Search result
Torino : Rosenberg & Sellier, 2013
Torino : Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1987
Abstract: LA PUBBLICAZIONE OFFRE UN QUADRO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà REALIZZATE DALLA FONDAZIONE AGNELLI DAL 1976 AL 1986 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A CIO' CHE SI è FATTO NEGLI ULTIMI TRE/QUATTRO ANNI E SI STA FACENDO OGGI. IL VOLUME è ORGANIZZATO IN DUE PARTI: LA PRIMA METTE IN EVIDENZA GLI ASPETTI PRINCIPALI DELL'ATTIVITà ; LA SECONDA è UN DIARIO DELLE INIZIATIVE CON LE INDICAZIONI DI TUTTI COLORO CHE HANNO COLLABORATO CON LA FONDAZIONE.
Torino : Sandretto Re Rebaudengo Press, 2010
Torino : Einaudi, 1995
Abstract: L'A. AFFRONTA IL TEMA DELLA VALIDITà DELLA CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE, PERCHè TALE DATA CONSERVI IL SIGNIFICATO DI MOMENTO FONDATIVO DI CITTADINANZA DEMOCRATICA E DI IDENTITà NAZIONALE, SENZA APPIATTIRE SUI DATI DELLA CRONACA FENOMENI DI LUNGA DURATA CHE HANNO PROFONDE RAGIONI E RADICI STORICHE. SECONDO L'A. L'IDEA DI TROVARE NEL 25 APRILE IL FONDAMENTO DI UNA STORIA COMUNE NON ANNULLA I CONTRASTI E NEPPURE IL PERSISTERE DI DIFFERENTI SENTIMENTI E INTERPRETAZIONI DELLA STORIA NAZIONALE ...; [Read more...]
Torino : Unione Industriale, 1986
Abstract: IL FASCICOLO RACCOGLIE GLI INTERVENTI DI G. PICHETTO, L. LUCCHINI, G. AGNELLI E V. MERLONI AL CONVEGNO SULL'ASSOCIAZIONISMO IMPRENDITORIALE, TENUTO A TORINO IL 21 NOVEMBRE 1986, IN OCCASIONE DELL'80 ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELL'UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO.
Torino : Boringhieri, 1987
Abstract: PER RISPONDERE ALLE DOMANDE: QUAL'è STATO IL RUOLO DELLA CAPACITà ORGANIZZATIVA, CIOè DEL SAPERE CHE IN FABBRICA RENDE POSSIBILE IL CONTROLLO DELLA MANODOPERA, RISPETTO ALL'EFFICIENZA TECNICA ED ECONOMICA? CI SONO STATE FORME ALTERNATIVE DI INDUSTRIALIZZAZIONE RISPETTO A QUELLA CHE è PREVALSA DALLA PRODUZIONE DI MASSA? L'A. RACCOGLIE NEL VOLUME CINQUE SAGGI CHE INTRODUCONO ALLE DISCUSSIONI CHE LO OPPONGONO A STEPHEN A. MARGLIN DA UNA PARTE E A CHARLES F. SABEL E JONATHAN ZEITLIN DALL'A ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1989
Abstract: IL LIBRO AFFRONTA IL PROBLEMA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA E DEI SUOI EFFETTI, SIA PER LA SOCIETà ITALIANA CHE PER LA SPONDA AFRICANA E MEDIORIENTALE DEL MEDITERRANEO. OLTRE ALLA VALUTAZIONE DEI MOVIMENTI DI TENDENZA A LIVELLO MONDIALE, E AD UN RAFFRONTO TRA EUROPA E PAESI IN VIA DI SVILUPPO, LA PARTE CENTRALE DEL VOLUME COGLIE LE LINEE DI TRASFORMAZIONE DELL'INTERA AREA ETNICA ARABA. ACCANTO AD UN PROFILO STORICO DELL'EVOLUZIONE POLITICA ED ECONOMICA DELLE SOCIETà NAZIONALI DEL NORDA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1989
Abstract: SECONDO GLI A. LE RIPERCUSSIONI E LE CONSEGUENZE DELLA PRESSIONE DEMOGRAFICA ESERCITATA DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NON RIGUARDANO SOLTANTO L'EUROPA; ANCHE IN ALTRE ZONE I PROBLEMI DELL'INTEGRAZIONE ETNICA E RAZIALE, DELLE IMMIGRAZIONI E DELLO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO SONO URGENTI. IN QUESTO SECONDO VOLUME DELL'OPERA VENGONO RIPERCORSE LE LINEE EVOLUTIVE ED ANALIZZATE LE TENDENZE DI ALCUNE SOCIETà EXTRA EUROPEE DI CUI SONO EVIDENZIATI ALCUNI ASPETTI DEL RIVOLGIMENTO DEMOGRAFICO IN ATTO ...; [Read more...]