Search result
Princeton : Princeton Univ. Press, 1976
Abstract: SCOPO DEL SAGGIO è QUELLO DI ESAMINARE UNO DEI PRINCIPALI ASPETTI DI FATTO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE: IL RUOLO CORRENTAMENTE GIOCATO DALLE RISORSE MONETARIE UFFICIALI E LE PRATICHE ADOTTATE DALLE AUTORITà NAZIONALI DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI PER GESTIRE LE LORO POLITICHE MONETARIE ESTERE IN UN MONDO CON TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI PIUTTOSTO CHE FISSI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1993
Abstract: QUELLO CHE OCCORRE SAPERE è COME VALUTARE GLI ASPETTI MICROECONOMICI DEI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI. FINO AD OGGI NON è STATO FATTO QUESTO, MA CI SI è LIMITATI AD ELABORARE CONSIGLI POLITICI SECONDO IL PROPRIO ISTINTO O ESPERIENZA
Princeton : Princeton Univ. Press, 1971
Abstract: IL SAGGIO VALUTA IL POSSIBILE IMPATTO DI ALCUNE DECISIONI (ALCUNE PRESE NEL CORSO DEGLI ANNI PRECEDENTI, ALTRE CHE DOVRANNO ESSERE PRESE NEL PROSSIMO FUTURO) SULL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Princeton : Princeton Univ. Press, 1969
Abstract: IL SAGGIO INDAGA SULLE POSSIBILITà DI UNA MAGGIORE FLESSIBILITà DEL TASSO DI CAMBIO DI OPERARE A FAVORE DELL'ATTUALE DEFICITARIO MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO E, IN CASO AFFERMATIVO, SU COME UNA MAGGIORE FLESSIBILITà DEL TASSO DI CAMBIO POSSA ESSERE REALIZZATA ALL'INTERNO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Princeton : Princeton Univ. Press, 1994
Abstract: ANALISI DEGLI AVVENIMENTI CHE SI SONO SUCCEDUTI NEGLI ANNI RECENTI. IL PERIODO DI TRANSIZIONE ATTUALE, CHE DOVRà PORTARE ALL'UNIONE MONETARIA PREVISTA DALL'ACCORDO DI MAASTRICHT, VIENE VALUTATO NEI SUOI VARI ASPETTI. IN PARTICOLARE LE CONSIDERAZIONI SPIEGANO PERCHè IL GRADUALISMO (PREVISTO DALL'ACCORDO) NON è MAI STATO UNA VARIABILE POLITICA, MA UN DATO, DAL MOMENTO CHE IL CONSIGLIO EUROPEO CHIESE AL COMMISSARIO DELORS DI STUDIARE TAPPE CHE PORTASSERO VERSO L'UNIONE MONETARIA
Princeton : Princeton Univ. Press, 1990
Abstract: IL SAGGIO, DEDICATO AL SISTEMA DEI DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO E AL CONNESSO PROBLEMA DEL TRASFERIMENTO DI RISORSE, SI DIVIDE IN DUE SEZIONI. LA PRIMA ESAMINA COME IL SISTEMA DEI DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO è STATO USATO E IL MODELLO DI HOLDINGS DI SDR CHE NE è EMERSO. LA SECONDA SEZIONE ANALIZZA LE IMPLICAZIONI DI QUESTI SVILUPPI, DISTINGUENDO TRA DIVERSI CONCETTI DI TRASFERIMENTO DI RISORSE ED ESAMINANDO I TRASFERIMENTI SIA TEMPORANEI SIA PERMANENTI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1985
Abstract: DOPO UNA DESCRIZIONE DELLE FINALITà DEL PARIS CLUB, L'A. SOSTIENE CHE, DOPO IL 1984, IL CLUB, SI è DIMOSTRATO UNO STRUMENTO MOLTO UTILE NELLA COMUNITà FINANZIARIA INTERNAZIONALE E CHE NON VA CONTRO GLI INTERESSI DEI PAESI DEBITORI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1980
Abstract: NEL SAGGIO L'A. RIASSUME IL SUO PENSIERO SULLO SVILUPPO INDUSTRIALE E LE POLITICHE ALTERNATIVE DI SVILUPPO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1977
Abstract: ATTI DEL SIMPOSIO DEDICATO AI PROBLEMI SUSCITATI DAL RAPPORTO DELL'ADVISORY COMMITTE SULLA NUOVA CLASSIFICAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE STATISTICHE DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI USA. LE RELAZIONI SONO DI ROBERT M. STERN, CHARLES F. SCHWARTZ, ROBERT TRIFFIN, EDWARD H. BERNSTEIN, WALTER LEDERER.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1984
Abstract: QUESTO SAGGIO TRATTA UN PARTICOLARE ASPETTO DELL'ORDINE DI LIBERALIZZAZIONE ECONOMICA: L'ORDINE DI LIBERALIZZAZIONE DEI CONTI CORRENTI E CAPITALE DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.