Search result
Torino : G. Giappichelli, 2021
Abstract: L'autonormazione è fenomeno sfuggente e poliedrico ma rappresenta una costante dell'esperienza giuridica e nell'attuale "società del rischio" sta vivendo una fase di forte espansione e diffusione. L'indagine si sforza anzitutto d'enucleare i caratteri identificativi del fenomeno giuridico autoregolativo e di individuarne le forme più ricorrenti e generalizzabili, per poi porlo a raffronto con il diritto punitivo pubblicistico, evidenziandone le principali "intersezioni" e approfondendo ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 2021
Abstract: Come avviene il cambiamento sociale? Quando decollano i movimenti sociali? Con l’aiuto dell’economia comportamentale e di altre discipline, Sunstein ci aiuta a comprendere il modo in cui la società cambia. Egli si concentra sul ruolo cruciale delle norme sociali e sul loro frequente collasso. Quando le norme spingono le persone a tacere, anche uno status quo impopolare persiste. Le molestie sessuali, per esempio, un tempo erano qualcosa che le donne dovevano sopportare. Ma un giorno qu ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract: Le sanzioni penali per i reati fiscali in materia di imposte sui redditi, IVA e accise sono oggetto di questo volume di carattere multidisciplinare, in cui le singole tematiche sono affrontate in modo sinergico sotto il duplice punto di vista penale e tributario da specialisti delle due discipline. Tutte le fattispecie di reato sono analiticamente esaminate affrontando tanto gli aspetti sostanziali quanto quelli procedurali, nell'ottica dell'utilizzatore professionale (professionista, ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract: Le regolazioni delle attività economiche sono moltissime, complicate e non sempre efficienti. Se ne invoca come un mantra la “semplificazione". In realtà, parafrasando il motto evangelico, “molte sono chiamate" tali “ma poche sono le elette" cioè semplificazioni "veraci". Orientarsi nella "giungla regolatoria" impone una molteplicità di approcci: i Capitoli l-IV, trattano problematiche generali: autonomia privata, mercati e regolazioni pubbliche; concorrenza tra ordinamenti nazionali e ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract: Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali - collettivi e individuali - coinvolti. Il sotto-sistema "sicurezza sul lavoro" ha plasmato così un "volto nuovo" del diritto ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract: Il diritto penale della sicurezza del lavoro, nella sua storia plurisecolare, ha subito una complessa evoluzione, culminata nel Testo unico del 2008. La disciplina realizza nel presente l'intersezione, sostanzialmente armoniosa, tra il nuovo tracciato, segnato dalla gestione organizzata, autonormata, multilivello del rischio, che caratterizza la legislazione più recente; e gli antichi sentieri, definiti dalla regolamentazione rigida, analitica, tassativa originatasi negli anni Cinquant ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 2020
Abstract: Il consolidamento del potere del mercato specie nella finanza e nell'industria tecnologica ha portato a un'esplosione della disuguaglianza. La situazione è drammatica: poche corporations dominano interi settori dell'economia, facendo impennare la disuguaglianza e rallentando la crescita. La finanza ha scritto da sola le proprie regole; le compagnie high-tech hanno accumulato dati personali senza controllo e il governo americano ha negoziato accordi commerciali che non rappresentano gli ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 2020
Abstract: Con la pandemia abbiamo imparato lezioni inaspettate. Ora rischiamo una crisi economica di proporzioni inaudite. Ma possiamo contare sulle ingenti risorse europee. La sfida è imparare a spenderle. A investire. Abbiamo davanti un'opportunità storica. Sopravvivere o ripartire: quale sarà la scelta? «Di piani strategici ne abbiamo conosciuti diversi e non solo quelli affidati alla grandeur degli Stati generali. Ma queste pagine non sono un piano. Sono altro: una proposta». Interviste a: S ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 2019
Abstract: Alcuni credono che la morale sia sorta con la paura del tuono. Il cielo emetteva fragori e gli esseri umani intimoriti s'inventarono leggi e comandamenti ai quali obbedire per tenerlo buono. Altri fanno coincidere la sua nascita con quella della società, con la necessità di darsi dei limiti individuali per favorire la felicità collettiva. Le persone davvero colte poi la morale hanno iniziato a trovarla noiosa, preferendole lo stile. Che bisogno c'è di occuparsi del giusto e dell'ingius ...; [Read more...]