Search result
Trento : CCIAA, 1956- -
Abstract: Condizioni climatiche e metereologiche - Demografia - Agricoltura e foreste - Industria - Commercio - Turismo-trasporti e comunicazioni - Risparmio e credito - Mercato del lavoro - Consumi - Tributi - Statistiche sociali.
Trento : [s.n.], 1956 (Rovereto : Manfrini)
Abstract: Le condizioni ambientali dei trasporti e delle comunicazioni nel Trentino-Alto Adige - L'importanza dei valichi di frontiera ferroviari e stradali della nuova tirolese per gli scambi economici italo-austriaci - Importanza economica della via del Brennero nel traffico di merci e viaggiatori tra l'Italia e la Germania Occidentale - Aspetti dei traffici ferroviari della Regione Trentino-Alto Adige - Il complesso della rete stradale della Regione, aspetti tecnici ed economici - Funzione de ...; [Read more...]
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Legislazione straordinaria 1918-21 - Legislazione nazionale - Legislazione regionale e provinciale.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: I "tempi d'ozio" come incentivo di attività industriali - Gli aspetti psicotecnici del lavoro industriale - L'economia industriale del Trentino dalle origini al 1918 - Origini e sviluppi dell'economia industriale nell'Alto Adige fino al 1918 - Repertorio della legislazione interessante l'economia industriale della Regione.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il sottosuolo e le sue possibilità - Le acque - L'economia rurale fornitrice di materie prime e consumatrice di prodotti industriali - Le condizioni umane.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
Trento : SEAC, 2022
Abstract: Il testo analizza ed illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi alla Gestione privata dell’INPS, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito. La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso Uniemens.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: Le industrie alimentari in provincia di Bolzano - Le industrie dei materiali da costruzione - L'artigianato - L'industria elettrica - Conclusioni.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: La disoccupazione nella Provincia di Trento in rapporto all'industria - La disoccupazione nella Provincia di Bolzano - Organizzazione sindacale e assistenziale dei lavoratori - Gli infortuni sul lavoro nel settore industriale.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: La struttura aziendale - Il reddito industriale nella regione Trentino-Alto Adige - L'istruzione professionale - Il commercio estero dei prodotti industriali.
Trento : Saturnia, 1958
Abstract: U. Toschi: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
Trento : IASA edizioni/IDESIA, 2013
Abstract: Le pagine di LUISS Guido Carli, un’impresa formativa aperta al mondo di Maria Liana Dinacci e Mauro Marcantoni (IDESIA, 2012) ricostruiscono il passato dell’Ateneo attraverso i fatti, le immagini e le testimonianze delle importanti personalità che hanno contribuito ad alimentarne il prestigio. La storia dell’istituzione si intreccia con quella dell’Italia e dei suoi protagonisti in un crescendo di aneddoti, scelte e rivoluzioni sullo sfondo di un’ambizione costante: contribuire con pas ...; [Read more...]
Trento : Edizioni Erickson, 2006
Trento : Associazione Industriali, 1979
Abstract: LA MONOGRAFIA ILLUSTRA GLI SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE, LA STRUTTURA, GLI ORGANI E LE AZIENDE ASSOCIATE, LE ATTIVITà SPECIALI, LE PARTECIPAZIONI, I SERVIZI PER GLI ASSOCIATI, GLI UFFICI E I SERVIZI DELL'ASSOCIAZIONE, I MEZZI DI INFORMAZIONE E I SERVIZI DI CONSULENZA.
Trento : Associazione Industriali, 1979
Abstract: IL DOCUMENTO ILLUSTRA LA STRUTTURA E L'ATTIVITà DELLA TRENTINO EXPORT NONCHè LA SUA EVOLUZIONE STORICO-QUANTITATIVA, FORNENDO RAFFRONTI CON LE DIVERSE REALTà NAZIONALI.
