Search result
Include: all the following filters
Items found: 9
Roma : Sipi, 1992
Abstract: I mutamenti della struttura economica: fattori produttivi, distribuzione del reddito, domanda - Spesa pubblica, debito pubblico, imposte e sviluppo economico - Il finanziamento dello stato sociale - Mezzogiorno: sviluppo bloccato? - Il sistema tributario - La produzione e la gestione dei servizi pubblici - Mercato del lavoro e relazioni industriali negli anni Novanta - La riforma delle relazioni industriali - Competitività e specializzazione internazionale della struttura industriale - ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: Natura e problemi dei codici etici - Il ruolo dei codici etici di impresa e della pubblica amministrazione di fronte alla corruzione - Alcune linee-guida per la progettazione e l'implementazione dei codici etici in azienda - La rivolta morale come strumento di lotta antimafia - Il problema della responsabilità morale del management: il caso della IBM.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: La crescita multinazionale dei gruppi italiani di medio-grande dimensione - Il settore tessile-abbigliamento - Il settore alimentare - Il settore degli elettrodomestici bianchi - Il settore siderurgico - Il settore meccanico.
Roma : Sipi, 1991
Abstract: LE RICERCHE PRESENTATE NEL VOLUME DOCUMENTANO COME DIVERSE SIANO STATE LE POLITICHE RETRIBUTIVE PER IL PUBBLICO IMPIEGO SEGUITE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI, DOVE IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO è STATO QUELLO DI MANDARE UN SEGNALE FORTE DI MODERAZIONE SALARIALE AL RESTO DELL'ECONOMIA. QUALSIASI RIFORMA PERO', CHE SI LIMITASSE AD UNA SEMPLICE TRASPOSIZIONE NEL PRIVATO DEL CONTRATTO DI LAVORO DEL PUBBLICO IMPIEGO, RISULTEREBBE ILLUSORIA, LASCIANDO INALTERATA LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1996
Abstract: I. Natalità e moralità d'impresa in Italia: alcune caratteristiche strutturali - La mobilità territoriale delle imprese dal 1970 a oggi - La mobilità dimensionale delle imprese nell'industria di trasformazione - La mobilità del controllo delle imprese - La mobilità della proprietà e del controllo per le società quotate in borsa - I servizi a rete: dal monopolio legale a forme di mobilità e concorrenza. II. definizioni del nuovo nella politica italiana - I vincoli istituzionali alla mob ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1996
Abstract: LE RICERCHE CONTENUTE NEL VOLUME SONO STATE OGGETTO DI RIFLESSIONE AL CONVEGNO BIENNALE DI CONFINDUSTRIA, TENUTO A NAPOLI IL 19-20 APRILE 1996 DAL TITOLO "RIMETTERE IN MOTO L'ITALIA". LA RIFLESSIONE SULLA MOBILITà, NELLE SUE MOLTEPLICI ACCEZIONI - MOBILITà SOCIALE E OCCUPAZIONALE, TRASPORTI, IMMIGRAZIONE, CAPITALI - HA SPINTO GLI STUDIOSI A FOTOGRAFARNE LE CARATTERISTICHE PIù IMPORTANTI E A VALUTARNE LA RILEVANZA NELLA SOCIETà ITALIANA DI OGGI. I MOTIVI CHE HANNO SPINTO A UNA TALE RIFL ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: I DUE VOLUMI CHIUDONO IDEALMENTE LE RICERCHE E LE INIZIATIVE AVVIATE DALLA METà DEGLI ANNI '80 DAL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA E SCANDITE DAI CONVEGNI NAZIONALI ORGANIZZATI DA CONFINDUSTRIA OGNI DUE ANNI. DAPPRIMA L'ATTENZIONE SI è CONCENTRATA SUI TEMI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE, DELLA TECNOLOGIA E DELLA FINANZA, DELLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELLE IMPRESE E DEGLI SQUILIBRI REGIONALI, DEL MERCATO DEL LAVORO, DELLA COMPETITIVITà INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI ITALIANI. SONO STATI STUD ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: I TRE VOLUMI SI COLLOCANO NEI CICLI BIENNALI DELLE RICERCHE CHE IL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA SVOLGE SULL'ECONOMIA ITALIANA PER PORTARE L'ATTENZIONE DEGLI STUDIOSI, DEGLI UOMINI DI GOVERNO E DEL PARLAMENTO, DELL'OPINIONE PUBBLICA SUL TEMA DELLO SVILUPPO, DEL PIENO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI DELL'ITALIA. IL TEMA CHE UNISCE LE RICERCHE PRESENTATE NEI TRE VOLUMI è QUELLO DEI FATTORI DI SUCCESSO DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI INDUSTRIALI, METTENDO IN EVIDENZA L'ASPETTO DELLE ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1991
Abstract: LA RICERCA SI OCCUPA DELLA DELIMITAZIONE OPERATIVA DELL'INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA NELLA SUA "TRASVERSALITà" SETTORIALE, DELL'ANALISI DELLE CONDIZIONI E DEI COMPORTAMENTI COMPETITIVI DEL SETTORE ALBERGHIERO, DEL CONFRONTO DELLE SUE PERFORMANCE CON QUELLE DELLE CONCORRENTI INDUSTRIE TURISTICHE EUROPEE, DELL'ARTICOLAZIONE REGIONALE DEL SUO IMPATTO ECONOMICO, DELL'ANDAMENTO RECENTE E DELLE PREVISIONI A MEDIO TERMINE SIA DELLA DOMANDA DI TURISMO IN ITALIA SIA DELLA DOMANDA DI TURISMO ALL ...; [Read more...]