Search result
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: SECONDA RACCOLTA DI SAGGI DELL'A. (LA PRIMA è APPARSA NEL 1968 CON IL TITOLO "SAGGI DI ECONOMIA" ) .
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: LA RASSEGNA DA UNA PARTE CERCA DI INDIVIDUARE IL TERRENO COMUNE E IL CAMPO DI INDAGINE ENTRO CUI SI SCONTRANO LE DIVERSE TEORIE DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, DALL'ALTRO METTE IN EVIDENZA LE DIFFERENZE FORMALI E SOSTANZIALI CHE CARATTERIZZANO LE TEORIE STESSE. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TEORIA CLASSICA; LA TEORIA DI MARX; LA TEORIA NEOCLASSICA; LE TEORIE POSTKEYNESIANE.
Milano : Etas Libri, 1985
Abstract: L'A. RIVOLGE L'ATTENZIONE A DUE TEMI DI FONDO: I PROBLEMI ECONOMICI CHE DEVONO ESSERE AFFRONTATI DALLE SOCIETà CAPITALISTICHE E IL FALLIMENTO DELLE TEORIZZAZIONI ECONOMICHE (DALLA NEOCLASSICA ALLA POSTKEYNESIANA) NEL RISOLVERE QUEI PROBLEMI. LE TEMATICHE SVILUPPATE NEL VOLUME VANNO DALLE DIMENSIONI POLITICHE E SOCIOLOGICHE DELL'INFLAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DI QUELLO DEI CAPITALI, FINO ALLA RELAZIONE FRA GLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI E LA CRE ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE LA STRUTTURA INTERNA DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI ITALIANA: COME QUESTA POSSA ESSERE INTERPRETATA TRAMITE INDICATORI DI STRUTTURA E DI CONGIUNTURA E QUALI SIANO I SUOI NESSI CON LA CONTABILITà NAZIONALE. INOLTRE SUGGERISCE LA COSTRUZIONE DI BILANCE DEI PAGAMENTI REGIONALI CHE COMPORTANO UN IMPIANTO STRUTTURALE SIMILE A QUELLO DELLA BILANCIA NAZIONALE.
Milano : Etas Libri, 1984
Abstract: ATTRAVERSO UN'ANALISI DEGLI ASPETTI REALI E FINANZIARI L'A. DIMOSTRA COME L'INTERSCAMBIO FRA I PAESI INDUSTRIALIZZATI OCCIDENTALI E L'EST EUROPEO VADA OSSERVATO SECONDO I PARAMETRI PROPRI DEL COMMERCIO MONDIALE E COSTITUISCA UN MODELLO RICCO DI POSSIBILITà E SPUNTI PER GLI STESSI SCAMGI INTERNI ALL'OCCIDENTE.
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: QUESTA ANTOLOGIA RACCOGLIE ALCUNI CONTRIBUTI SIGNIFICATIVI DI IMPORTANTI ECONOMISTI AL PROCESSO DI RIFLESSIONE CRITICA E DI REVISIONE TEORICA DEL MODELLO CLASSICO E NEOCLASSICO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
Milano : Etas Libri, 1993
Abstract: Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: - Il nuovo terreno di sfida nell'assunzione dei rischio: l'economia di servizio. PP. 21-136 - Affrontare l'incertezza sociale: verso nuove politiche sociali nell'economia di servizio. PP. 137-194 - Produrre la ricchezza delle nazioni. PP. 195-250 - Alle radici dell'incertezza. PP. 251-272
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: IL LIBRO ESPONE, AGGIORNANDOLA, L'ECONOMIA KEYNESIANA E, PUR RESTANDO FEDELE ALLO SPIRITO DELLA "TEORIA GENERALE" , LA COMPLETA ED ARRICCHISCE CON I CONTRIBUTI SUCCESSIVI PIù SIGNIFICATIVI E CRITICI. L'A. METTE IN EVIDENZA IL DIBATTITO TRA LE VARIE SCUOLE NELLA CONVINZIONE CHE "LA TEORIA ECONOMICA DISCUTE APPARENTEMENTE SOLO DI FORMULE E DI DIAGRAMMI, MA SI OCCUPA IN REALTà DI UOMINI, CHE SI CONTENDONO TRA LORO RISORSE SCARSE, E CHE SONO IN LOTTA PER LA DIFESA DEI LORO INTERESSI" .
Milano : Etas Libri, 1985
Abstract: GLI A. ESAMINANO L'INFLAZIONE E LA DISINFLAZIONE E IL RISTAGNO, LE POLITICHE POSSIBILI E LE VITTORIE APPARENTI CHE ESSE POTRANNO RIPORTARE COME LO SCAMBIO INFELICE FRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE. ESSI AFFRONTANO INOLTRE QUESTIONI ESSENZIALI COME IL DIBATTITO SUI MODI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI DEL LAVORO E SUI MECCANISMI DI TRASMISSIONE INTERNAZIONALE ATTRAVERSO I QUALI L'INFLAZIONE PUO' CONTAGIARE I PAESI VICINI.