Search result
Include: all the following filters
Items found: 9
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1973
Abstract: LO STUDIO è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA DESCRIVE I REGIMI PARTICOLARI VIGENTI E LE MODALITà COMUNI PROPOSTE AL CONSIGLIO PER L'APPLICAZIONE DI UN'IMPOSTA COMUNE SUL VALORE AGGIUNTO ALLE OPERAZIONE RELATIVE A PRODOTTI AGRICOLI; NELLA SECONDA FORNISCE UN ESAME CRITICO DEI DIVERSI REGIMI PARTICOLARI E UN TENTATIVO DI ELABORAZIONE DI UN SISTEMA DI IVA AGRICOLA COMUNITARIA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1975
Abstract: LA RELAZIONE ANALIZZA SIA LA STRUTTURA DELL'INDUSTRIA PETROLIFERA SIA LE PROFONDE MODIFICHE APPORTATEVI DAL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO; STUDIA QUALI FURONO I RAPPORTI TRA LE SOCIETà E I POTERI PUBBLICI DURANTE IL PERIODO MINACCIATO DALLA PENURIA; DESCRIVE INFINE L'INFLUENZA CHE LA CRISI HA AVUTO SULLE QUANTITà E I PREZZI DEI PRODOTTI PETROLIFERI E I PROBLEMI CHE HA POSTO ALLE SOCIETà INDIPENDENTI.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1977
Abstract: UN'ANALISI COMPARATA DEI MERCATI SECONDARI INTEGRATI E DIVISI IN COMPARTIMENTI, DI CUI SONO STUDIATI I VANTAGGI E GLI INCONVENIENTI, E QUESTI SOPRATTUTTO NELL'OTTICA DEL FUNZIONAMENTO OTTIMALE DI QUESTI MERCATI, DELLO SVILUPPO DELLA CIRCOLAZIONE DEI VALORI MOBILIARI SIA INTERNI CHE INTERNAZIONALI, E INFINE DELLA PROTEZIONE DEI RISPARMIATORI.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1975
Abstract: IL RAPPORTO DESCRIVE LA SITUAZIONE LEGALE NEGLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITà E METTE IN RILIEVO GLI ARGOMENTI CHE MILITANO PRO E CONTRO LE PARTECIPAZIONI NON BANCARIE DETENUTE DALLE BANCHE, COME I RISCHI E LE POSIZIONI DI POTERE DERIVANTI DALLE PARTECIPAZIONI E L'UTILITà DI TALI PARTECIPAZIONI IN CASO DI CRISI DELLE IMPRESE INTERESSATE. IL RAPPORTO CONCLUDE RACCOMANDANDO ALLE BANCHE DI ASSUMERE PARTECIPAZIONI ENTRO LIMITI PRECISI FISSATI DALLA LEGGE.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1976
Abstract: L'AUTORE DIMOSTRA COME DAL PUNTO DI VISTA DELL'EFFICACIA ECONOMICA, SOLAMENTE LA VENDITA A PREZZI "FREE ON BOARD" è COMPATIBILE CON UNA EFFICIENTE ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE NELLO SPAZIO, A CONDIZIONE CHE ESSA SIA COMBINATA CON LA POSSIBILITà DI ASSORBIMENTO DEL NOLO OCCASIONALE.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1979
Abstract: ANALISI DETTAGLIATA DEGLI STUDI EFFETTUATI SUL CONTROLLO DEI MERCATI DEI VALORI MOBILIARI NELLA COMUNITà EUROPEA RELATIVA AI SEGUENTI PAESI: GRAN-BRETAGNA, ITALIA, LUSSEMBURGO, PAESI-BASSI. IN APPENDICE: IL "NATIONAL MARKET SYSTEM" DEGLI USA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1978
Abstract: ANALISI DETTAGLIATA DEGLI STUDI EFFETTUATI SUL CONTROLLO DEI MERCATI DEI VALORI MOBILIARI NELLA COMUNITà EUROPEA RELATIVA AI SEGUENTI PAESI: BELGIO, GERMANIA-RF, DANIMARCA, IRLANDA, FRANCIA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1977
Abstract: LO STUDIO HA PER OGGETTO LA DEFINIZIONE, L'ANALISI E LA COMPARAZIONE DELLE DIFFERENTI FORME DI CONTROLLO ESERCITATO SUI MERCATI DEI VALORI MOBILIARI. IL VOLUME CONTIENE UNA SINTESI DI NOVE STUDI NAZIONALI CHE SONO PUBBLICATI PER ESTESO IN ALTRI DUE QUADERNI DELLA SERIE CONCORRENZA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1972
Abstract: PER OGNI PAESE DELLA COMUNITà LO STUDIO OFFRE DATI STATISTICI SULL'EVOLUZIONE DEL CONSUMO DI UNA BEVANDA IN FUNZIONE DEL SUO PREZZO E DEL REDDITO, SOSTITUENDO POI UNA O PIù BEVANDE SUPPOSTE SOSTITUIBILI ALLA BEVANDA DEL MODELLO.