Search result
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1985
Abstract: LO STUDIO OFFRE UNA VALUTAZIONE DELLA RECENTE ESPERIENZA EUROPEA IN TEMA RIDISTRIBUZIONE DEL LAVORO, E DELLE PROSPETTIVE ATTUALI DI TALE RIDISTRUBUZIONE VISTE NELLA LUCE DELLA MODERNA ANALISI MICROECONOMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2006
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2003
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1993
Abstract: DOPO LA FIRMA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA, LA CEE è ENTRATA IN UN NUOVO STADIO DI INTEGRAZIONE. FIN DAI PRIMI ANNI DI VITA DELLA CEE, NUMEROSI STUDI NE HANNO ESAMINATO I DIFFERENTI TIPI DI EFFETTI, USANDO UNA LARGA VARIETà DI METODI. IN QUESTO PAPER SI FA UN TENTATIVO DI PRESENTARE UNA RASSEGNA DEI DIFFERENTI APPROCCI TROVATI IN LETTERATURA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI STUDI QUANTITATIVI ED ESCLUDENDO UNIONE MONERARIA E PROBLEMI DI ALLARGAMENTO
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1994
Abstract: CRESCE IL BISOGNO DI INFORMAZIONI STATISTICHE CIRCA IL RAPPORTO ECONOMIA E AMBIENTE. DIMENSIONE AMBIENTALE NEGLI OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA, ANALISI COSTI-BENEFICI E VALUTAZIONE DI LUNGO TERMINE DELLA SOSTENIBILITà DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO RICHIEDONO DATI CHE GLI ATTUALI SISTEMI DI CONTABILITà NAZIONALE OFFRONO IN MISURA MOLTO LIMITATA. QUESTO PAPER TRATTEGGIA QUELLI CHE SONO I FATTORI IMPORTANTI DI UN SISTEMA DI CONTABILITà NAZIONALE CHE TENGA CONTO DELL'AMBIENTE: GLI OBIET ...; [Read more...]
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2003
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2005
Brussels : Goldman Sachs Europe, 2000
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LO STUDIO è IN DUE PARTI. LA PRIMA BREVEMENTE VALUTA LA VALIDITà DI ALCUNI DEI MODELLI DI TASSO DI CAMBIO SVILUPPATI NEGLI ANNI 70, PARTENDO DA DUE RECENTI STUDI REALIZZATI NEGLI STATI UNTII DA MEESE E ROGOFF (1983) E BILSON E HSIEH (1984) . NELLA SECONDA PARTE SONO ILLUSTRATI I RISULTATI DI UN TEST ECONOMETRICO DELLA TEORIA MONETARIA DELLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO ESEGUITO SUI TASSI DI CAMBIO MARCO/DOLLARO E ECU/DOLLARO NEL PERIODO SEGUENTE L'ANNUNCIO DELLO SME (LUGLIO 1978 ...; [Read more...]
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2002
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LA POLITICA ECONOMICA DELLA GRAN-BRETAGNA E LE PROSPETTIVE DEL PAESE NELLO SME. LA SECONDA PARTE DELLO STUDIO è DEDICATA AD ALCUNI PROBLEMI PARTICOLARI: LA DETERMINAZIONE DEI SALARI, LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E LE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI DELLA GRAN-BRETAGNA NEGLI ANNI '80, L'EFFICACIA E I VINCOLI DELLA POLITICA MONETARIA DEL PAESE SEMPRE NEGLI ANNI '80, IL PROBLEMA DELLA CASA, LA POLITICA FISCALE
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2005
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: LO STUDIO PRESENTA UNA ANALISI DEGLI SVILUPPI DELLA FINANZA PUBBLICA NEI PAESI CEE DURANTE GLI ANNI OTTANTA E DELLA LORO POLITICA FISCALE, NONCHè UNA INTERPRETAZIONE DELL'ANDAMENTO DELLA SPESA E DEL REDDITO NAZIONALE COME RISULTATO COMBINATO DI UNA SERIE DI VARIABILI MACROECONOMICHE, POLITICHE E ISTITUZIONALI. I RISULTATI DI QUESTE ANALISI POSSONO ESSERE UTILIZZATI DA COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI RIPORTARE IL DEFICIT DI BILANCIO ED IL DEBITO PUBBLICO DEL LORO PAESE IN LINEA CON GLI O ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LA FLUTTUAZIONE DEL DOLLARO APPARE ESSERE CICLICALMENTE INSTABILE NEL LUNGO PERIODO. IL PROBLEMA PUO' ESSERE DIAGNOSTICATO CON L'USO DI UN MODELLO DINAMICO. TUTTAVIA LA COMPRENSIONE DEL FENOMENO DA SOLA NON è SUFFICENTE A PORRE RIMEDIO AL PROBLEMA, E QUINDI LE AUTORITà MONETARIE DEVONO ESSERE PREPARATE A PRENDERE POSIZIONI SUI LIVELLI DI EQUILIBRIO DEI TASSI DI CAMBIO.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: ANALISI DELL'ANDAMENTO DELLA PRODUTTIVITà DEL SETTORE INDUSTRIALE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE. SEBBENE SIA AUMENTATA LA PRODUTTIVITà GLOBALE DEI FATTORI AD UN TASSO DEL 2,5 PER CENTO L'ANNO, LA PRODUTTIVITà DEL CAPITALE è DIMINUITA IN QUESTO PERIODO. INOLTRE è CONTINUATA LA CRESCITA DEL CAPITALE PRO CAPITE MENTRE è CADUTA L'OCCUPAZIONE INDUSTRIALE.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2000
