Search result
Include: all the following filters
Items found: 14
Firenze : Le Monnier, 1982
Abstract: SECONDO GLI A. , POICHè IL MERCATO DEL LAVORO NON FUNZIONA COME DOVREBBE, L'IMPIEGO DEI GIOVANI NELL'OFFERTA DI NUOVI SERVIZI, ATTRAVERSO PERIODI DI ADDESTRAMENTO, DI FORMAZIONE SIA PROFESSIONALE CHE SOCIALE, SAREBBE COMPIUTO A BENEFICIO DELLA COLLETTIVITà . I MEZZI PROPOSTI PRINCIPALMENTE SONO LA TRASFORMAZIONE DEL PERIODO DI LEVA IN ATTIVITà DI LAVORO CIVILE, CON MOLTEPLICI IMPIEGHI, E LA CONSIDERAZIONE DI TALE PERIODO COME FONTE INTEGRANTE DEL CURRICULUM SCOLASTICO, OPPORTUNAMENTE E ...; [Read more...]
Roma : Armando Armando, 1981
Abstract: ATTRAVERSO UNA INTRODUZIONE CRITICA E UNA SCELTA DI TESTI DEDICATI A HEGEL, MARX, IL MARXISMO, E ALL'INDIVIDUAZIONE DEL CONCETTO DI SOCIETà APERTA E DEMOCRAZIA, IL LIBRO RICOSTRUISCE IL PENSIERO POLITICO DELL'A.
Firenze : Le Monnier, 1981
Abstract: GLI A. DEI SAGGI CERCANO DI DARE UNA SPIEGAZIONE AI DIVERSI MOTIVI CHE HANNO GENERATO LA CRISI, DOVUTA ALLO STATO DEL BENESSERE, IN TUTTE LE DEMOCRAZIE AVANZATE.
Firenze : Le Monnier, 1980
Abstract: ANTOLOGIA DI SCRITTI DI UNA NUOVA SCUOLA DI PENSIERO CHE OFFRE LA PROSPETTIVA DI UNA SOCIETà IN GRADO DI FAR DIVENTARE I PROPRI CITTADINI TUTTI PROPRIETARI. LA PROPIETà DIVENTA STRUMENTO DI EMANCIPAZIONE SOCIALE E DI DIRETTA RESPONSABILITà POLITICA, COME CONCRETO ESERCIZIO DEI POTERI DEL CITTADINO.
Torino : Biblioteca Della Libertà, 1979
Abstract: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA BUROCRAZIA STATALE, CONDOTTA CON I CONCETTI E GLI STRUMENTI ANALITICI DEGLI STUDIOSI DI ECONOMIA POLITICA, A CUI SEGUONO LE PROPOSTE ALTERNATIVE DELL'A. , CHE SONO DI TRE TIPI: ALTERNATIVE BUROCRATICHE, DI MERCATO E POLITICHE.
Torino : Biblioteca Della Libertà, 1979
Abstract: IL VOLUME è STATO PREPARATO CON LA COLLABORAZIONE DEL CISMEC (CENTRO INFORMAZIONI E STUDI SULLA COMUNITà EUROPEA)
Torino : Bdl, 1978
Abstract: NEL VOLUME SONO PUBBLICATI DUE SCRITTI "L'ECONOMIA DELLA FAMIGLIA PUBBLICATA" DI D. BELL E "ANOMIA, CONTRADDIZIONI E FILOSOFIA PUBBLICA NELLE SOCIETà INDUSTRIALI" DI R. BOUDON, CON I QUALI GLI A. RISPONDONO A DOMANDE CHE RIGUARDANO MOLTEPLICI ASPETTI DELLA CONVIVENZA CIVILE: EQUITà E PRODUTTIVITà, LIBERTà ED UGUAGLIANZA, REDISTRIBUZIONE E CRESCITA, PUBBLICO E PRIVATO. A QUESTE DOMANDE GLI A. RISPONDONO SULLA BASE DI UN'ANALISI RICCA DI RIFERIMENTI STORICI E EMPIRICI.
Torino : Bdl Di A. Guerini E C., 1978
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI GLI SCRITTI DELL'A., PUBBLICATI SULLA STAMPA DAL 1974 AL 1978, SUI MAGGIORI TEMI DELLA VITA POLITICA ITALIANA, DALLA CRISI DELLE ISTITUZIONI ALL'INTEGRAZIONE EUROPEA, DALLE VICENDE DEI MAGGIORI PARTITI POLITICI AL PROBLEMA DEI GIOVANI E DELL'UNIVERSITà.
Torino : Bdl Di A. Guerini E C., 1978
Abstract: NELLE SOCIETà SVILUPPATE TROPPE AREE DELLA VITA SOCIALE SONO DOMINATE DA CONFLITTI ESASPERATI. COME ALTERNATIVA ALLA DISGREGAZIONE ANARCHICA ED AL RICORSO ALLA TIRANNIDE, L'A. SOSTIENE LA NECESSITà DI NUOVI RAPPORTI LIBERI TRA UOMINI LIBERI ED AUSPICA UNA RIVOLUZIONE COSTITUZIONALE CHE CONSENTA UNA AUTOLIMITAZIONE CONSENSUALE E RECIPROCA CHE DIA VITA AD UNA FORMA SUPERIORE DI CONVIVENZA CIVILE E AD UNA PIù MATURA ESPRESSIONE DI LIBERTà POLITICA.
Torino : Biblioteca Della Libertà, 1978