Search result
Washington : IMF, 2000
Washington : Imf, 1985
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE L'ESPERIENZA DEI PAESI AFRICANI NEL DISEGNARE PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO SUPPORTATI DALL'USO DELLE RISORSE DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE. IN PARTICOLARE LA SECONDA PARTE DELLO STUDIO ESAMINA IL RUOLO DEL FONDO E LA TERZA GLI OBIETTIVI DEI PROGRAMMI FINANZIATI DAL FONDO.
Washington : Imf, 1996
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA I CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ECONOMICA DELLA ZONA E PRESENTA TRE STUDI DI CASI. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RISERVATA AL RUOLO DEGLI INVESTIMENTI E DEL RISPARMIO NELLO SVILUPPO ECONOMICO
Washington : Institute For International Economics, 1990
Abstract: IL SURPLUS COMMERCIALE DI HONG KONG, COREA, SINGAPORE E TAIWAN, RAPPRESENTA UNA SIGNIFICATIVA CONTROPARTITA DEL DEFICIT COMMERCIALE USA. A CAUSA DEL LORO SVILUPPO QUESTI PAESI SONO SPESSO CONSIDERATI PICCOLI "GIAPPONI" ANCHE SE LA LORO ECONOMIA DIFFERISCE SOSTANZIALMENTE DA QUELLA GIAPPONESE. QUESTA EDIZIONE AGGIORNATA DEL VOLUME, GIà EDITO NEL GIUGNO 1987, VALUTA IL SUCCESSO DELLE POLITICHE ADOTTATE DA QUESTI PAESI A PARTIRE DAL 1986 - SPECIALMENTE NELL'AREA DEI TASSI DI CAMBIO E DELL ...; [Read more...]
Washington : Institute For International Economics, 1987
Abstract: IL SURPLUS COMMERCIALE DI ALCUNI PAESI DI NUOVA INDUSTRIALIZZAZIONE DELL'EST ASIATICO RAPPRESENTA UN SIGNIFICATIVO COMPLEMENTO AL DEFICIT DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI USA. QUESTO STUDIO DISCUTE LE POLITICHE CHE SAREBBERO NECESSARIE IN HONG KONG, KOREA, SINGAPORE E TAIWAN PER RAGGIUNGERE L'AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
Washington : The Brookings Inst., 1979
Abstract: LO STUDIO RICERCA LE CAUSE RESPONSABILI DEL RALLENTAMENTO, DELLO SVILUPPO, COSì COME LE POCHE FAVOREVOLI. LA TECNICA USATA è DENOMINATA: ANALISI DELLE CAUSE DELLO SVILUPPO O CONTABILITà DELLO SVILUPPO. VENGONO MISURATI I MUTAMENTI NELLE DETERMINANTI DELL'OUTPUT, ED IL TASSO DI SVILUPPO DELL'OUTPUT VIENE DIVISO TRA LE DETERMINANTI DELL'OUTPUT E LO SVILUPPO PRODOTTO. IL LIBRO ANALIZZA LO SVILUPPO AMERICANO DEGLI ANNI 70, MA I DATI PRESENTATI PARTONO DAL 1929.
Washington : [s.n.], 1996
Abstract: LO STUDIO PRESENTATO FA PARTE DI UN PROGETTO AVVIATO DALLA BROOKING INSTITUTION SULLA INTEGRAZIONE DELLE ECONOMIE NAZIONALI. GLI A. PRESENTANO UNA NUOVA VISIONE DELLA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE, CHE RISPECCHIA VALORI QUALI L'APERTURA DEI MERCATI, LA DIVERSITà DELLE POLITICHE E DELLE PRODUZIONI E LA COESIONE. VALUTANO POSITIVAMENTE QUEI TENTIVI DI SVILUPPO ECONOMICO CHE TENTANO DI RIDURRE LE BARRIERE NEGLI SCAMBI E CHE ESPLORANO NUOVE IPOTESI DI SOLIDARIETà ECONOMICA
Washington : Imf, 1986
Abstract: L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL PAPER è QUELLO DI ANALIZZARE GLI INDICATORI QUANTITATIVI USATI DAL FONDO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA POLITICA FISCALE.