Search result
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: L'A. VALUTA LA CONSISTENZA E L'IMPATTO DI UNA SPECIFICA "REGOLA DI TRASPARENZA" INTRODOTTA DAL LEGISLATORE TRENTACINQUE ANNI FA: L'IDENTITà TRA COLUI CHE COSTITUISCE FORMALMENTE LA CONTROPARTE DEL LAVORATORE SUBORDINATO E COLUI CHE EFFETTIVAMENTE UTILIZZA LA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO. IL VOLUME PROPONE UN ITINERARIO GUIDATO DALLA REGOLAMENTAZIONE ALLA DEREGOLAMENTAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO, SEGUENDO LA PARABOLA, PRIMA ASCENDENTE E POI DISCENDENTE, ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: è POSSIBILE ELABORARE UNA TEORIA GIURIDICA DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE CORRELATA ALL'OSSERVAZIONE EMPIRICA DEL FENOMENO? è POSSIBILE UTILIZZARE, A QUESTO SCOPO, CATEGORIE CONCETTUALI PROPRIE DEL DIRITTO SINDACALE, NON MUTUATE DA ALTRE BRANCHE DEL DIRITTO? è POSSIBILE UTILIZZARE RECENTI ACQUISIZIONI TEORICHE, COME LA CONCEZIONE "RIFLESSIVA" DEL DIRITTO? A QUESTE ED ALTRE DOMANDE VUOLE RISPONDERE L'A., AFFRONTANDO PROBLEMI, QUALI LA NATURA E LE FORME DELLA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DEL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME COLMA UNA LACUNA CONOSCITIVA SUL SIGNIFICATO E SULL'ATTUALE PORTATA DEL DIALOGO SOCIALE NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO, SUI RISULTATI SINORA RAGGIUNTI, SULLA COMPLESSA PROBLEMATICA GIURIDICA DA RISOLVERE IN VISTA DELLA FINALIZZAZIONE DELLO STESSO AD UNA ATTIVITà DI NATURA NEGOZIALE COLLETTIVA. DALLA RICOSTRUZIONE SISTEMATICA DEL DIALOGO SOCIALE, UN DATO CERTO PUO' TRARSI: IL LEGISLATORE COMUNITARIO NELL'ATTO DI RIFORMA DEI TRATTATI HA PREVISTO UNO STRUMENTO NUOVO, FINALIZZATO A ...; [Read more...]
Nuovi Studi Di Diritto Processuale Del Lavoro.
/ Andrea Proto Pisani ; a cura di Andrea Proto Pisani
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI GLI STUDI DI DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO DELL'A. PUBBLICATI FRA IL 1975 E IL 1990. SONO RACCOLTI IN SETTE CAPITOLI: L'EFFETTIVITà DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE; LICENZIAMENTO E REINTEGRA NEL POSTO DI LAVORO; EFFETTI DELLA SENTENZA D'APPELLO DI RIFORMA DI SENTENZA PRETORILE DI REINTEGRA; PROBLEMI DI RITO SPECIALE DEL LAVORO; LA PARTECIPAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI AL PROCESSO; PROBLEMI DI TUTELA GIURISDIZIONALE DEL PUBBLICO IMPIEGO; LA VICENDA DELLA LOC ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: ATTRAVERSO L'ESAME DEGLI ISTITUTI CHE TUTELANO I LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO DI LAVORO, QUALI LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI, IL PREPENSIONAMENTO, I TRATTAMENTI ORDINARI E SPECIALI DI DISOCCUPAZIONE, LE PROCEDURE DI MOBILITà , L'OPERA VERIFICA IL GRADO DI EFFETTIVITà RAGGIUNTO DAI PRINCIPI COSTITUZIONALI DI GARANZIA DEL DIRITTO AL LAVORO E DI TUTELA PREVIDENZIALE DEI DISOCCUPATI ED IL FINE DELLA SISTEMAZIONE TEORICA DELL'INTERA MATERIA.
