Search result
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: L'A. FORNISCE ALCUNI ELEMENTI DI CARATTERE GENERALE RELATIVI ALL'EVOLUZIONE DEL DIRITTO IN CINA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO CIVILE. NELLA PRIMA PARTE è FORNITO SOLO UN DISEGNO SCHEMATICO DELLE TAPPE CHE LA CINA HA COMPIUTO IN DIREZIONE DELLO STATO DI DIRITTO. L'A. RILEVA COME IN QUESTO CAMMINO, LE CUI VICENDE SONO STRETTAMENTE INTRECCIATE CON LA STORIA POLITICA, IL DIRITTO CIVILE HA UN POSTO DI GRANDE IMPORTANZA E I "PRINCIPI GENERALI DEL CODICE CIVILE" OCCUPANO IN PARTICOLARE ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: LA STORIA DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ORDINAMENTI MILITARI ITALIANI DAL 1945 AL 1976 è DIVISA IN TRE PARTI: NELLA PRIMA VENGONO TRATTATI LA POLITICA MILITARE, I CONCETTI STRATEGICI GENERALI CHE NE SONO DERIVATI E I PROBLEMI DELL'ORDINAMENTO DELL'ALTO COMANDO E DEL VERTICE DEL MINISTERO DELLA DIFESA. NELLA SECONDA PARTE VENGONO ESAMINATE LE DOTTRINE OPERATIVE DELL'ESERCITO, DELLA MARINA E DELL'AERONAUTICA, CHE SI SONO VIA VIA TRASFORMATE IN STRETTA CORRELAZIONE CON L'EVOLVERSI DELLE CONCE ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1988
Abstract: NEL VOLUME VIENE RIPRODOTTO IL "PROGETTO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE" ESTESO AL REGNO NAPOLEONICO D'ITALIA CON IL DECRETO DEL 17 GIUGNO 1806. IL TESTO DEL PROGETTO è INTRODOTTO DA UN SAGGIO DELL'A. CHE ILLUSTRA LA PECULIARE CONDIZIONE POLITICO-STATALE DEL REGNO ITALICO
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: I CONTRIBUTI SONO PROPOSTI IN UN ORDINE LOGICO CHE SEGUE QUELLO CHE HA ISPIRATO I LAVORI DEL CONVEGNO: UNA SEZIONE è RISERVATA ALL'APPROFONDIMENTO DELLE METODOLOGIE E DELLE FONTI, NONCHè ALLA FORTUNA STESSA DELLA STORIOGRAFIA SUI PARTITI NEL SECONDO DOPOGUERRA. UN'ALTRA è DEDICATA ALLA DESCRIZIONE DEI MODELLI E DELLE STRUTTURE PARTITICHE EMERSE A CAVALIERE DEI DUE SECOLI. UN'ALTRA ANCORA PRENDE IN ESAME GLI ASPETTI ISTITUZIONALI, SOCIOLOGICI E GIURIDICI DEL TEMA
Milano : Giuffre', 1988
Abstract: I SAGGI DI STORIA DELLE DOTTRINE E STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, NELLA PRIMA PARTE, SI RIFERISCONO ALL'ESPERIENZA FRANCESE: DAL COSTITUZIONALISMO COSTRUTTIVO DEGLI UOMINI E DEI PRINCIPI DELL'89 AL GARANTISMO LIBERALE DELLA RESTAURAZIONE, ALL'ANTILIBERALISMO PROGRAMMATICO DEI PADRI DEL POSITIVISMO FINO ALLA "RIVOLUZIONE DEI TECNICI" DEL BURNHAM, ED OLTRE. LA SECONDA PARTE FA RIFERIMENTO ALL'INGHILTERRA: ALLO STATO DEI PARTITI (IL COUNTRY-PARTY DI BOLINGBROKE NELL'INGHILTERRA DI WA ...; [Read more...]