Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: L'A. GUIDA IL RISPARMIATORE NELLA SCELTA DELL'INVESTIMENTO O DEL FINANZIAMENTO E NELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI O DEI COSTI EFFETTIVI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: IL LIBRO SI DIVIDE IN DUE PARTI. NELLA PRIMA, DOPO AVER RIPERCORSO LE TEORIE MICROECONOMICHE CLASSICHE DELL'EVOLUZIONE FINANZIARIA, è SVILUPPATO IL TEMA DELL'INSTABILITà E DELLE ALTRE CAUSE DELL'INNOVAZIONE, CONSIDERATA COME RICERCA COSTANTE DI NUOVE FORME DI ARBITRAGGIO DELLE RISORSE MARGINALI DEL MERCATO. NELLA SECONDA PARTE SONO PRESENTATI CASI CONCRETI DI PRODOTTI INNOVATIVI AL FINE DI VERIFICARE NELLA PRATICA LE CONSIDERAZIONI GIà SVOLTE SUL PIANO TEORICO E DI VISUALIZZARE ALCUNI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LAVORO FOCALIZZA IL CONCETTO DI "TASSO DI INTERESSE" NEI CONTRATTI DI LEASING, ALLARGANDO L'ESAME ALL'INFLUENZA E ALLE CONNOTAZIONI CHE ESSO ASSUME IN RAPPORTO ALLA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA E DEL COSTO DELLE OPERAZIONI DI LEASING. L'INDAGINE è COSì STRUTTURATA: UN'INTRODUZIONE INQUADRA LA DEFINIZIONE DI LEASING NEL PANORAMA CONGIUNTURALE ITALIANO ED ESTERO; L'ARGOMENTO DEL SECONDO CAPITOLO è L'APPROFONDIMENTO TEORICO DELLE OPERAZIONI DI LEASING, VALUTATE DAL PUNTO DI VISTA FINA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: L'A. traccia un quadro dettagliato dell'evoluzione dei mercati finanziari USA negli ultimi 25 anni, analizzando i movimenti dei tassi di interesse, le innovazioni negli strumenti e nelle tecniche e il processo di deregulation in atto nel sistema. Passando in rassegna l'impatto dei fattori economici, delle decisioni di politica fiscale e monetaria, e soprattutto degli eventi che hanno caratterizzato l'economia internazionale negli ultimi anni, in particolar modo la crescita esponenziale ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: LA STORIA DEL MUTAMENTO CHE TRA IL 1983 E IL 1984 HA INVESTITO LA CITY DI LONDRA: COME LE TRADIZIONALI ISTITUZIONI DELLA CITY, CON IL SOSTEGNO DEL GOVERNO CONSERVATORE DELLA SIGNORA THATCHER, HANNO AFFRONTATO UNA COMPLETA REVISIONE E REINVENZIONE DEI SISTEMI E DELLE LORO STRUTTURE PER POTER CONTINUARE AD ESSERE IL PRIMO CENTRO FINANZIARIO DEL MONDO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: LA PUBBLICAZIONE RACCOGLIE E COORDINA LE DISPOSIZIONI NORMATIVE E LE ISTRUZIONI AMMINISTRATIVE RIGUARDO I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO. INOLTRE CONTIENE UNA BIBLIOGRAFIA ARTICOLATA IN TRE PARTI (ORGANIZZAZIONE DELLE SOCIETà DI GESTIONE, CONTROLLI PUBBLICI, MERCATO DEI VALORI MOBILIARI) , UNA SERIE DI NOTE STORICHE CHE CONSENTONO LA RICOSTRUZIONE DELL'EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA LEGISLATIVA E UN INDICE ANALITICO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA I PROBLEMI TECNICI E NORMATIVI LEGATI ALL'EVENTUALE INTRODUZIONE DEI CONTRATTI FUTURES NEL MERCATO FINANZIARIO ITALIANO; NE SOSTIENE LA NEGOZIABILITà NEI MERCATI UFFICIALI, L'OPPORTUNITà DI PRIVILEGIARE INIZIALMENTE QUELLI VERTENTI SU TITOLI DI STATO, COME I BTP, E QUELLI SU INDICI AZIONARI, E PROSPETTA UN POSSIBILE PERCORSO DI SVILUPPO GRADUALE. SONO CONDOTTE INOLTRE ALCUNE SIMULAZIONI SUL MECCANISMO DEI DEPOSITI DI GARANZIA, PREVISTI PER TALI CONTRATTI. IN APPENDIC ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: L'A. CONSTATA CHE I GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI E FINANZIARI HANNO DECISO DI SPENDERE CIFRE IPERBOLICHE PER AUMENTARE SENSIBILMENTE E IN BREVE TEMPO LE LORO DIMENSIONI. LA RISPOSTA A QUESTO FENOMENO è CONTENUTA IN 18 INTERVISTE CON ALCUNI PERSONAGGI CHE PIù HANNO AVUTO PESO NEGLI AVVENIMENTI DEGLI ULTIMI ANNI E CHE SPIEGANO I MOTIVI, LA POSTA IN GIOCO E LE PROSPETTIVE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: L'analisi tecnica si propone come un moderno strumento a supporto dell'operatore di borsa al fine di generare un giusto mix tra "sensazione del mercato" e previsioni scientifico-matematiche. Il testo fornisce la conoscenza di base per l'utilizzo operativo delle tecniche di analisi nelle due componenti grafica e algoritmica. Il volume è frutto di una sintesi critica, con adattamento al caso italiano, degli strumenti di analisi tecnica di maggior utilizzo sui mercati anglosassoni