Search result
Milano : Franco Angeli, 1994
Abstract: GLI A. VOGLIONO DARE UNA RISPOSTA AD ALCUNE DOMANDE: PRIVATIZZARE LE AZIENDE DI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITà è CONDIZIONE NECESSARIA PER RECUPERARE L'EFFICIENZA E LA QUALITà DEL SERVIZIO? LA STRADA DELLA PRIVATIZZAZIONE SI IDENTIFICA CON QUELLA DELLA DEREGULATION, OPPURE INTERVENTI PUBBLICI IN MATERIA DI TARIFFE, DI STANDARD QUANTI-QUALITATIVI, DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CONCORRENZA, CONTINUERANNO AD ESSERE INDISPENSABILI, ALMENO NEI CASI DEI SERVIZI ESSENZIALI PER LA COLLETTIVITà, COME ...; [Read more...]
Milano : F.Angeli, 1981
Abstract: IL VOLUME RIPRODUCE LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI AL CONVEGNO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALL'ISTITUTO GRAMSCI DI TORINO DALL'11 AL 13 MAGGIO 1979.
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: UN'ANALISI NELLA QUALE LA POLITICA DEI PREZZI VIENE CONCEPITA COME PARTE DEI COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI CHE ATTENGONO AL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELL'IMPRESA. IN QUEST'OTTICA L'A. PROSPETTA LA DETERMINAZIONE DELLA POLITICA DEI PREZZI COME RICERCA DI UN OTTIMO ANDAMENTO DEI MARGINI UNITARI SUI COSTI DI PRODUZIONE, CORRELATO ALLA PIANIFICAZIONE DI ALTRE VARIABILI E A PARAMETRI FONDAMENTALI DELLE POLITICHE DI GOVERNO DELLO SVILUPPO, FRA I QUALI QUELLI INERENTI LA VITA ECONOMICA DEGL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: I MATERIALI SONO STATI ORDINATI ARTICOLANDO LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI PER AREE PROBLEMATICHE: TEMI DI NATURA PREVALENTEMENTE GENERALE E TEORICA, ESPERIENZE DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEI SOGGETTI SOCIALI EMERGENTI, ATTIVITà DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E RISVOLTI ANCHE ORGANIZZATIVI DELLE POLITICHE SOCIALI. UN'ULTIMA AREA DI PROBLEMI è DEFINITA DALLA TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA DEL CONVEGNO, IN CUI SI SONO DISCUSSE LE STRATEGIE DI USCITA DALLA CRISI ECONOMICA SENZA CON CIO' PENALIZZA ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: GLI STUDI RACCOLTI NEL VOLUME IN UNA SINTESI COORDINATA AFFRONTANO I TEMI DELL'ANALISI DELL'OFFERTA E DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI.
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: LO STUDIO ALL'INIZIO PROCEDE AD UN INVENTARIO RAGIONATO E COMMENTATO DELLE INFORMAZIONI ATTUALMENTE DISPONIBILI DELLE DIVERSE DEFINIZIONI DEI SETTORI, DEI SALDI E DELLE STESSE CATEGORIE DI ENTRATA E DI SPESA. SONO POI ILLUSTRATI I RACCORDI TRA LE DIVERSE DEFINIZIONI DI SETTORE PUBBLICO, I SALDI E I PRINCIPALI AGGREGATI, INDIVIDUANDO GLI ELEMENTI CHE DETERMINANO LE DIFFERENZE TRA I SALDI E FORNENDO LA LORO MISURA. INFINE LO STUDIO ILLUSTRA IL METODO DI COSTRUZIONE DEL CONTO DEL SETTORE ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1983
Abstract: IL VOLUME PRESENTA GLI INTERVENTI AL CONVEGNO PROMOSSO DALL'ISTITUTO GRAMSCI DELL'EMILIA ROMAGNA E DAL CENTRO STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE NEL MAGGIO 1981 E IN CUI SONO STATI ANALIZZATI SIA IL MOVIMENTO DEL SISTEMA POLITICO INTERNO SIA LE ATTITUDINI VERSO L'ESTERNO DELLA FASE INIZIALE DELL'AMMINISTRAZIONE REAGAN.
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: IL LIBRO RACCOGLIE I LAVORI DEL SEMINARIO TENUTO A TORINO NEL MARZO 1981 E PROMOSSO DALL'ISTITUTO ANTONIO GRAMSCI. GLI STUDI RIGUARDANO IL TEMA DEI RAPPORTI TRA IL SISTEMA DELLA BANCA E IL SISTEMA DELL'IMPRESA.