Search result
Include: all the following filters
Items found: 16
Roma : Censis, 1981
Abstract: IL CONTRIBUTO OFFRE I RISULTATI DI UNA SERIE DI INDAGINI RIGUARDANTI UN INSIEME DI AREE TERRITORIALI CARATTERIZZATE DA PARTICOLARE VITALITà SUL PIANO ECONOMICO E PRODUTTIVO. INOLTRE VIENE SVILUPPATA UNA SISTEMAZIONE ARTICOLATA E RAGIONATA DI UNA PARTE DELL'ECONOMIA REALE CLASSIFICATA NELLA CATEGORIA DELL'ECONOMIA SOMMERSA.
Roma : Censis, 1982
Abstract: UN RAPPORTO DI COORDINAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE DEI PROGETTI-PILOTA PER FAVORIRE LA TRANSIZIONE DALLA SCUOLA AL MONDO DEL LAVORO. I QUATTRO PROGETTI SPERIMENTATI SONO: 1) ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE E COLLEGAMENTO DELLA SCUOLA CON IL MONDO DEL LAVORO NEL DISTRETTO SCOLASTICO. 2) ALTERNANZA FORMAZIONE-LAVORO E TRANSIZIONE. 3) AGGIORNAMENTO INSEGNANTI DI EDUCAZIONE TECNICA. 4) SVILUPPO MOTIVAZIONE E POSITIVO INSERIMENTO SOCIO-PROFESSIONALE DI ADOLESCENTI INOCCUPATI E NON QUA ...; [Read more...]
Roma : Censis, 1978
Abstract: IL VOLUME CONTIENE L'ANALISI DEI RISULTATI DI UN SONDAGGIO SVOLTO TRA GLI AMMINISTRATORI DI ENTI LOCALI, ATTRAVERSO INTERVISTE DIRETTE E SOMMINISTRAZIONE INDIRETTA DI UN QUESTIONARIO, SUL TEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI DOPO CHE I DECRETI 616, 617, 618 AVEVANO DATO DEFINITIVA ATTUAZIONE ALLA LEGGE 382. LA PRIMA PARTE CONTIENE LA VALUTAZIONE DI SINTESI DEL CENSIS, LA SECONDA LA FEDELE E ANALITICA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI, CON RIFERIMENTI DIRETTI DELLE OPINIONI PIù RAPPRESENTATIVE.
Roma : Censis, 1980
Abstract: IN QUESTO SAGGIO SI RIPORTANO LE PRIME CONCLUSIONI DI UNA RICERCA SUI SERVIZI INDUSTRIALI NEL MEZZOGIORNO CHE LO IASM HA COMMISSIONATO AL CENSIS CON IL FINE DI ANALIZZARE LA SITUAZIONE ESISTENTE IN TERMINI DI FABBISOGNO E DI OFFERTA DI STRUTTURE DI SUPPORTO ALL'ATTIVITà IMPRENDITORIALE E DI ESLORARE LE POSSIBILI NUOVE LINEE DI INTERVENTO IN FAVORE DELLE IMPRESE MERIDIONALI.
Roma : Censis, 1978
Abstract: IL TESTO TENDE A METTERE A FUOCO I PROBLEMI DI LUNGO PERIODO DELLO SVILUPPO MERIDIONALE PER ARRIVARE AD UN GLOBALE RIPENSAMENTO DELL'ESPERIENZA MERIDIONALISTICA DEGLI ULTIMI TRENTA ANNI.
Roma : Censis, 1983
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI DUE DOCUMENTI SUI FLUSSI MIGRATORI INTERNAZIONALI CHE RIGUARDANO RISPETTIVAMENTE: 1) IL RAPPORTO ANNUALE ELABORATO DAL SISTEMA DI OSSERVAZIONE PERMANENTE SULLE MIGRAZIONI (SOPEMI) PRESSO L'OCSE NEL 1981, RELATIVO ALL'INSIEME DEI MOVIMENTI MIGRATORI CHE HANNO INTERESSATO IL CONTESTO EUROPEO NELL'ANNO 1980. 2) IL RAPPORTO ANNUALE PRESENTATO DAL CENSIS AL SEMINARIO DI LAVORO DEL SOPEMI, SVOLTOSI A PARIGI A SETTEMBRE 1982, CHE ILLUSTRA LA SITUAZIONE ITALIANA RELA ...; [Read more...]
Roma : Censis, 1980
Abstract: LO STUDIO AFFRONTA IL TEMA DEL RAPPORTO FRA LE AUTONOMIE LOCALI E LE DIVERSE ZONE PERIFERICHE DEL SISTEMA CHE DA QUASI UN DECENNIO HANNO AVUTO UNA SEMPRE PIù GROSSA E CRESCENTE VITALITà , IN UN PERIODO QUELLO DEGLI ANNI '70, CARATTERIZZATO DA UNA TENDENZA A VEDERE I PROBLEMI DALL'ANGOLO VISUALE DEI VARI INTERESSI ZONALI.
Roma : Censis, 1978
Abstract: IN QUESTO LIBRO L'A. COMPIE UNA SORTA DI AUTOCRITICA, CHE ESTENDE AI SUOI COLLEGHI DEL "MANAGEMENT" SU DUE CARENZE FONDAMENTALI: 1) L'INCAPACITà DI TRASFERIRE NELLA REALTà ALCUNE FELICI INTUIZIONI, 2) L'INCAPACITà DI PREPARARE LE NUOVE LEVE. L'A. INSISTE SUI DOVERI DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E SULLA NECESSITà DI ROMPERE L'ISOLAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA NON TRASCURANDO I NESSI TRA EDUCAZIONE, SOCIETà E SUE ESIGENZE ECONOMICHE E PRODUTTIVE.
Roma : Censis, 1978
Abstract: LA RICERCA, PREDISPOSTA COME BASE DELLA DISCUSSIONE PARLAMENTARE DEL DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO SULL'EQUO CANONE, è FINALIZZATA ALL'ANALISI DELLA REDDITIVITà DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI E DI QUELLI FINANZIARI ALTERNATIVI, DELLA QUESTIONE DEL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE E DEGLI INTERVENTI DI NUOVA EDILIZIA, DEL RUOLO SVOLTO SUL MERCATO EDILIZIO DAGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI (ENTI DI PREVIDENZA E IMPRESE DI ASSICURAZIONE), DEI FENOMENI DELLE 'SECONDE CASè E DELLA "TERZIARIZZ ...; [Read more...]
Roma : Censis, 1977
Abstract: LO STUDIO NON SI LIMITA ALL'INDICAZIONE DEGLI ATTUALI O POSSIBILI LIVELLI DI SPESA SOCIALE, MA SEGNALA I MECCANISMI DI CRISI, I PROBLEMI POLITICI APERTI E LE POSSIBILITà DI CAMBIARE PROCEDURE E PROCESSI DI INTERVENTO.