Search result
Milano : Franco Angeli, 1964
Abstract: La contabilità dei costi - Il controllo budgetario - Previsioni di vendita e di produzione - Budget diversi - Costi marginali - Analisi del punto morto o di pareggio - Costi marginali e decisioni direzionali - Determinazione del livello operativo ottimo - Controllo e comunicazione - Controllo e revisione interna.
Milano : F. Angeli, 1967
Abstract: Il sistema distributivo e le "zone cooperative" - la cooperazione di consumo.
Milano : F. Angeli, 1972
Abstract: Questo lavoro trova la sua collocazione e si sviluppa coerentemente in rapporto alla mutata presenza dell’industria nel contesto socio-politico italiano. Presenza che sempre più necessita di un’immagine globale maggiormente corretta e più consapevole di una realtà in movimento. Quell’immagine, in fondo, che un qualsiasi individuo si crea e si forma nella sua personale esperienza di lavoratore e dall’insieme dei suoi rapporti sociali e che l’industria gli fornisce in maniera diversa e c ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1971
Abstract: Questa raccolta di saggi sul film industriale, ed in genere sul rapporto tra cinema e industria, è nata da una esigenza emersa con sempre più vive sollecitazioni via via che un certo tipo di attività cinematografica è andata configurandosi, anche in Italia, con una sua propria fisionomia, da quando, cioè circa quindici anni fa, alcune aziende hanno intrapreso un’esperienza di contatto informativo affidato alla pellicola, che sino ad allora era quasi esclusivamente veicolo di messaggi p ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2016
Abstract: Essenziale, ma rigoroso, il testo è un vero e proprio manuale per tutti coloro che devono assicurare vitalità e successo a imprese non profit. Sono oltre diecimila le associazioni culturali, sociali, umanitarie, politiche, ecc. diffuse in Italia. In questi ultimi decenni si è assistito a un forte sviluppo dell'associazionismo, basato sul volontariato, con forme e contenuti sempre più complessi. Si tratta di realtà definite non profit, caratterizzate da un'ampia varietà di dimensioni, d ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: UNA GUIDA PER L'IMPIEGO DEI GRAFICI IN TUTTI I SETTORI AZIENDALI: PRODUTTIVO, COMMERCIALE, AMMINISTRATIVO, DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DEL PERSONALE, DEL CONTROLLO DEI COSTI. PER OGNI SETTORE AZIENDALE SONO INDIVIDUATI I SINGOLI PROBLEMI PER CUI è CONSIGLIABILE L'IMPIEGO DEI GRAFICI, INDICANDO I DATI NECESSARI PER RISOLVERLI E I MEZZI PIù IDONEI PER RAPPRESENTARE I DATI STESSI IN FORMA GRAFICA. INOLTRE IL MANUALE è CORREDATO DA TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEI PROFITTI E DELLE PER ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1994
Abstract: IL LIBRO RIPORTA RISULTATI E RIFLESSIONI DI UNA RICERCA INCENTRATA SU 39 GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI DI FRANCIA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA E ITALIA E CONFRONTA SU SCALA EUROPEA LE QUESTIONI DEL RAPPORTO TRA FORMAZIONE E IMPRESA. IL LIBRO PROPONE UN'ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DELLA FORMAZIONE IN IMPRESA A TUTTO CAMPO: IL MODELLO OPERATIVO DELLA FUNZIONE FORMAZIONE, LE RELAZIONI CON LE DIMENSIONI STRATEGICHE DELL'IMPRESA, IL RAPPORTO CON IL CONTESTO ESTERNO (MERCATO DEL LAVORO, SISTEMA EDUCA ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: LA CRESCENTE TERZIARIZZAZIONE DELLA NOSTRA CIVILTà SOTTOLINEA LA NECESSITà DI UNA ADEGUATA CRESCITA MANAGERIALE E OPERATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI CHE OPERANO NEL SETTORE: SETTORE CHE PUO' ARRICCHIRSI ATTRAVERSO UNA MIGLIORE COMPRENSIONE E ATTUAZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI CHE IL MARKETING HA SPERIMENTATO IN ALTRE AREE. IL MANUALE HA UN CONTENUTO DIDATTICO VOLTO A SODDISFARE NECESSITà OPERATIVE E TEORICHE. FREQUENTI I RIFERIMENTI A SITUAZIONI DI MERCATO PRESENTI IN TIPICI SETTORI ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: L'A. DAPPRIMA DESCRIVE I PRINCIPI A CUI SI ISPIRANO I CIRCOLI DI QUALITà IN GIAPPONE, NEGLI STATI UNITI E NEI VARI PAESI EUROPEI, I LORO OBIETTIVI E LE MOTIVAZIONI DEL LORO SUCCESSO CON RIFERIMENTO A SPECIFICHE ESPERIENZE AZIENDALI E DATI STATISTICI. ILLUSTRA POI I CONCETTI-BASE, L'ORGANIZZAZIONE E LE METODOLOGIE DI LAVORO DEI CIRCOLI, SOFFERMANDOSI SU OGNI DETTAGLIO DELLE SINGOLE FASI E PONENDO L'ACCENTO SU COME PROCEDERE PER EFFETTUARE LA SPERIMENTAZIONE DEI CIRCOLI IN UN'AZIENDA, SU ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 1983
Abstract: LA GUIDA è DIVISA IN TRE PARTI. NELLA PRIMA SONO ILLUSTRATI SCHEMI CHE ATTRAVERSO UNA INDAGINE SINTETICA BASATA SU INDICI OTTENIBILI DAI CONTI ECONOMICI E DAGLI STATI PATRIMONIALI, INDIVIDUANO LE PRINCIPALI AREE DI CRITICITà . NELLA SECONDA PARTE, ATTRAVERSO UN'ANALISI DETTAGLIATA DELLE AREE CHE NELLA PRIMA PARTE SONO STATE DEFINITE CRITICHE, SONO RIPORTATE TRACCE UTILI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE CARENZE SPECIFICHE DI ORDINE OPERATIVO ED ORGANIZZATIVO; NELLA TERZA PARTE è RICHIAMATA UN ...; [Read more...]