Search result
London : Industrial Society Press, 1990
Abstract: IL LIBRO, CHE SI BASA SU ALCUNE RICERCHE CONDOTTE DALL'A. PER MOLTE ORGANIZZAZIONI, COMPRESA LA COMMISSIONE EUROPEA, ESAMINA TRE DIFFERENTI ASPETTI DEL PROGRAMMA 1992: GLI AFFARI, L'OCCUPAZIONE, LA SCUOLA E LA FORMAZIONE; IDENTIFICA LE INTERRELAZIONI FRA QUESTE AREE CHE CONSIDERA FATTORI CRITICI DI SUCCESSO, EVIDENZIA LE OPPORTUNITà ECONOMICHE LEGATE AL PROGRAMMA '92 E INDICA LE VIE PER RAGGIUNGERE I VANTAGGI ECONOMICI A TALE PROGRAMMI CONNESSI
London : Norton, 1993
Abstract: L'A. si interroga sulle prospettive di sopravvivenza del siste- Ma capitalistico, o meglio su quale modello di capitalismo si puo'puntare per il futuro. Quale tipo di capitalismo puo' me- glio assicurare il lavoro e un reddito adeguato ai cittadini? L'A. si lancia in alcune proposte
London : Macmillan & Co., 1961
Abstract: NEL LIBRO L'A. TRATTA L'ASPETTO METODOLOGICO DELLA TEORIA DEL CAMBIO A TERMINE, ASPETTO NEGLETTO, FINO AD ALLORA, FORSE PERCHè L'EVOLUZIONE POSTKEINESIANA DELLA TEORIA DEL CAMBIO A TERMINE SI ERA RIVOLTA IN DIREZIONE DELLA TEORIA STATICA. LO STUDIO DELLA METODOLOGIA DEL CAMBIO A TERMINE è , SECONDO L'A. , CONDIZIONE PER UN ADEGUATO SVILUPPO DELLA TEORIA DINAMICA DEL CAMBIO A TERMINE.
London : Trade Policy Research Centre, 1984
Abstract: I GOVERNI OCCIDENTALI MENTRE DA UN LATO CONDANNANO IL PROTEZIONISMO DALL'ALTRO CONTINUANO A SOCCOMBERE ALLE PRESSIONI PROTEZIONISTICHE. PER QUESTO L'INSTITUT DE L'ENTREPRISE DI PARIGI HA INVITATO 5 ALTRI ISTITUTI NELL'AMBITO DELLA COMUNITà EUROPEA A SPONSORIZZARE UN PROGETTO DI STUDIO SUI DANNI DEL PROTEZIONISMO PER LA COMUNITà . LO STUDIO è STATO CURATO DA GIANNINO BERNABEI, BRIAN HINDLEY, UWE HOLL, WIM DE RIDDER, THEO PEETERS, WOLFRAM GRUHLER, JEAN-PIERRE QUENTIN.
London : University of Chicago Press, 2005
London : Weidenfeld And Nicolson, 1983
Abstract: L'A. INIZIA LA SUA ANALISI CON LA FINE DELLA GUERRA MONDIALE. DESCRIVE LA DISTRUZIONE DELL'ORDINE TRADIZIONALE IN EUROPA, IL SORGERE DEL MARXISMO E DEL FASCISMO, LA CRISI DEGLI ANNI 30, LA SECONDA GUERRA MONDIALE. L'A. , POI, ESAMINA IN UNA PROSPETTIVA GLOBALE LA PROSPERITà DEGLI ANNI 50, LE ILLUSIONI DEGLI ANNI 60, LE DISILLUSIONI DEGLI ANNI 70 ED IL NUOVO REALISMO DEGLI ANNI 80. L'A. TRATTEGGIA BRILLANTI RITRATTI DI LENIN, WILSON, MUSSOLINI, HITLER, FRANCO, STALIN, CHURCHILL, ROOSVEL ...; [Read more...]
London : Croom Helm, 1983
Abstract: ANALIZZANDO LE IDEE E LE TEORIE PROPOSTE DALL'APPROCCIO ECONOMICO, LO SCOPO DELL'A. è QUELLO DI CHIARIRE IL PENSIERO E LA DIREZIONE DELLA RICERCA SULLO SVILUPPO
London : Macmillan, 1988
Abstract: QUESTO LIBRO RIPORTA L'ATTENZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE DELL'OPERA PUBBLICATA DALL'A. CON IL TITOLO "CAPITALISM AND THE PERMISSIVE SOCIETY" NEL 1973, MOLTO NOTO COME UNA VIVACE DIFESA DEL CAPITALISMO. IN QUESTA NUOVA EDIZIONE L'A. DISCUTE I PIù RECENTI SVILUPPI DELLE IDEE E DEGLI EVENTI NEL MONDO. IL SUO GIUDIZIO SUI RECENTI ESPERIMENTI, QUALI IL THATCHERISMO E IL REAGANISMO ED I TENTATIVI DI RESUSCITARE UN SOCIALISMO DAL VOLTO UMANO è DI CERTO INTERESSE.