO/GLOSSARIO, CIRCA 600 TRA SIGLE, ABBREVAZIONI, ACRONIMI, PROGRAMMI, AZIONI E STRUMENTI CEE, FORNENDONE LA DEFINIZIONE E IL CONTENUTO, INDICANDO LE EVENTUALI RISORSE FINANZIARIE A DISPOSIZIONE, DANDO SINTETICI RIFERIMENTI, LADDOVE POSSIBILE, SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E, PER I PROGRAMMI E LE AZIONI COMUNITARIE, INDICANDO LA DIREZIONE O L'UNITà, ALL'INTERNO DELLA CEE, CHE GESTISCE E COORDINA LE INIZIATIVE
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA GUIDA è STATA REALIZZATA NELL'AMBITO DI UN PROGETTO COMPLESSIVO DI INDAGINE, VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DELL'INTERVENTO NEL MEZZOGIORNO SVOLTO PER CONTO DEL BANCO DI SICILIA, DEL CREDITO INDUSTRIALE SARDO, DELLA CONFINDUSTRIA, DEL CREDIOP, DELL'IMI E DELL'IRFIS. IL LAVORO FORNISCE, A CHIUNQUE VOGLIA INVESTIRE NEL MEZZOGIORNO, UN QUADRO DELLE NORMATIVE (SIA NAZIONALI CHE MERIDIONALISTICHE) DI INCENTIVAZIONE CUI ACCEDERE E DELLE POSSIBILITà LOCALIZZATIVE NELLE AREE MERIDIONALI
Roma : Sipi, 1992
Abstract: UNA GUIDA SUI PROGRAMMI, GLI STRUMENTI E LE STRUTTURE COMUNITARIE DI COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI CEE. ATTENZIONE PARTICOLARE è RISERVATA ALLE OPPORTUNITà ECONOMICHE E FINANZIARIE PER LE IMPRESE, ITALIANE ED EUROPEE, INTERESSATE AD INVESTIRE NEI PAESI DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE. IN APPENDICE, A CURA DI RECONTA ERNST & YOUNG: PROFILI FISCALI E SOCIETARI PER INVESTIRE IN ALBANIA, BULGARIA, CECOSLOVACCHIA, ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA, POLONIA, ROMANIA, RUSSIA, UNGHERIA
Roma : Sipi, 1993
Abstract: Una guida ai programmi comunitari per l'assistenza alla ristrutturazione dei paesi dell'Europa centro orientale e della comunità di stati indipendenti. Sono descritti i programmi comunitari PHARE (sigla che indica i due primi paesi beneficiari di questo tipo di aiuti e la finalità di tali aiuti: Poland, Hungary, azioni per la ricostruzione dell'economia) e TACIS (technical assistance to the commonwealth of independent states and georgia). Sul funzionamento di tali programmi sono fornit ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1991
Abstract: La guida della AIRI fornisce una raccolta organica e sistematica delle agevolazioni previste, sia a livello nazionale che regionale, per favorire lo sviluppo della ricerca e innovazione industriale. La guida si articola nelle seguenti parti: a) diagrammi di orientamento all'intervento agevolativo; b) sinossi; c) normativa e documentazione.
Roma : Sipi, 1993
Abstract: LA guida offre informazioni, notizie e dati sulle varie opportunità che vengono offerte dalla CEE alle aziende italiane ed europee interessate a partecipare alle gare di appalto nei paesi in via di sviluppo e nei paesi dell'Europa dell'est. Il volume è corredato da tavole riepilogative, esempi di bandi di gara e indirizzi pratici di riferimento CEE.
Roma : Sipi, 1991
Abstract: LA GUIDA è STRUTTURATA IN DUE PARTI: PARTE I: IL SISTEMA SPAGNA (IL GOVERNO; LE ORGANIZZAZIONI DELL'INDUSTRIA PUBBLICA E PRIVATA; LE RAPPRESENTANZE ITALIANE IN SPAGNA; GLI INDICATORI ECONOMICI; I TRASPORTI; LE FONTI DI INFORMAZIONE ECONOMICA; GLI INTERSCAMBI COMMERCIALI; IL MARKETING E LE INFORMAZIONI COMMERCIALI; LA PRODUZIONE; LA FINANZA). PARTE II: OPERARE IN SPAGNA (COSTITUIRE UN'IMPRESA IN SPAGNA; IL DIRITTO SOCIETARIO; LA TASSAZIONE; L'INFORMATIVA DI BILANCIO E LA REVISIONE; GLI ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: LA GUIDA è STRUTTURATA IN DUE PARTI. PARTE I: IL SISTEMA GRAN BRETAGNA (IL GOVERNO; LE ORGANIZZAZIONI DELL'INDUSTRIA PUBBLICA E PRIVATA; LE RAPPRESENTANZE ITALIANE IN GRAN BRETAGNA; GLI INDICATORI ECONOMICI; I TRASPORTI; LE FONTI DI INFORMAZIONE ECONOMICA; GLI INTERSCAMBI COMMERCIALI; LA FINANZA). PARTE II: OPERARE IN GRAN BRETAGNA (COSTITUIRE UN'IMPRESA IN GRAN BRETAGNA; IL DIRITTO SOCIETARIO; LA TASSAZIONE; L'INFORMATIVA DI BILANCIO E LA REVISIONE; GLI INCENTIVI ALL'INDUSTRIA)