Search result
Firenze : R. Sandron, 1961
Abstract: Generalità: L'azienda - L'impresa - L'imprenditore - I compiti dell'economia aziendale - Elementi fondamentali della produzione - Misura decimali e misure complesse - Metalli preziosi e monete - Definizione e classificazione delle aziende - Le rivelazioni e le scritture.
Firenze : Cya, 1937
Abstract: Tecnica della corporazione - lavoro della corporazione - il partito nell'economia e nelle corporazioni.
Il cammino delle corporazioni : Manifesto introduttivo alla collezione. Problemi per le corporazioni
Firenze : Casa Poligr. Universitaria C. Cya, 1935
Abstract: Ne è venuto fuori una specie di indice del corporativismo fascista, con le sue sistemazioni raggiunte e con sue zone ancora inesplorate, con le due definizioni e le sue contraddizioni.
Firenze : Carlo Cya, 1941
Abstract: Il secondo volume di Prospettive Autarchiche vede la luce nello storico momento in cui le potenze dell'Asse sostengono una durissima lotta per l'affermazione di quei nuovi principi di giustizia sociale ed internazionale che daranno nome alla civiltà del secolo ventesimo.
Firenze : Cya, stampa 1943
Abstract: Nel vasto fervore di ricerca per la soluzione del problema autarchico, mi sono proposto il compito di tracciare per i più importanti settori delle produzioni industriali il panorama della battaglia, indicando le mete raggiunte e quelle da conquistare, i risultati cioè dell'oggi e quelli immancabili del domani.
Firenze : Carlo Cya editore, 1939
Abstract: Agricoltura e industria, colonne basilari su cui poggia la vita della Nazione, trovano infatti nel nuovo ordinamento corporativo, il più valido ausilio.
Firenze : Vallecchi, [1962]
Abstract: Le tariffe dell'energia elettrica in Italia - generalità sul mercato dell'energia elettrica - il costo dell'energia elettrica - la domanda di energia elettrica - sistemi generali di tarifficazione - caratteristiche delle tariffe elettriche - la situazione tariffaria nell'ambito europeo.
Firenze : Vallecchi, c1962
Abstract: Il problema elettrico italiano ai margini del periodo bellico e l'interconnessione a 220 KV - Attuali criteri di coordinamento delle reti elettriche - esempi di interconnessione e coordinamento di reti elettriche nell'ambito delle singole nazioni - interconnessioni internazionali - panorama attuale dei fabbisogni e della produzione di energia elettrica in Italia - òa copertura dei fabbisogni del 1959 e l'interconnessione - gli impianti elettrici italiani nel 1970 - valutazione della c ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, stampa 1962
Abstract: Personalità che hanno preso parte al colloquio di Bari - rapporto - rendiconto analitico - raccomandazioni emesse dai partecipanti al colloquio di Bari.
Firenze : Sansoni, c1968
Abstract: Statalismo economico e libertà democratica - Lo stato imprenditore - IRI - RAI-TV - ENI - EFIM - IUn esempio regionale: la SOFIS -
Firenze : Parenti, stampa 1962
Abstract: Prefazione di Vittorio Gorresio - Incontro con il mondo arabo - Il movimento nazionale arabo - Progresso e problemi dell'arabismo e dell'unità - Petrolio sulla via di Damasco.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, \1975!
Abstract: La cultura altra - l'uso della parola - gli dei alternativi - il governo della natura - tutta la storia - l'organizzazione come pedagogia della opposizione - una didattica per il mutamento.
Firenze : Tip. B. Coppini & C., 1960
Abstract: Lo svolgimento della legislazione forestale e montana in Italia - Gli organi dell'amministrazione forestale - La condizione giuridica dei beni silvo-pastorali - I vincoli forestali - La bonifica montana - La gestione dei patrimoni silvo-pastorali dello stato, delle regioni, dei comuni, di altri enti e dei privati - La nozione di frutto o reddito del bosco - I reati in materia forestale - Orientamenti per una riforma organica della legge forestale.
Firenze : Tip. STEF, 1958
Abstract: Atti del Convegno di studio dei problemi dell'esportazione artigiana : Firenze, 13 maggio 1957
Firenze : Tip. Stef, Soc. Tip. Editrice Fiorentina, 1957
Abstract: Convegno di studio dei problemi dell'esportazione artigiana Firenze-13 maggio 1957
Firenze : Vallecchi, [1957]
Abstract: Un'impresa mineraria - Dagli esordi livornesi a Milano - Un uomo costruisce - Ai margini della politica - Il presidente ha l' azotite - Fermenti e antiveggenze - Cammino nell'avversità - Nella tragedia - Lettera di commiato di Guido Donegani ai lavoratori ed agli azionisti della Montecatini.
Firenze : L. S. Olschki, 1963
Abstract: Elenco dei membri del comitato di redazione - premessa del presidente della camera di commercio, industria e agricoltura di Firenze - la camera di commercio e la borsa di Firenze nello sviluppo economico della Toscana dalla seconda metà del sec. XVIII ai primi del Novecento - documenti - indice dei documenti - indice delle illustrazioni - indice dei nomi e delle materie.
Firenze : Vallecchi, [1969]
Abstract: Problematicità e nobiltà della posizione culturale di J.A.Schumpeter - La logica del processo capitalistico ( Anticipazioni teoriche della critica sociologica e loro verifica empirica) - Imprenditorialità e impresa. mutamento sociale e sviluppo economico ( dalla crisi delle dottrine tradizionali alla ricerca di nuove teorie) -
Firenze : La Nuova Italia, c1965
Abstract: L'evoluzione della situazione meridionale - Metodologia e ipotesi di lavoro - Note sul metodo della ricerca per il piano di sviluppo del comprensorio - Elementi di analisi ambientale - Il comprensorio di Soverato: Ambiente urbanistico e struttura economica - Descrizione della struttura sociale: Gruppi sociali, sottogruppi, Rapporti di classe - Analisi antropologica - La testimonianza della popolazione - Piano di sviluppo culturale: Presupposti teorici e deduzioni operative - Il piano e ...; [Read more...]
Firenze : La nuova Italia, stampa 1965
Abstract: La riforma agraria in Italia - dalla legge stralcio agli accordi di Bruxelles - L'agricoltura nella programmazione - La riforma agraria nel mondo - Premessa - L'Europa Orientale - Problemi della collettivizzazione nell'Europa Orientale - Spagna - Spagna o dell'immobilismo - Africa Nera - Dal collettivismo al socialismo nelle campagne - La lunga lotta per la terra nel Kenya - L'azione agraria del nasserismo - La rivoluzione agraria nella via algerina al socialismo - Medio Oriente - Vers ...; [Read more...]