Search result
Firenze : La nuova Italia, 1975
Abstract: Questa è forse l'opera che più di ogni altra ha contribuito ad attirare l'attenzione di un ampio pubblico sulle idee di Skinner. Il suo tentativo di delineare, in questo romanzo, una società utopistica basata su un ordine programmato che elimina i controlli contrastivi, ha provocato molte discussioni e controversie. "Walden Due" è stato considerato un mezzo estremamente ingegnoso di comunicare la concezione skinneriana di una società massimamente funzionale, prospettata sulla base dei ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia, 1986
Abstract: OGGETTO PRINCIPALE DEI SAGGI è LA RESISTENZA CHE LE RIFORME SCOLASTICHE HANNO INCONTRATO IN ITALIA DAL 1945 AD OGGI PIù CHE IN ALTRI PAESI INDUSTRIALMENTE AVANZATI. GLI A. INDIVIDUANO LE TECNICHE DI CUI L'ORGANIZZAZIONE DI TALE RESISTENZA SI è SERVITA E LE RAGIONI CHE POSSONO SPIEGARE SIA L'ORGANIZZAZIONE DELLA RESISTENZA SIA LE TECNICHE PER ESSA UTILIZZATE.
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract: QUESTO LIBRO ESAMINA IL COMPORTAMENTO DEGLI INSEGNANTI NELLE SCUOLE ED è AD ESSI DESTINATO AFFINCHè ESSI POSSANO STUDIARE I MODI PER AGGIORNARLO, ADATTANDOLO ALLE NECESSITà DI UNA SCUOLA DI UNA SOCIETà IN TRASFORMAZIONE.
Firenze : La Nuova Italia, 1995
Abstract: L'ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE RELATIVE ALLA SCUOLA SECONDARIA SI RIVOLGE A CINQUE PAESI EUROPEI, CON CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI, POLITICHE E CULTURALI DIVERSE E CON SISTEMI SCOLASTICI ETEROGENEI: INGHILTERRA, SVEZIA, SPAGNA, FRANCIA, GERMANIA. L'A. SI INTERROGA: PERCHè IN ALCUNI DI QUESTI PAESI SI è RIUSCITI AD ATTUARE RIFORME GLOBALI DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA MENTRE IN ALTRI CI SI è LIMITATI A VARARE INNOVAZIONI PARZIALI? QUALI CIRCOSTANZE HANNO FAVORITO O OSTACOLA ...; [Read more...]
Firenze : La Nuova Italia, 1995
Abstract: L'A. CONSIDERA LA SCUOLA COME LABORATORIO DI ANALISI E SPERIMENTAZIONE DI UN APPROCCIO VOLTO A MAGGIORARE LA GOVERNABILITà DEI SUOI PROCESSI OPERATIVI E A RAFFORZARE L'IDENTITà E IL PRESTIGIO SOCIALE. SECONDO L'A. CIO' PUO' AVVENIRE ATTRAVERSO L'ELABORAZIONE DI REGOLE ISTITUZIONALI CHE SIANO VEICOLO E RAGIONE DI CAMBIAMENTO, NELLA PROSPETTIVA DELL'AUTONOMIA COME TENDENZA IRREVERSIBILE. LO SCHEMA TEORICO DEL LAVORO POGGIA SU CONCETTI COME ISTITUZIONE, ORGANIZZAZIONE, DEMOCRAZIA, INNOVAZ ...; [Read more...]