Search result
Include: all the following filters
Items found: 74
Paris : Ocde, 1989
Abstract: GLI A. ANALIZZANO GLI EFFETTI DELLE FONDAMENTALI TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE SULLE FUTURE POSSIBILITà DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LE POLITICHE INDUSTRIALI DEI DIFFERENTI GRUPPI DELLE NUOVE ECONOMIE INDUSTRIALIZZATE COSì COME LE CONSEGUENZE CHE RISULTEREBBERO DALLA LORO INTEGRAZIONE NELL'ECONOMIA MONDIALE
Paris : Ocde, 1991
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL QUADRO GENERALE DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, RIGUARDANTE I SETTORI FORMALE E INFORMALE, E IL CONTESTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN CUI OPERANO TALI SETTORI. ESAMINANO POI IN PARTICOLARE IL RISPARMIO NAZIONALE E CONCLUDONO CHE NON è POSSIBILE ASSICURARE UNO SVILUPPO DEL SISTEMA FINANZIARIO NEL SUO INSIEME METTENDO UNICAMENTE L'ACCENTO SULLE ISTITUZIONI DEL SETTORE FORMALE, MA CHE D'ALTRA PARTE IL SETTORE INFORMALE NON PUO' ESSERE A ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1982
Abstract: UNO STUDIO SUI PROBLEMI DI SVILUPPO AGRICOLO DEL MALì CHE RISPONDE AI BISOGNI NUTRITIVI DELLA POPOLAZIONE E ALLA ESIGENZA DI ESPORTARE SENZA RICORRERE ALLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA ALMENO FINO AL 2000.
Paris : Ocde, 1979
Abstract: REPERTORIO INTERNAZIONALE DEI CENTRI DI RICERCA CHE OPERANO NEL CAMPO DELLA TECNOLOGIA APPROPRIATA
Paris : Ocde, 1990
Abstract: LO STUDIO, PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE PER DOTARSI DI UN'INDUSTRIA MODERNA E SOSTENERE LA CONCORRENZA SUI MERCATI MONDIALI I PAESI IN VIA DI SVILUPPO DEVONO ESSERE CAPACI DI UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE, ESAMINA IL MODO IN CUI DIECI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SI SONO IMPEGNATI IN UN'ESPERIENZA DI INDUSTRIALIZZAZIONE SULLA BASE DI SCELTE TECNOLOGICHE NEL SETTORE DEGLI SCAMBI, DELLA CONCORRENZA E DEL DIRITTO DELLA PROPRIETà INDUSTRIALE, DEI MERCATI FINANZIARI E DEL LAVORO, DEI PROGRAMMI ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1989
Abstract: L'A. PONE LA SUA ATTENZIONE SUL RUOLO GIOCATO DALLE POLITICHE FINANZIARIE NEL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO. DOPO AVER EFFETTUATO UNA RICOGNIZIONE STORICA DELLE DIFFERENTI FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, L'A. RIESAMINA L'UTILIZZAZIONE DEL RISPARMIO, I FATTORI CHE DETERMINANO IL TASSO DI RISPARMIO INTERNO E IL RICHIAMO AL RISPARMIO ESTERO, LE FINANZE DI STATO E IL PROBLEMA DEL DEBITO. DIMOSTRA POI COME L'INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO ATTRAVERSO IL SISTEMA B ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1987
Abstract: IL RAPPORTO è UN COMPLEMENTO AGLI STUDI GIà EFFETTUATI SULL'INCIDENZA DELLA POLITICA ECONOMICA NELLE PERFORMANCES AGRICOLE DI SEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ANCHE SE LA SUA ANALISI E LE SUE CONCLUSIONI POSSONO APPLICARSI AD ALTRI PAESI. GLI A. SOTTOLINEANO LA PERICOLOSITà DI PUNTARE TROPPO PESANTEMENTE SULL'AGRICOLTURA NEI PROCESSI DI SVILUPPO, PUR INDICANDO LA POSSIBILITà DI UTILIZZARLA COME FORZA MOTRICE DI CRESCITA.