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2004
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1996
Abstract: IL PAPER ESAMINA LA FLESSIBILITà DEL MERCATO DEL LAVORO NEI PAESI CEE ATTRAVERSO L'ANALISI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE RETRIBUZIONI E I MECCANISMI DI AGGIUSTAMENTO ADOTTATI. VIENE POI EFFETTUATA UNA COMPARAZIONE INTERNAZIONALE. CONCLUDE IL PAPER UNA SEZIONE DEDICATA AL DIBATTITO POLITICO IN CORSO SULLE MISURE PRESE PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE E SULLE RELATIVE IMPLICAZIONI POLITICHE EMERSE DALL'ANALISI CONDOTTA
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: C'è UNA CERTA INCERTEZZA CIRCA IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL'EUROPA NEGLI ULTIMI TRE ANNI. L'INFLAZIONE è SCESA A LIVELLI PIù BASSI, IL DEFICIT è STATO RIDOTTO, LE CONDIZIONI DELLA FINANZA PUBBLICA SONO MIGLIORATE IN MOLTI PAESI, MA CI SONO DUE RAGIONI DI PREOCCUPAZIONE: LA DISOCCUPAZIONE E I BASSI TASSI DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI. GLI A. NELL'ANALIZZARE QUESTA SITUAZIONE SOTTOLINEANO, IN PARTICOLARE LA POSIZIONE CRUCIALE DELLA GERMANIA-RF, DELLA FRANCIA E DELLA GRA ...; [Read more...]
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1996
Abstract: IL PAPER ANALIZZA I RECENTI AGGIUSTAMENTI INTRODOTTI NEI PROGRAMMI DI SICUREZZA SOCIALE DA DIVERSI STATI OCCIDENTALI. A CAUSA DEI CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE SONO STATE AVVIATE NUOVE INIZIATIVE. PARTICOLARE FIDUCIA VIENE POSTA NEI FONDI PENSIONE PER LA LORO CAPACITà DI MITIGARE GLI EFFETTI DELL'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN DUE MODI. I FONDI PENSIONE POSSONO COMPENSARE GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA RIDUZIONE DELLE PENSIONI PUBBLICHE. INOLTRE UN CAMBIAMENTO DAL SIST ...; [Read more...]
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2006
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE, INTESO NEL SUO SIGNIFICATO PIù AMPIO E CHE INCLUDE SIA IL TRASFERIMENTO DEI BENI PUBBLICI ALLA PROPRIETà PRIVATA SIA LO SVILUPPO AUTONOMO DI VECCHIE E NUOVE IMPRESE PRIVATE, DIPENDE IN MANIERA DECISIVA DA UNA SERIE DI FUNZIONI SVOLTE DALLE BANCHE E DAGLI ALTRI INTERMEDIARI FINANZIARI. TALI FUNZIONI SONO OVVIAMENTE PARTICOLARMENTE IMPORTANTI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE SIA PER LA VASTA DIMENSIONE INIZIALE DEL SETTORE PUBBLICO, SIA PER LE CARATTERISTICH ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1989
Abstract: QUESTO PAPER OFFRE UNA INFORMAZIONE SUL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN MODELLO NELL'AMBITO DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE COMUNITà EUROPEE. IL PROGETTO HA LO SCOPO DI COSTRUIRE MODELLI MACROECONOMICI TRIMESTRALI COLLEGATI PER I PAESI DELLA COMUNITà E DEI LORO PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI, IL NUOVO MODELLO SI CHIAMA QUEST (QUARTERLY EUROPEAN SIMULATION TOOL) E PUO' ESSERE CONSIDERATO COME 1) UN SOSTITUTO DEL MODELLO COMET, 2) UNA DISAGGREGAZIONE D ...; [Read more...]
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1996
Abstract: L'OBIETTIVO DEL PAPER è QUELLO DI VALUTARE VANTAGGI E SVANTAGGI DI UN TRATTAMENTO ALTERNATIVO DI " VERTICAL RESTRAINT" NELLA STRUTTURA DELLA POLITICA DI CONCORRENZA EUROPEA. GLI A. PRESENTANO UNA LORO INTERPRETAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI CHE POSSONO DERIVARE DA QUEL TIPO DI ANALISI PER IMPLEMENTARE UNA POLITICA DI CONCORRENZA
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2006
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2000