Search result
Roma : Ediesse, 1983
Abstract: GLI A. RIPERCORRONO LA STORIA DELLA CONTRATTAZIONE DEL REDDITO DA LAVORO IN ITALIA. PARTENDO DAL SALARIO COME REDDITO DEI LAVORATORI E COME COSTO DI PRODUZIONE, GLI A. ESAMINANO LE CONNESSIONI TRA VOCI SALARIALI E CONDIZIONI DI LAVORO, I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE, L'ENTITà E LE MOTIVAZIONI DEI DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI. INOLTRE SONO DELINEATI I CRITERI DI IMPOSTAZIONE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DEL SALARIO E SONO RIPORTATI GLI EFFETTI DELL'ACCORDO SUL COSTO DEL LAVORO DEL 22 GENNAIO 19 ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1983
Abstract: IL MANUALE ESPONE LE NUMEROSE NORME CHE REGOLANO IN ITALIA LA CASSA INTEGRAZIONE.
Roma : Ediesse, 1984
Abstract: NELLA GUIDA è PROSPETTATA LA SOLUZIONE CHE IL CONTRATTO DI SOLIDARIETà PERMETTE DI REALIZZARE DI FRONTE AL PROBLEMA DELL'OCCUPAZIONE: INTERVENIRE SUL TEMPO DI LAVORO RIDUCENDONE LA DURATA E ORGANIZZANDO IN MANIERA DIVERSA TUTTO IL REGIME DEGLI ORARI. NELL'OPUSCOLO SI FA IL PUNTO SULLE ESPERIENZE STRANIERE IN MATERIA E SUL DIBATTITO APERTOSI IN ITALIA SINO ALLA RECENTE SISTEMAZIONE LEGISLATIVA. SONO PRESENTATI GLI ACCORDI FINORA REALIZZATI.
Roma : Ediesse, 1983
Abstract: LA GUIDA SI ARTICOLA IN QUATTRO CAPITOLI: NEL PRIMO GLI A. INQUADRANO DAL PUNTO DI VISTA STORICO I PROBLEMI DEL PUBBLICO IMPIEGO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, VERIFICANO L'IMPORTANZA E LA NOVITà CONTENUTA NELLA LEGGE, EVIDENZIANO COME ESSA RAPPRESENTI LA RIPRESA CONCRETA DELLA STRATEGIA DELLE RIFORME, DOPO UN PERIODO DI STASI. NEL SECONDO CAPITOLO è CONTENUTO IL COMMENTO DI CIASCUN ARTICOLO, DELLA LEGGE, CON INSERITO IL TESTO DEI SINGOLI ARTICOLI. NEL TERZO CAPITOLO SONO ESPOSTE VA ...; [Read more...]