Gardolo - Trento : Edizioni Erickson, 2005
Trento : Associazione Industriali, 1980
Abstract: RELAZIONE ALLA ASSEMBLEA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA E SINDACALE DEL TRENTINO E SULL'ATTIVITà DELL'ASSOCIAZIONE IN CAMPO ORGANIZZATIVO (AZIENDE ASSOCIATE, PRESENZA DI ORGANISMI PROVINCIALI) , ECONOMICO, SINDACALE E DI STUDIO. IN APPENDICE: I PRINCIPALI INDICATORI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E SINDACALE. DAL 1979 AL 1983 CON IL TITOLO: INDUSTRIA TRENTINA. ATTIVITà . ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1996
Trento : Associazione Industriali, 1982
Abstract: IL PROGETTO PROPONE ALLA SCUOLA ESPERIENZE DI CONTATTO PROLUNGATO CON LE DIVERSE REALTà AZIENDALI IN MODO DA POTER OSSERVARE E COMPRENDERE GLI ASPETTI DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA. IL PROGETTO SI AVVALE 1) DI ITINERARI TEMATIZZATI ATTRAVERSO I QUALI SI POSSONO OSSERVARE I PROBLEMI DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME E QUELLI CONNESSI ALLA TRASFORMAZIONE, ALLE TECNOLOGIE SPECIFICHE, ALLA VENDITA; 2) DI STORYBOARD; 3) DI PROPOSTE AGLI INSEGNANTI PER INSERIRE NELL'ATTIVITà DIDAT ...; [Read more...]
Trento : Associazione Industriali, 1987
Abstract: IL RAPPORTO AFFRONTA I VARI ASPETTI CONNESSI ALLA PROBLEMATICA DELLO SVILUPPO DEL TRENTINO E OFFRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA LOCALE. IL RAPPORTO è STATO ELABORATO DURANTE LA FASE PREPARATORIA DEI LAVORI PER L'ORGANIZZAZIONE DEL MEETING PER LO SVILUPPO: OCCASIONE IN CUI L'ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE HA DIBATTUTO, CON I RAPPRESENTANTI DELLE COMPONENTI SOCIO-ECONOMICHE LOCALI, E HA SELEZIONATO LE PRINCIPALI STRATEGIE DA ADOTTARE PER IL PROPRIO SVILUPPO.
Trento : Associazione Industriali, 1987
Abstract: NELLA FASE PRECONGRESSUALE SI è EFFETTUATO UN APPROFONDIMENTO DELLE DIAGNOSI SULL'ECONOMIA TRENTINA E DELLE PROPOSTE STRATEGICHE PER LO SVILUPPO. A QUESTA FASE HANNO PARTECIPATO FRA GLI ALTRI: FRANCO MODIGLIANI, PAOLO SAVONA, LUIGI LUCCHINI, GIOVANNI GORIA, CLAUDIO DEMATTè . AL MEETING HANNO FATTO SEGUITO DUE TAVOLE ROTONDE: "PROPOSTE STRATEGICHE PER LO SVILUPPO" E "IL PUNTO DI VISTA DI ALCUNI PARLAMENTARI TRENTINI" .
Trento : Arti Grafiche Manfrini, 1979
Abstract: UN'ANALISI DELL'OCCUPAZIONE DELLA PROVINCIA DI TRENTO DAL 1951 AL 1977. GLI A. RICOSTRUISCONO IL CONTRIBUTO DEL SETTORE INDUSTRIALE ALLA FORMAZIONE DELLA DOMANDA DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI TRENTO, FACENDO RIFERIMENTO NON SOLO ALLA REALTà PROVINCIALE, MA PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE LA SUA INTEGRAZIONE ECONOMICA E SOCIALE CON IL RESTO DELL'ITALIA.
Trento : Arti Grafiche Saturnia, 2002
Trento : Assindustria Trento, 1996
Abstract: IL MANUALE COSTITUISCE UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE E DI APPROFONDIMENTO DELLE RICHIESTE DI INTERVENTO CHE SI AVVALGONO DELLA LEGGE PROVINCIALE N. 4 DEL 3 APRILE 1981, MODIFICATA DALLA LEGGE N. 29 DEL 23 NOVEMBRE 1987, RIGUARDANTE: PROVVEDIMENTI ORGANICI PER IL SETTORE INDUSTRIALE E PER LA SALVAGUARDIA E L'INCREMENTO DELL'OCCUPAZIONE, E DALLA L.P. 12 LUGLIO 1993 N.17 CONCERNENTE "CRITERI GENERALI PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITà ECONOMICHE" AL FINE DI STIMOLARE UN PIù ...; [Read more...]
Trento : Giappichelli, 2017
Trento : Banca Di Trento E Bolzano, 1994
Abstract: IL VOLUME PUBBLICA GLI ATTI DEL FORUM ORGANIZZATO DAL GRUPPO DI RICERCA SULL'INTEGRAZIONE DELLE ECONOMIE EUROPEE TENUTOSI IL 23-24 APRILE 1993. I LAVORI OFFRONO UN CONTRIBUTO AL PROCESSO DI REINTERPRETAZIONE TEORICA SULLE RAGIONI DELLA CRISI DEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO E SULLE PROSPETTIVE ATTUALI DI UNIFICAZIONE MONETARIA EUROPEA.
