Search result
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: NOTA PREDISPOSTA DAGLI A. PER IL RAPPORTO ANNUALE 1992 DELLA ECU BANKING ASSOCIATION. IL PAPER INDAGA SULL'USO DELL'ECU DA PARTE DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: IL FENOMENO DELLA CONVERGENZA ECONOMICA è STATO AL CENTRO DEL DIBATTITO NEGLI ULTIMI ANNI E MOLTI STUDI SI SONO PROPOSTI DI VERIFICARLA. L'APPROCCIO SEGUITO IN QUESTO STUDIO RIFLETTE L'IDEA CHE LE SERIE DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO DEI SEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI NEL PERIODO 1941 - 1949 SIANO CARATTERIZZATE DA UN TREND STOCASTICO E CHE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE DELLE DIVERSE ECONOMIE ATTIVANO UNA ORIGINE COMUNE. I RISULTATI SEMBRANO SFAVOREVOLI ALL'IPOTESI DI CONVERGENZA DEL SETTO ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: Questo paper ha lo scopo di identificare alcuni problemi di rilievo e attinenti a problemi emergenti che debbono essere discussi nell'incontro AIECE
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è QUELLO DI IDENTIFICARE ALCUNE FRA LE PIù IMPORTANTI QUESTIONI DA DISCUTERE DURANTE IL MEETING DELL'AIECE: IL CICLICO RALLENTAMENTO DELL'ECONOMIA, L'INFLAZIONE, L'EFFICACIA DELLE POLITICHE MONETARIA E FISCALE, L'AGGIUSTAMENTO ESTERNO
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO ESAMINA TRE EPISODI POLITICI, EVIDENZIANDO PER CIASCUN CASO LE RIPERCUSSIONI INTERNAZIONALI. IL PRIMO è COLLOCABILE NEL PERIODO 1974-78, DURANTE IL QUALE L'ITALIA MISE A PUNTO MISURE SEVERE PER SANARE LO SQUILIBRIO NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI; IL SECONDO RIGUARDA GLI ANNI 1979 - 86 CARATTERIZZATI DAGLI SFORZI FINALIZZATI A PORTARE IL TASSO DI INFLAZIONE A LIVELLI EUROPEI; ED INFINE, IL TERZO RELATIVO AL PERIODO 1987 - 93, SEGNATO DA UN CRESCENTE DEBITO PUBBLICO, HA VISTO UNA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1996
Abstract: IL PAPER RILEVA I CAMBIAMENTI NELLE DISTRIBUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE IN CANADA, FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, GRAN BRETAGNA E USA. NE RISULTA CHE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE è PIù ELEVATO FRA I LAVORATORI MENO ISTRUITI IN TUTTI GLI STATI CONSIDERATI, CON ECCEZIONE DELL'ITALIA. INOLTRE, C'è STATO UN AUMENTO NOTEVOLE NEI RELATIVI TASSI DI DISOCCUPAZIONE DAL 1970. GLI A. SOSTENGONO CHE L'AUMENTO DELLA PRODUTTIVITà PUO' ESSERE UNA CAUSA IMPORTANTE, MENTRE NON SEMBRA INCIDERE SUL TASSO DI DIS ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: LO STUDIO FA PARTE DI UNA RICERCA SU "L'INDUSTRIA LIGURE TRA CAMBIAMENTO ED EFFICIENZA". PER AVERE UNA VISIONE REALE DELLE ATTUALI TENDENZE DEMOGRAFICHE GLI A. ANALIZZANO STORICAMENTE L'EVOLUZIONE SOCIO DEMOGRAFICA DELL'ITALIA E PER EFFETTUARE PREVISIONI AL 2008 RILEVANO LA CONSISTENZA E LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE, LA DINAMICA DEI NUCLEI FAMILIARI, L'OFFERTA DI LAVORO
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: L'A. ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELLA REDDITIVITà NELL'INDUSTRIA ITALIANA NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI, ATTRAVERSO UNA RASSEGNA DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI ED UN ESAME PIù PUNTUALE DELLE TENDENZE RECENTI. CONCLUDONO IL SAGGIO ALCUNE RIFLESSIONI SUI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO ESAMINA, DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO ED EMPIRICO, LA POLITICA FISCALE USATA COME METODO PER LA REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO IN UNA ECONOMIA APERTA, CARATTERIZZATA DA UN MERCATO DEL LAVORO CON UNA FORTE PRESENZA SINDACALE
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: L'A. DISCUTE LA RELAZIONE CHE NELL'ESPERIENZA ITALIANA DEGLI ULTIMI ANNI HA LEGATO LA DINAMICA DEL TASSO DI CAMBIO ALLE CONDIZIONI DI EFFICIENZA DEL SETTORE MANIFATTURIERO. L'ANALISI FORNISCE SOSTEGNO ALL'IPOTESI CHE IL PROGRESSIVO AVVICINAMENTO A UN REGIME DI CAMBI FISSI ABBIA FAVORITO SOLO IN PARTE UN "IRROBUSTIMENTO" DELL'INDUSTRIA NAZIONALE, E CHE ESSO ABBIA INVECE FINITO, NEL MEDIO TERMINE, PER BLOCCARE LO STESSO MECCANISMO MEDIANTE IL QUALE IL SETTORE INDUSTRIALE ERA IN PRECEDENZ ...; [Read more...]