Search result
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DELLO STUDIO è DESCRITTO L'OBIETTIVO DI CREARE UNO SPAZIO FINANZIARIO EUROPEO INTEGRATO, QUALE CONDIZIONE DI COMPIMENTO DEL MERCATO INTERNO. NELLA SECONDA PARTE è FATTO IL PUNTO SUL GRADO DI LIBERAZIONE DEI MOVIMENTI DI CAPITALI RAGGIUNTO IN TRENTA ANNI. NELLA TERZA PARTE SONO ESAMINATE LE PROPOSTE DI LIBERAZIONE DEPOSITATE DALLA COMMISSIONE PER REALIZZARE L'OBIETTIVO FISSATO.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1990
Abstract: IL COMPITO DI COSTRUIRE UN MERCATO COMUNE DELLE ASSICURAZIONI è STATO LUNGO E DIFFICILE, ANCHE PERCHè SI TRATTA DI UNA ATTIVITà SOGGETTA OVUNQUE A REGOLAMENTAZIONE, MA NON SEMPRE NELLO STESSO MODO E CON GLI STESSI FINI. DOPO ANNI DI LENTI E FATICOSI PROGRESSI, SEMBRA CHE QUALCOSA SI STIA MUOVENDO. GLI SVILUPPI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA STANNO ORMAI PORTANDO GRANDI CAMBIAMENTI PER ASSICURATORI, ASSICURATI ED INTERMEDIARI. L'A., RESPONSABILE DELLA DIVISIONE ASSICURAZIONI DELLA DIREZ ...; [Read more...]
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: DALLA CREAZIONE DELLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA NEL 1957 IL COMMERCIO DEL SETTORE PRIVATO FRA GLI STATI MEMBRI è SOSTANZIALMENTE CRESCIUTO. NON COSì QUELLO DEL SETTORE PUBBLICO, NONOSTANTE LE DIRETTIVE DELLA COMUNITà PER LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI APPALTI E PER FAVORIRE LA CONCORRENZA. L'A., DI FRONTE A QUESTA SITUAZIONE, EFFETTUA UNA VALUTAZIONE GLOBALE DEI POTENZIALI RISPARMI NELLA SPESA PUBBLICA CHE DERIVEREBBERO DALLA RIMOZIONE DELLE BARRIERE NEGLI ACQUISTI PUBBLICI
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: NEL VOLUME SONO PUBBLICATI DUE STUDI. IL PRIMO FORNISCE STIME: DEI COSTI A CARICO DELLE IMPRESE PER L'ADEMPIMENTO DELLE FORMALITà DOGANALI; DEI COSTI A CARICO DEL GOVERNO PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE PROCEDURE; DEL COSTO A CARICO DELLA COMUNITà; E DELL'IMPORTANZA ECONOMICA DEI SERVIZI DOGANALI PER SETTORE. IL SECONDO STUDIO FORNISCE UNA STIMA DEI COSTI CHE GRAVANO SUGLI AUTOTRASPORTATORI COME CONSEGUENZA DELLE FORMALITà DOGANALI
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunitàeuropee, 1990
Abstract: NON SI TRATTA DI UN TRATTATO DI DIRITTO EUROPEO. IL LIBRO, CHE PUO' ESSERE CONSIDERATO UNA INTRODUZIONE E UNA GUIDA AL DIRITTO EUROPEO, è DEDICATO AL CITTADINO EUROPEO PER FARGLI CONOSCERE I SUOI DIRITTI, PERCHè POSSA RISPETTARLI E FARLI A SUA VOLTA RISPETTARE
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: LO STUDIO è IL CAPITOLO QUARTO DEL SECONDO VOLUME DI: RESEARCH ON THE "COST OF NON-EUROPE". BASIC FINDINGS. STUDIES ON THE ECONOMICS OF INTEGRATION. I SETTORI CONSIDERATI DALLO STUDIO - PRODOTTI FARMACEUTICI, APPARECCHIATURE DI TELECOMUNICAZIONI E APPARECCHIATURE FERROVIARIE - MOSTRANO SEGNI DI PARTICOLARE DEBOLEZZA RISPETTO AL RESTO DELL'INDUSTRIA ITALIANA ED ANCHE RISPETTO AGLI STESSI SETTORI IN ALTRI PAESI; QUESTA DEBOLEZZA è IN QUALCHE MODO CONNESSA AL RUOLO GIOCATO DALLE AUTORITà ...; [Read more...]
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: IL PROGRAMMA DELLA COMUNITà EUROPEA PER LA CREAZIONE DEL MERCATO INTERNO PREVEDE DELLE MISURE COMUNI IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI. NEL VOLUME SONO ILLUSTRATI GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA DELLA COMUNITà IN MATERIA.
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: NEL VOLUME è SPIEGATO IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA EUROPEO DI NORMALIZZAZIONE, I MEZZI DI CUI DISPONE, IL SUO INSERIMENTO NELLE ISTITUZIONI DELLA COMUNITà , LE SUE INTERFACCE CON I MECCANISMI NAZIONALI E MONDIALI. ATTRAVERSO ESEMPI CONCRETI è FORNITA UNA GUIDA ALLA NORMALIZZAZIONE EUROPEA.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1990
Abstract: LA PORTATA DEI MUTAMENTI IN CORSO NEI MEDIA è ENORME: TUTTI GLI ASPETTI DELLA VITA SOCIALE NE SARANNO INFLUENZATI, DAI FONDAMENTALI DIRITTI DEMOCRATICI ALLE TELECOMUNICAZIONI, ALLE COMUNICAZIONI PRIVATE. IL LIBRO è UNA GUIDA AI PROBLEMI CONNESSI ALLO SVILUPPO DEL SETTORE CHE DETERMINERANNO LA POLITICA PER GLI AUDIOVISIVI DELLA COMUNITà