Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: NEL VOLUME è RICOSTRUITA UNA MAPPA DELLE DIVERSE SITUAZIONI PREVIDENZIALI: PENSIONI DI VECCHIAIA, DI ANZIANITà, INVALIDITà, PREPENSIONAMENTI, PENSIONI INDIRETTE E DI RIVERSIBILITà, ASSEGNI ASSISTENZIALI E ASSEGNI SUPPLEMENTARI. LA PRIMA PARTE è DEDICATA ALLA RICOSTRUZIONE SISTEMATICA DELLA DISCIPLINA PREVIDENZIALE, ATTRAVERSO IL SUCCEDERSI DEGLI ATTI LEGISLATIVI E DELLE PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI. LA SECONDA PARTE RACCOGLIE SISTEMATICAMENTE OLTRE DUECENTO DOMANDE PREVIDENZIALI CON LA R ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: UNA GUIDA AL CONTRIBUTO DI MALATTIA PER TUTTE LE CATEGORIE: CITTADINI NON MUTUATI, LIBERI PROFESSIONISTI, ARTIGIANI E COMMERCIANTI, LAVORATORI DIPENDENTI. SONO FORNITI ALCUNI ESEMPI DI CALCOLO E LA SOLUZIONE PRATICA DEI PRINCIPALI PROBLEMI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI ESPERTI DE "IL SOLE 24 ORE" PRENDONO IN ESAME LE DIVERSE SITUAZIONI REDDITUALI (DAL LAVORO DIPENDENTE A QUELLO AUTONOMO, DAI REDDITI DI IMPRESA A QUELLI DI CAPITALE) AL FINE DI SUGGERIRE UNA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODELLO 740. NELLA PRIMA PARTE SONO RIASSUNTE SISTEMATICAMENTE TUTTE LE DISPOSIZIONI APPLICABILI ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI; LA SECONDA PARTE è RISERVATA ALLE RISPOSTE DEGLI ESPERTI ALLE DIVERSE DOMANDE DEI CONTRIBUENTI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA GUIDA ORIENTA I RISPARMIATORI NELLA SCELTA DEGLI INVESTIMENTI, NEL CALCOLARE LA REDDITIVITà E IL RISCHIO DELLE DIVERSE OPERAZIONI, NEL CAPIRE LE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO, NELLO SCEGLIERE I TITOLI NEL LISTINO DELLA BORSA, CON UNA SERIE DI DOMANDE E DI RISPOSTE E CON UN INDICE ANALITICO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA I PROBLEMI DELL'EQUO CANONE ALLA LUCE DELLA LEGGE E DEI SUOI SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI, OLTRE CHE DEGLI INTERVENTI DI GIURISPRUDENZA CHE NE HANNO RIMODELLATE LE MODALITà DI APPLICAZIONE. LA PRIMA PARTE DELL'OPERA RACCOGLIE SISTEMATICAMENTE E CON COMMENTO INTERPRETATIVO LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CHE REGOLANO L'EQUO CANONE. LA SECONDA PARTE RACCOGLIE LE PRINCIPALI DOMANDE E LE RISPOSTE PUBBLICATE DA "IL SOLE 24 ORE" NELLA RUBRICA "L'ESPERTO RISPONDE" .
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA GUIDA ORIENTA NEI VARI PASSAGGI CHE CARATTERIZZANO L'ACQUISTO DI UN'ABITAZIONE. IL PROBLEMA è ESAMINATO NELLE SUE DIVERSE COMPONENTI: IL MERCATO IMMOBILIARE; IL PREZZO; LA RICERCA; GLI ASPETTI LEGALI; IL REGIME TRIBUTARIO; LO SCHEMA GENERALE DELLE IMPOSTE; L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO; L'IMPOSTA DI REGISTRO; LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI; L'IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI; LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI E GLI ONERI DEDUCIBILI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL MANUALE OFFRE UNA PANORAMICA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA E COMUNITARIA E AFFRONTA LE PROBLEMATICHE CONNESSE CON L'INQUINAMENTO. ESAMINA LE ATTIVITà RISCHIO PER LE AZIENDE INDUSTRIALI, I VINCOLI DA RISPETTARE E LE CONSEGUENZE LEGALI DELLE TRASGRESSIONI. ANALIZZA I PROBLEMI CONNESSI AI RIFIUTI INDUSTRIALI, ALLE MATERIE PRIME SECONDARIE, AGLI SCARICHI INDUSTRIALI, ALLE AUTORIZZAZIONI PER LE EMISSIONI NELL'ATMOSFERA, AL RUMORE E AGLI ALTRI AGENTI DI RISCHIO PER I LAVORATORI, AL DANNO AM ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL TESTO, COORDINATO DA SILVIO MORONI, PROPONE UN'ANALISI RAGIONATA DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI AGGIORNATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO DI ATTUAZIONE E DAI SUCCESSIVI PROVVEDIMENTI, COMPRESA LA MANOVRA FINANZIARIA PER IL 1992. IN ALLEGATO IL TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI, DPR 22 DICEMBRE 1986, N. 917
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA GUIDA RACCOGLIE LE DISPOSIZIONI CHE RIGUARDANO LA NATURA FISCALE DEL FALLIMENTO, DEL CONCORDATO FALLIMENTARE, DEL CONCORDATO PREVENTIVO, DELL'AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA, DELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA E DELL'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI. NELLA PARTE SECONDA SONO OFFERTE SOLUZIONI PRATICHE AI PROBLEMI LEGATI AL RAPPORTO FRA PROCEDURE CONCORSUALI E FISCO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA GUIDA SI OCCUPA DELLE TRASFORMAZIONI DEL CREDITO AL CONSUMO IN ITALIA E DELLE REGOLE PER TUTELARE IL SETTORE. SONO DELINEATE LE QUESTIONI LEGISLATIVE E GIURIDICHE CON LE RELATIVE SOLUZIONI E SONO EFFETTUATE COMPARAZIONI CON QUANTO AVVIENE IN ALTRI PAESI DELLA COMUNITà EUROPEA