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE LA TRAMA NORMATIVA SULLA QUALE è DELINEATO IL SISTEMA DI STABILITà DEL RAPPORTO DI LAVORO PARTENDO DAGLI ELEMENTI CHE SERVONO A DELINEARLO E PROSEGUENDO NELL'IDENTIFICAZIONE DELLE CIRCOSTANZE "OBIETTIVE E PREDETERMINATE" CHE SEGNANO IL LIMITE ENTRO IL QUALE LA CONSERVAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO è GIURIDICAMENTE PROTETTA. L'ANALISI è PRECEDUTA DALL'ESPLORAZIONE DI DUE PROBLEMI: LA FUNZIONE DELLA GIUSTA CAUSA PREVISTA DALL'ART. 2119 DEL CODICE CIVILE E I RAPPORT ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: STUDIO SUL MUTAMENTO DI SOGGETTO NEL RAPPORTO DI LAVORO CHE TENDE INNANZITUTTO A CHIARIRE I CONTORNI ESTERNI DELLA VICENDA. L'INDAGINE SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: SOSTITUZIONE SOGGETTIVA NEL RAPPORTO CONTRATTUALE E RAPPORTO DI LAVORO; L'INTRASMISSIBILITà DELLA POSIZIONE CONTRATTUALE DI LAVORATORE; LA SOSTITUZIONE NELLA POSIZIONE CONTRATTUALE DI DATORE DI LAVORO; GLI EFFETTI DELLA SOSTITUZIONE SOGGETTIVA.
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: L'OPERA AFFRONTA LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE DELLA RESPONSABILITà DEL DATORE PER INFORTUNI E MALATTIE DA LAVORO SIN DALLE ORIGINI, SOTTOLINEANDO, NELLA PRIMA PARTE, LA NUOVA DIMENSIONE ASSUNTA DALLA NOZIONE DI "RISCHIO PROFESSIONALE" CON L'AVVENTO DELLA COSTITUZIONE E IL PROGRESSIVO ADATTAMENTO DEL SISTEMA ASSICURATIVO, INTRODOTTO NEL 1898, AI PRINCIPI SOLIDARISTICI. AMPIA DISAMINA è DEDICATA ALLA SCOMPARSA DELL'ESONERO DA RESPONSABILITà ANCHE ALLA LUCE DELLE SENTENZE DELLA CORTE COSTI ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA LA DISCIPLINA DELLA MOBILITà INTERAZIENDALE DEL LAVORO, CIOè I MEZZI E I MODI ATTRAVERSO I QUALI L'ORDINAMENTO TUTELA, NON SOLO SUL PIANO DEL RAPPORTO DI LAVORO MA PURE SUL PIANO DEL MERCATO, LA POSIZIONE DEL LAVORATORE DI FRONTE ALLA CRISI O ALLA TRASFORMAZIONE DELL'IMPRESA. L'A. RICOSTRUISCE LE CARATTERISTICHE POSITIVAMENTE ASSUNTE DALL'INTERVENTO STRAORDINARIO DELLA CASSA INTEGRAZIONE E POI VERIFICA SE E QUALI RAPPORTI INTERCORRANO TRA NORMATIVA SULLA CASSA INTEGR ...; [Read more...]
La Mobilità Del Lavoratore In Azienda: Il Quadro Legale.
/ Francesco Liso ; a cura di Francesco Liso
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: LO STUDIO ESAMINA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO LE MODALITà ATTRAVERSO LE QUALI IL CARATTERE DINAMICO DELLA ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA SI RIFLETTE SULLA UTILIZZAZIONE DEL FATTORE LAVORO. è ANALIZZATA L'EFFETTIVA AMPIEZZA DEI LIMITI LEGALI ALLA MODIFICABILITà DELLA POSIZIONE DEL LAVORATORE. NELLA PRIMA PARTE DELLO STUDIO SONO ESAMINATI I RIFLESSI SULLE DINAMICHE EVOLUTIVE DEL RAPPORTO DERIVANTI DALL'ACCENTUATA TUTELA RICEVUTA DALL'INTERESSE CONTRATTATA INDIVIDUALMENTE O DAL SINDACATO NELL ...; [Read more...]