Search result
Washington : Government printing office, 1939
Abstract: Introduction - The family balance sheet - Food - Home maintenance - Clothing and personal care - Transportation - Minor categories of expenditure - Surplus and deficit items - Summary.
Washington : The Bookings Institution, 1986
Abstract: IN QUESTO STUDIO CONCISO L'A. PASSA IN RASSEGNA LE CONDIZIONI CHE HANNO ACCESO IL DIBATTITO E MESSO IN CHIARO LE IMPLICAZIONI DELLA COMPARABILITà DEL MERITO PER I DATORI DI LAVORO DEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO, PER I SINDACATI E PER LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. L'A. CONCLUDE CON DELLE INDICAZIONI GENERALI AL FINE DI REALIZZARE UN AGGIUSTAMENTO DEI SALARI PER UNA SOCIETà PIù EQUA E UNA MAGGIORE EFFICIENZA ECONOMICA.
Washington : The Brookings Institution, 1991
Abstract: IL SISTEMA AMERICANO DI FINANZIAMENTO DELLA SOCIETà SI TROVA DI FRONTE A TRE GROSSI PROBLEMI: COSTI ALTI E CRESCENTI, NESSUNA ASSICURAZIONE PER MILIONI DI AMERICANI E UNA ASSICURAZIONE INSUFFICIENTE PER MOLTI, SCARSO APPREZZAMENTO PER MOLTE PROCEDURE MEDICHE COMUNI. IL LIBRO è UNA GUIDA ALL'EMERGENTE DIBATTITO SU COME RIFORMARE IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA SANITà
Washington : IMF, 2000
Washington : Imf, 1991
Abstract: IL PAPER ESAMINA E DISCUTE GLI ASPETTI ANALITICI DELLA POLITICA DEL TASSO DI CAMBIO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE RELAZIONI TRA FLESSIBILITà DEL TASSO DI CAMBIO, DISCIPLINA FINANZIARIA E COMPETITIVITà INTERNAZIONALE
Washington : Imf, 1992
Abstract: NEL GENNAIO 1991 LA CECOSLOVACCHIA HA LANCIATO UN VASTO PROGRAMMA DI RIFORME DESTINATO A INSTAURARE NEL PAESE UN'ECONOMIA DI MERCATO. IL PROGRAMMA HA AVUTO SUCCESSO NEL RAGGIUNGIMENTO DELLA STABILITà DEI PREZZI E DI UNA SODDISFACENTE POSIZIONE ESTERNA ATTRAVERSO POLITICHE FINANZIARIE RESTRITTIVE, MA HA CAUSATO UN FORTE DECLINO DELLA PRODUZIONE. LE INFORMAZIONI DISCUSSE IN QUESTO PAPER SONO COLLEGATE ALLE VISITE COMPIUTE DALLO STAFF DEL FONDO NEL CORSO DEL 90 E 91
Washington : A.E.I., 1978
Washington : American Enterprise Institute For Public Policy Research, 1976
Abstract: IL VOLUME SUL SISTEMA DELLE EUROVALUTE E SULL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE, SI DIVIDE IN 4 PARTI. IL TEMA ESAMINATO NELLA PRIMA PARTE è IL RUOLO GIOCATO DALLO SVILUPPO DELLE OPERAZIONI IN EUROVALUTA NELLA RIDUZIONE DELLA VITALITà DELLE POLITICHE FINANZIARIE NAZIONALI. LA PARTE SECONDA STUDIA L'INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MERCATI FINANZIARI; LA PARTE TERZA IL MERCATO DELL'EUROVALUTA, IL SISTEMA DEI CAMBI E LE POLITICHE FINANZIARIE NAZIONALI. NELL'ULTIMA PARTE SONO ...; [Read more...]
Washington : The Aei Press, 1994
Abstract: I SAGGI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME TRATTANO DELL'INFLUENZA DI UN COMMERCIO PIù LIBERO SUL LAVORO E, IN PARTICOLARE, SUI SALARI DEI LAVORATORI NON QUALIFICATI. IL PRIMO CAPITOLO ESPONE DATI EMPIRICI SUI SALARI REALI DEI LAVORATORI NON QUALIFICATI E I DIFFERENZIALI SALARIALI FRA QUESTI E I LAVORATORI QUALIFICATI. IL SECONDO CAPITOLO AFFRONTA DIRETTAMENTE LA QUESTIONE DEL RAPPORTO TRA COMMERCIO E RETRIBUZIONI, CHIARENDO SIA LA LIBERALIZZAZIONE DEL COMMERCIO DANNEGGI I SALARI DEI NON QUALIF ...; [Read more...]