Search result
Torino : Giappichelli, 1998
Torino : Unione Industriale Torino, 1994
Abstract: IL VOLUME RIUNISCE LE RELAZIONI SULLO STATO DELL'INDUSTRIA TENUTE DAI PRESIDENTI DELLA LEGA INDUSTRIALE DI TORINO E DELLA CONFINDUSTRIA TRA GLI ANNI 1908 - 1915. NE ELENCHIAMO LE DATE E I TITOLI: 1908 - RELAZIONE DEL PRESIDENTE SULL'ANDAMENTO MORALE DELLA LEGA INDUSTRIALE NEGLI ANNI 1906-1907; 1909 - RELAZIONE LETTA DAL PRESIDENTE DELLA LEGA INDUSTRIALE ALLA ASSEMBLEA GENERALE "IL MOVIMENTO SINDACALE NELL'ORA PRESENTE IN ITALIA" E RELAZIONE PRESENTATA DAL PRESIDENTE AL CONSIGLIO FEDERA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: L'A. OFFRE UN ESAME DEL RUOLO E DEL FUNZIONAMENTO DI QUELLE ISTITUZIONI IL CUI SCOPO è FORNIRE UN CONTRIBUTO DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE, NONCHè AL DIBATTITO PUBBLICO SULLE POLITICHE STESSE. L'ESAME è INCENTRATO SU QUESTO TIPO DI ISTITUZIONI E LE POLICY ANALYSIS CHE OPERANO NEGLI STATI UNITI: 1)LE IMPLICAZIONI DELLA DIVERSA COLLOCAZIONE NELLE FASI DEL PROCESSO DECISIONALE, 2)L'ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DI CONFLITTI, 3)ALCUNE TIPOLOGIE DI ORGANIZZAZIONI CLASSIFI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: IL SAGGIO è DIRETTO ALLA INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI NODI PER LA COSTRUZIONE DI UNA STRUTTURA DI FINANZA LOCALE E DI RELAZIONI FINANZIARIE INTERGOVERNATIVE STABILI. VIENE SOTTOLINEATA LA NECESSITà DELLA CONNESSIONE FRA LE FINALITà A CUI TALI STRUTTURE E RELAZIONI SONO DIRETTE E GLI STRUMENTI GIURIDICI, ECONOMICI E FINANZIARI ATTI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE STESSE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1989
Abstract: SECONDO GLI A. LE RIPERCUSSIONI E LE CONSEGUENZE DELLA PRESSIONE DEMOGRAFICA ESERCITATA DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NON RIGUARDANO SOLTANTO L'EUROPA; ANCHE IN ALTRE ZONE I PROBLEMI DELL'INTEGRAZIONE ETNICA E RAZIALE, DELLE IMMIGRAZIONI E DELLO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO SONO URGENTI. IN QUESTO SECONDO VOLUME DELL'OPERA VENGONO RIPERCORSE LE LINEE EVOLUTIVE ED ANALIZZATE LE TENDENZE DI ALCUNE SOCIETà EXTRA EUROPEE DI CUI SONO EVIDENZIATI ALCUNI ASPETTI DEL RIVOLGIMENTO DEMOGRAFICO IN ATTO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1989
Abstract: IL LIBRO AFFRONTA IL PROBLEMA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA E DEI SUOI EFFETTI, SIA PER LA SOCIETà ITALIANA CHE PER LA SPONDA AFRICANA E MEDIORIENTALE DEL MEDITERRANEO. OLTRE ALLA VALUTAZIONE DEI MOVIMENTI DI TENDENZA A LIVELLO MONDIALE, E AD UN RAFFRONTO TRA EUROPA E PAESI IN VIA DI SVILUPPO, LA PARTE CENTRALE DEL VOLUME COGLIE LE LINEE DI TRASFORMAZIONE DELL'INTERA AREA ETNICA ARABA. ACCANTO AD UN PROFILO STORICO DELL'EVOLUZIONE POLITICA ED ECONOMICA DELLE SOCIETà NAZIONALI DEL NORDA ...; [Read more...]
Torino : Boringhieri, 1987
Abstract: PER RISPONDERE ALLE DOMANDE: QUAL'è STATO IL RUOLO DELLA CAPACITà ORGANIZZATIVA, CIOè DEL SAPERE CHE IN FABBRICA RENDE POSSIBILE IL CONTROLLO DELLA MANODOPERA, RISPETTO ALL'EFFICIENZA TECNICA ED ECONOMICA? CI SONO STATE FORME ALTERNATIVE DI INDUSTRIALIZZAZIONE RISPETTO A QUELLA CHE è PREVALSA DALLA PRODUZIONE DI MASSA? L'A. RACCOGLIE NEL VOLUME CINQUE SAGGI CHE INTRODUCONO ALLE DISCUSSIONI CHE LO OPPONGONO A STEPHEN A. MARGLIN DA UNA PARTE E A CHARLES F. SABEL E JONATHAN ZEITLIN DALL'A ...; [Read more...]
Torino : Unione Industriale, 1986
Abstract: IL FASCICOLO RACCOGLIE GLI INTERVENTI DI G. PICHETTO, L. LUCCHINI, G. AGNELLI E V. MERLONI AL CONVEGNO SULL'ASSOCIAZIONISMO IMPRENDITORIALE, TENUTO A TORINO IL 21 NOVEMBRE 1986, IN OCCASIONE DELL'80 ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELL'UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO.