Search result
Dublino : Shankill, 1991
Abstract: SINTESI CHE ILLUSTRA I RISULTATI DI UN'INDAGINE SVOLTA NELLA COMUNITà EUROPEA DAL FEBBRAIO 1987 ALL'OTTOBRE 1988 SUGLI ATTEGGIAMENTI DEI DIRIGENTI E DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI NEI RIGUARDI DEL COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI NEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO
Dublino : Shankill, 1982
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE I RAPPORTI DI VALUTAZIONE REDATTI DAI RAPPRESENTANTI GOVERNATIVI, IMPRENDITORIALI E SINDACALI, BASATI SULLE RIUNIONI DEI GRUPPI DI LAVORO TENUTE A DUBLINO DAL 3 AL 4 SETTEMBRE 1981 SULLO STRESS FISICO E PSICOLOGICO SUL LAVORO; E LA SINTESI DEL RAPPORTO
Dublino : Shankill Co., 1980
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE: 1) UNA NOTA DI SINTESI REDATTA DAI SERVIZI DELLA FONDAZIONE; 2) I RAPPORTI DI VALUTAZIONE, ELABORATI DAI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI, DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI IN BASE AI RISULTATI DEL SEMINARIO TENUTOSI A DUBLINO IL 29-30.3.1979; 3) UNO STUDIO DELLA FONDAZIONE BRODOLINI, A CURA DI G. BELLESINI, SULLA STRUTTURA E SUL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE ALLA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO IN ITALIA.
Dublino : Shankill, 1991
Abstract: LA RICERCA è STATA EFFETTUATA DALLA RICA, RESEARCH INSTITUTE FOR CONSUMER AFFAIRS DI LONDRA. NELLA RELAZIONE SONO DESCRITTE UNA SERIE DI INIZIATIVE CHE RIFLETTONO L'ESIGENZA DI UNA MAGGIORE ATTENZIONE AGLI INTERESSI DEL CONSUMATORE NELL'ORGANIZZAZIONE E NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI. è POSSIBILE OSSERVARE COME I PROCESSI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SI RISTRUTTURINO SECONDO MODALITà CHE VANNO DAL MIGLIORAMENTO DELLE COMUNICAZIONI E DEGLI STANDARD A QUESTIONI DI QUALITà E DI C ...; [Read more...]
Dublino : Shankill Co., 1979
Abstract: IL VOLUME, CHE FA PARTE DI UNA SERIE DI INCHIESTE SULLA DIFFUSIONE DELLE NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEI PAESI CEE, COMPRENDE I RAPPORTI DI VALUTAZIONE ELABORATI DAI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI, DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI, ED UNO STUDIO REALIZZATO DA ARPES SULLE NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN ITALIA A CURA DI GIORGIO MIANI E IVO PELLEGRINI CON LA SUPERVISIONE DI PAOLO LEON. LO STUDIO SI ARTICOLA IN 4 CAPITOLI IN CUI SONO ANALIZZATE LE VERTENZE SINDAC ...; [Read more...]
Dublino : Shankill, 1982
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE I RAPPORTI DI VALUTAZIONE ELABORATI DAI RAPPRESENTANTI SINDACALI, IMPRENDITORIALI E GOVERNATIVI IN BASE AI LAVORI DEI GRUPPI EFFETTUATI NEL CORSO DEL SEMINARIO TENUTO A DUBLINO DAL 4 AL 6 NOVEMBRE 1981 E LA SINTESI DEGLI STUDI EFFETTUATI DAGLI ESPERTI DEL BELGIO, IRLANDA E ITALIA SU CASI DI INNOVAZIONE, IN MATERIA DI LAVORO A TURNI, NELL'AMBITO DELL'INDUSTRIA TESSILE.
Dublino : Shankill, 1992
Abstract: L'OPUSCOLO ILLUSTRA, CON ESEMPI TRATTI DALLE IMPOSTAZIONI ADOTTATE PER PROCEDERE RIFLETTENDO DA ALCUNE IMPRESE DELLA COMUNITà EUROPEA, UNA POSSIBILE METODOLOGIA FIN DALL'INIZIO DI UN PROGETTO DI INVESTIMENTO, E SULLE SCELTE ORGANIZZATIVE, SULLE QUALIFICHE PROFESSIONALI, SULL'ERGONOMIA E SULLA GESTIONE DELLA FABBRICA
Dublino : Shankill Co., 1979
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE: 1) UN RAPPORTO DI SINTESI, REDATTO DAI SERVIZI DELLA FONDAZIONE; 2) I RAPPORTI DI VALUTAZIONE ELABORATI DAI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI, DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI, IN BASE AI RISULTATI DEL SEMINARIO TENUTOSI A DUBLINO A FINE 1978; 3) UNO STUDIO REALIZZATO DA ISRIL SULLA DIFFUSIONE IN ITALIA DEL LAVORO A TURNI E SUE TENDENZE EVOLUTIVE.
Dublino : Shankill Co., 1979
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE: 1) UNA NOTA DI SINTESI REDATTA DALLA FONDAZIONE PER IL SEMINARTIO DI VALUTAZIONE; 2) RAPPORTI DI VALUTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI SINDACALI, DEI DATORI DI LAVORO E DEI RAPPRESENTANTI GOVERNATIVI AL SEMINARIO SULLE INNOVAZIONI NEL LAVORO A TURNI, TENUTO A DUBLINO IL 24-26.10.1979; 3) I SEGUENTI STUDI REALIZZATI DA VARI ESPERTI DEL BELGIO, GRAN-BRETAGNA, GERMANIA-RF, ITALIA:
Dublino : Shankill Co., 1979
Abstract: LO STUDIO ESAMINA E DEFINISCE IL RUOLO POTENZIALE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ATTUAZIONE E SVILUPPO DELLE NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. IL VOLUME COMPRENDE: 1) I RAPPORTI DI VALUTAZIONE DEI GRUPPI SINDACALI, DEI DATORI DI LAVORO E DEI RAPPRESENTANTI GOVERNATIVI; 2) I RAPPORTI REDATTI DAGLI ESPERTI DELLA GRAN-BRETAGNA, BELGIO, ITALIA, PAESI BASSI, FRANCIA E GERMANIA-RF, ED UN RAPPORTO DI SINTESI