Milano : A. Giuffrè, stampa 1964
Abstract: L' "absorption approach" e l'analisi degli effetti della svalutazione sulla bilancia dei pagamenti - in tema di distinzione tra "vincolo" e "coazione" nell'economia della finanza pubblica - la politica economica nel sistema di analisi e a "livello soggettivo" - innovazione tecnologica, condotta dell'oligopolista et effetti sul prezzo di mercato - oligopolio differenziato e processo di sviluppo - premesse teoriche allo studio dell'investimento pubblico - intorno agli incentivi fiscali p ...; [Read more...]
L' "absorption approach" e l'analisi degli effetti della svalutazione sulla bilancia dei pagamenti - in tema di distinzione tra "vincolo" e "coazione" nell'economia della finanza pubblica - la politica economica nel sistema di analisi e a "livello soggettivo" - innovazione tecnologica, condotta dell'oligopolista et effetti sul prezzo di mercato - oligopolio differenziato e processo di sviluppo - premesse teoriche allo studio dell'investimento pubblico - intorno agli incentivi fiscali per una politica di sviluppo economico - su alcuni effetti economici dell'imposizione dei plusvalori patrimoniali - nesso costituzionale tra imposizione e spesa pubblica - riflessioni in tema di progresso tecnico, tempo libero e programmazione - un'idea fondamentale nel campo della metodologia economica - il mito dell'eguaglianza del prezzo dei fattori fra vari paesi - l'influenza del comportamento del pubblico sulla creazione della liquidità - rapporti fra espansione finanziaria e livello dei prezzi nei sistemi economici odierni - economie di scala e sviluppo economico - capacità d'importazione, stabilizzazione e struttura nei paesi sottosviluppati - indagini e considerazioni sul sistema tributario italiano in relazione al principio costituzionale della imposizione progressiva - appunti sulla misura della sensibilità congiunturale delle imposte - emissioni obbligazionarie estese sui mercati europei: obiettivi, condizioni e forme dell'evoluzione attuale - la funzione di una teoria del consumo nell'analisi economica - l'impresa pubblica nel quadro dell'azione economica dello stato - l'onere del debito pubblico e le generazioni future.