Search result
Roma : Esi, 1980
Abstract: IL RAGIONAMENTO CHE SOSTIENE LE IPOTESI FORMULATE NELLO STUDIO è CHE IL FABBISOGNO DI FONTI PRIMARIE DI ENERGIA NON è UN DATO IMMODIFICABILE, MA DERIVA DALLA STRUTTURA, DALLA QUANTITà E DALL'EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NEI VARI SETTORI DI CONSUMO. DA QUI LA PREMINENZA ASSEGNATA ALL'ESAME DELL'EVOLUZIONE SPONTANEA DELLA DOMANDA DI ENERGIA PER L'INDUSTRIA E PER GLI USI CIVILI.
Roma : Esi, 1980
Abstract: DALL'ANALISI DEI PROGETTI RIGUARDANTI LA PIANA DI GIOIA TAURO E DALLA VERIFICA DEL LORO STATO DI ATTUAZIONE, LO STUDIO PASSA ALL'ESAME DEL PROBLEMA DI FONDO: PRINCIPALMENTE QUELLO DEGLI OBBIETTIVI DI UNA POLITICA DI SVILUPPO, DEI SOGGETTI CHE DEVONO DEFINIRLI, DEI RAPPORTI TRA ISTANZE LOCALI E PRIORITà NAZIONALI DI SVILUPPO.
Roma : Esi, 1980
Abstract: L'A. D'APPRIMA TRATTA DELLA CONTESTAZIONE OPERAIA DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FINO ALLA RICERCA DI UNA NUOVA PROFESSIONALITà ; ILLUSTRA POI LA CORRISPONDENZA TRA STUDIO E LAVORO MISURATA ATTRAVERSO LE STROZZATURE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI LAVORO E LE INSUFFICIENZE DEL SISTEMA SCOLASTICO. INFINE TRATTA DELL'IMPATTO DELLA SCOLARIZZAZIONE DI MASSA E DELLA CRISI DELLA SCUOLA DALL'ANGOLO VISUALE DELL'INIZIATIVA SINDACALE. IN APPENDICE: 1) SINTESI DEL GRUPPO DI LAVORO RELATIVA AL CO ...; [Read more...]
Roma : Esi, 1980
Abstract: LA PUBBLICAZIONE OFFRE IDEE E MATERIALI PER UN DIBATTITO SULLA DEMOCRAZIA INDUSTRIALE: LA PROPOSTA DEL PIANO DI IMPRESA E CONSIDERAZIONI, DA UN LATO, SUI PROBLEMI DI DISCIPLINA SOCIETARIA E DI CONTROLLO PUBBLICO SULLE SOCIETà , E DALL'ALTRO, SULL'INTERO SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL PIANO DI IMPRESA, I DIRITTI DI INFORMAZIONE NEI CONTRATTI NAZIONALI DELL'INDUSTRIA (1976 E 1979) , CONTRATTAZIONE E SCELTE DI INVESTIMENTO IN ALCUN ...; [Read more...]