Search result
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1981
Abstract: UNA DELLE POCHE VARIABILI ECONOMICHE CHE NEGLI ULTIMI DECENNI SONO CRESCIUTE IN IMPORTANZA, DI PARI PASSO CON QUELLA RAPPRESENTATA DAL PREZZO DEL PETROLIO, è COSTITUITA DALLE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE. LA CRESCIUTA IMPORTANZA DELLE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE SPIEGA IL CRESCERE DEI TENTATIVI PER MISURARLE. QUESTO STUDIO OSSERVA LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE SULLA BASE DELLE STIME EFFETTUATE PER I PAESI CEE NEL PERIODO 1973-1980.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1982
Abstract: IL RAPPORTO, DOPO AVER COMPIUTO UNA RASSEGNA DELLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE E DELLA DISOCCUPAZIONE IN EUROPA, ESAMINA IL RUOLO DEI FATTORI OFFERTA E DOMANDA NELLA SPIEGAZIONE DEI PROBLEMI DELL'OCCUPAZIONE; CONSIDERA QUINDI LE POSSIBILI POLITICHE E SUGGERISCE ALCUNE SCELTE
Brussels : Nato, 1983
Abstract: IL VOLUME RIPORTA GLI ATTI DELL'INCONTRO ANNUALE DELLA DIREZIONE DEGLI AFFARI ECONOMICI DELLA NATO SUL TEMA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE ESTERNE DELL'URSS E DEI PAESI DELL'EUROPA DELL'EST.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: FORMULAZIONE ANALITICA E VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA ATTUALE DEL FABBISOGNO DI RISERVA LEGALE DELL'ECONOMIA GRECA.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LO SVILUPPO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA COMUNITà EUROPEA NEGLI ULTIMI VENTI ANNI, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE SIA DELLA SPESA PUBBLICA SIA DELLA TASSAZIONE.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LA RICERCA FA PARTE DI UN PROGETTO PIù VASTO DIRETTO AD ESAMINARE LA POSSIBILITà DI MIGLIORARE LE PREVISIONI INCORPORANDO INFORMAZIONI QUALITATIVE TRATTE DALLE INDAGINI RIVOLTE AGLI IMPRENDITORI E AI CONSUMATORI DEI PAESI CEE. QUESTO STUDIO SI LIMITA ALLA STESURA E ALLA COMPARAZIONE DI MODELLI ALTERNATIVI DEI CONSUMI PRIVATI USANDO I RISULTATI DELLE INDAGINI RIVOLTE AI CONSUMATORI IN FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, GRAN-BRETAGNA.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: SCOPO DELLO STUDIO E'LA DISCUSSIONE DELLE RELAZIONI TRA POLITICHE MACROECONOMICHE NAZIONALI DIRETTE A MANTENERE LA "PIENA OCCUPAZIONE" IN UNA SITUAZIONE DI INFLAZIONE GALOPPANTE E LE ISTITUZIONI FINANZIARIE E LE POLITICHE INTERNAZIONALI DIRETTE A FACILITARE QUESTI OBIETTIVI NAZIONALI.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: DUE SONO GLI OBIETTIVI DEL SAGGIO: UNO STUDIO DELLE TENDENZE A LUNGO TERMINE DEL TASSO DEL PROFITTO E DEI SUOI COMPONENTI NELL'INDUSTRIA BRITANNICA E IN SECONDO LUOGO UN ACCERTAMENTO DELL'ESISTENZA O MENO DI UNA CONNESSIONE FRA I CICLI DEL PROFITTO E QUELLI DELLA PRODUZIONE.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LA DEPRESSIONE DELL'ECONOMIA EUROPEA PERMANE. L'ECONOMIA EUROPEA HA PROBLEMI PARTICOLARI CHE NE IMPEDISCONO LA RIPRESA GIà REALIZZATA IN AMERICA. 3 SONO GLI OSTACOLI CHE LA IMPEDISCONO: LIMITAZIONE DI RISORSE REALI, LIMITAZIONI FINANZIARIE ED OSTACOLI CAUSATI DAL MANCATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DEI VARI PAESI. ALL'ANALISI DI QUESTI OSTACOLI SONO DEDICATE LE PRIME TRE PARTI DI QUESTO STUDIO. NELLA QUARTA VENGONO SUGGERITE ALCUNE POSSIBILI AZIONI.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: ANALISI DELL'ANDAMENTO DELLA PRODUTTIVITà DEL SETTORE INDUSTRIALE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE. SEBBENE SIA AUMENTATA LA PRODUTTIVITà GLOBALE DEI FATTORI AD UN TASSO DEL 2,5 PER CENTO L'ANNO, LA PRODUTTIVITà DEL CAPITALE è DIMINUITA IN QUESTO PERIODO. INOLTRE è CONTINUATA LA CRESCITA DEL CAPITALE PRO CAPITE MENTRE è CADUTA L'OCCUPAZIONE INDUSTRIALE.