Search result
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1985
Abstract: LO STUDIO OFFRE UNA VALUTAZIONE DELLA RECENTE ESPERIENZA EUROPEA IN TEMA RIDISTRIBUZIONE DEL LAVORO, E DELLE PROSPETTIVE ATTUALI DI TALE RIDISTRUBUZIONE VISTE NELLA LUCE DELLA MODERNA ANALISI MICROECONOMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LO STUDIO è IN DUE PARTI. LA PRIMA BREVEMENTE VALUTA LA VALIDITà DI ALCUNI DEI MODELLI DI TASSO DI CAMBIO SVILUPPATI NEGLI ANNI 70, PARTENDO DA DUE RECENTI STUDI REALIZZATI NEGLI STATI UNTII DA MEESE E ROGOFF (1983) E BILSON E HSIEH (1984) . NELLA SECONDA PARTE SONO ILLUSTRATI I RISULTATI DI UN TEST ECONOMETRICO DELLA TEORIA MONETARIA DELLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO ESEGUITO SUI TASSI DI CAMBIO MARCO/DOLLARO E ECU/DOLLARO NEL PERIODO SEGUENTE L'ANNUNCIO DELLO SME (LUGLIO 1978 ...; [Read more...]
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1983
Abstract: LO STUDIO DISCUTE I PROBLEMI CONNESSI AL DEFICIT NELLA RIPRESA ECONOMICA: LA RELAZIONE TRA DEFICIT E TASSO DI INTERESSE, I COSTI E I BENEFICI PER USA E IL RESTO DEL MONDO DEL DOLLARO FORTE, LA DESIDERABILITà E FATTIBILITà DI RILANCIO E ACCELERAZIONE DELLA RIPRESA ECONOMICA IN EUROPA CON AZIONI DI POLITICA ECONOMICA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1982
Abstract: ANALISI DEI PRINCIPALI PROBLEMI E TENDENZE A MEDIO TERMINE DELL'ECONOMIA DEL REGNO UNITO. è IL PRIMO DI UNA SERIE DI STUDI SULLO SVILUPPO A MEDIO TERMINE DEI PAESI DELLA COMUNITà CHE LO STAFF DEL DIRETTORE GENERALE PER GLI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI DELLA COMMISSIONE CEE HA INIZIATO. IN FRONTESPIZIO: COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: LO STUDIO PRESENTA UNA ANALISI DEGLI SVILUPPI DELLA FINANZA PUBBLICA NEI PAESI CEE DURANTE GLI ANNI OTTANTA E DELLA LORO POLITICA FISCALE, NONCHè UNA INTERPRETAZIONE DELL'ANDAMENTO DELLA SPESA E DEL REDDITO NAZIONALE COME RISULTATO COMBINATO DI UNA SERIE DI VARIABILI MACROECONOMICHE, POLITICHE E ISTITUZIONALI. I RISULTATI DI QUESTE ANALISI POSSONO ESSERE UTILIZZATI DA COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI RIPORTARE IL DEFICIT DI BILANCIO ED IL DEBITO PUBBLICO DEL LORO PAESE IN LINEA CON GLI O ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LA FLUTTUAZIONE DEL DOLLARO APPARE ESSERE CICLICALMENTE INSTABILE NEL LUNGO PERIODO. IL PROBLEMA PUO' ESSERE DIAGNOSTICATO CON L'USO DI UN MODELLO DINAMICO. TUTTAVIA LA COMPRENSIONE DEL FENOMENO DA SOLA NON è SUFFICENTE A PORRE RIMEDIO AL PROBLEMA, E QUINDI LE AUTORITà MONETARIE DEVONO ESSERE PREPARATE A PRENDERE POSIZIONI SUI LIVELLI DI EQUILIBRIO DEI TASSI DI CAMBIO.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: ANALISI DELL'ANDAMENTO DELLA PRODUTTIVITà DEL SETTORE INDUSTRIALE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE. SEBBENE SIA AUMENTATA LA PRODUTTIVITà GLOBALE DEI FATTORI AD UN TASSO DEL 2,5 PER CENTO L'ANNO, LA PRODUTTIVITà DEL CAPITALE è DIMINUITA IN QUESTO PERIODO. INOLTRE è CONTINUATA LA CRESCITA DEL CAPITALE PRO CAPITE MENTRE è CADUTA L'OCCUPAZIONE INDUSTRIALE.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: C'è UNA CERTA INCERTEZZA CIRCA IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL'EUROPA NEGLI ULTIMI TRE ANNI. L'INFLAZIONE è SCESA A LIVELLI PIù BASSI, IL DEFICIT è STATO RIDOTTO, LE CONDIZIONI DELLA FINANZA PUBBLICA SONO MIGLIORATE IN MOLTI PAESI, MA CI SONO DUE RAGIONI DI PREOCCUPAZIONE: LA DISOCCUPAZIONE E I BASSI TASSI DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI. GLI A. NELL'ANALIZZARE QUESTA SITUAZIONE SOTTOLINEANO, IN PARTICOLARE LA POSIZIONE CRUCIALE DELLA GERMANIA-RF, DELLA FRANCIA E DELLA GRA ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE, INTESO NEL SUO SIGNIFICATO PIù AMPIO E CHE INCLUDE SIA IL TRASFERIMENTO DEI BENI PUBBLICI ALLA PROPRIETà PRIVATA SIA LO SVILUPPO AUTONOMO DI VECCHIE E NUOVE IMPRESE PRIVATE, DIPENDE IN MANIERA DECISIVA DA UNA SERIE DI FUNZIONI SVOLTE DALLE BANCHE E DAGLI ALTRI INTERMEDIARI FINANZIARI. TALI FUNZIONI SONO OVVIAMENTE PARTICOLARMENTE IMPORTANTI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE SIA PER LA VASTA DIMENSIONE INIZIALE DEL SETTORE PUBBLICO, SIA PER LE CARATTERISTICH ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1989
Abstract: QUESTO PAPER OFFRE UNA INFORMAZIONE SUL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN MODELLO NELL'AMBITO DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE COMUNITà EUROPEE. IL PROGETTO HA LO SCOPO DI COSTRUIRE MODELLI MACROECONOMICI TRIMESTRALI COLLEGATI PER I PAESI DELLA COMUNITà E DEI LORO PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI, IL NUOVO MODELLO SI CHIAMA QUEST (QUARTERLY EUROPEAN SIMULATION TOOL) E PUO' ESSERE CONSIDERATO COME 1) UN SOSTITUTO DEL MODELLO COMET, 2) UNA DISAGGREGAZIONE D ...; [Read more...]