Trento : Tip.Alcione, 1980
Abstract: UN'ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELLE IMPRESE OPERANTI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, BASATA SULL'ESAME DEI BILANCI DELLE SINGOLE IMPRESE OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. LA RICERCA è DIRETTA A DOCUMENTARE LA SITUAZIONE E L'ANDAMENTO DELLE STRUTTURE PATRIMONIALI, FINANZIARIE E DI REDDITO DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE OPERANTI NELLA PROVINCIA DI TRENTO E A CONSENTIRE L'ELABORAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN FUNZIONE DI VARIABILI SIGNIFICATIVE QUALI DIMENSIONI, SETTORI, ECC. , ...; [Read more...]
Trento : Associazione Industriali, 1979
Abstract: IL FASCICOLO TRACCIA IL CONSUNTIVO DEL PROGETTO "IMPRENDITORE '78: CULTURA E RUOLO" AVVIATO ALL'INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI TRENTO E CHE RAPPRESENTA UN'OPPORTUNITà DI CRESCITA PROFESSIONALE E UN MODO NUOVO DI AFFRONTARE LA SFIDA ALLA SOPRAVVIVENZA DELL'IMPRESA PRIVATA E DEL RUOLO CHE GLI IMPRENDITORI POTRANNO AVERE NEGLI ANNI '80.
Gardolo - Trento : Edizioni Erickson, 2007
Trento : Assindustria Trento, 1996
Abstract: L'INDAGINE SULL'IMPRENDITORIA TRENTINA SI SVOLGE ATTRAVERSO L'ANALISI DI ALCUNE AREE TEMATICHE: 1 IL SISTEMA DEI VALORI, GLI IDEALI DI GIUSTIZIA SOCIALE E I LIVELLI DI FIDUCIA NEI CONFRONTI DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI DEGLI INTERVISTATI; 2 LA RICOSTRUZIONE DELLE REALTà SOCIO-TERRITORIALI ALLE QUALI GLI IMPRENDITORI SI SENTONO MAGGIORMENTE LEGATI, LA LORO IMMAGINE DEL TRENTINO E I LORO ATTEGGIAMENTI VERSO L'INTEGRAZIONE EUROPEA; 3 I RISVOLTI ECONOMICI DEL RUOLO PROFESSIONALE DEGLI IMPR ...; [Read more...]
Gardolo - Trento : Edizioni Erickson, 2005
Trento : Zanichelli, 2014
Trento : Rosenberg & Sellier, [s.d.]
Trento : Associazione Industriali, 1979
Abstract: IL DOCUMENTO FA CONOSCERE IL CONFIDI DI TRENTO SIA NELLA SUA COLLOCAZIONE NELLA REALTà ECONOMICA LOCALE, SIA IN TERMINI DI RAFFRONTO CON LE ANALOGHE STRUTTURE DIFFUSE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. INOLTRE STIMOLA L'ENTE PUBBLICO, GLI ISTITUTI DI CREDITO E GLI OPERATORI DEL SETTORE INDUSTRIALE AFFINCHè DIANO VITA A QUELLI APPORTI DI IDEE E DI OPERATIVITà ATTRAVERSO I QUALI IL CONSORZIO PUO' COSTITUIRE UNO STRUMENTO ALL'EFFETTIVO SERVIZIO DELL'ECONOMIA TRENTINA.
Trento : Associazione Industriali, 1983
Abstract: IL CONVEGNO APRE L'ATTIVITà FORMATIVA DEL 1983 DELL'ASSOCIAZIONE DI TRENTO. GLI ARGOMENTI TRATTATI OFFRONO UN CONTRIBUTO ALL'INDIVIDUAZIONE ED ALLA RISOLUZIONE DEI PUNTI NODALI SUI QUALI CIASCUNA AZIENDA INDUSTRIALE PUO' AUMENTARE LA PROPRIA EFFICIENZA E COMPETITIVITà CONSENTENDO, AL SETTORE NEL SUO COMPLESSO, DI USCIRE DALLA CRISI ECONOMICA.
Basta piangere ! Storie di un' Italia che non si lamentava
/ Aldo Cazzullo ; a cura di Aldo Cazzullo
Trento : Mondadori, 2013
Trento : Arti Grafiche Manfrini, 1978
Abstract: ATTRAVERSO L'ESAME DEI BILANCI PREVENTIVI E CONSUNTIVI NONCHè DELLE LEGGI EMANATE DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, L'A. EVIDENZIA IL QUADRO COMPLESSIVO E I CONTORNI SPECIFICI DELLA POLITICA SEGUITA NEI SETTORI ECONOMICI PER IL PERIODO 1973-1977.