Search result
Milano : Vita e pensiero, 1961
Abstract: Francesco Vito, La "Mater et Magistra" e la questione sociale di oggi - Lettera Enciclica " Mater Magistra" di Sua Santità Giovanni XXIII. - I recenti sviluppi della questione sociale nella luce della dottrina cristiana.
Milano : Vita e Pensiero, 1935 (Unione Tipografica)
Abstract: L'essenza dell'economia corporativa - l'universalimo di Othmar Spann e la costruzione teorica dell'economia corporativa - l'economia corporativa e i cicli economici - la stabilizzazione del potere di acquisto nell'economia.
Milano : Vita e pensiero, 1973
Abstract: La Cina periferia e centro del mondo - Il perno geografico e storico dell'Asia Orientale - Rivoluzione politica e nuove strutture territoriali - Dinamica e distribuzione della popolazione - La struttura territoriale dell'economia cinese - Sinocentrismo economico e aiuti al Terzo Mondo.
Milano : Vita e Pensiero, 1965
Abstract: Lo schema di riferimento - Distribuzione del reddito e risparmio - Aumento dei prezzi, risparmio e finanziamento degli investimenti - Alcune considerazioni in materia di politica dei redditi.
Milano : Vita e pensiero, 1965
Abstract: L'equilibrio economico tra la specializzazione e il benessere - Pianificazione della riproduzione qualitativa delle risorse umane - Gli aspetti demografici della pianificazione dell'insegnamento nelle regioni in via di sviluppo - Alcuni aspetti del ruolo della pianificazione della mano d'opera nella pianificazione economica - Dalla programmazione della occupazione alla programmazione dell'istruzione - Adattare l'istruzione alla società - La revisione del sistema scolastico come condizi ...; [Read more...]
Milano : Vita e pensiero, 2021
Abstract: Le dinamiche passate - le cause - il presente - le conseguenze - quale futuro.
Milano : Vita e pensiero, 1968
Abstract: La tecnica e l'economia - L'analisi economica degli investimenti -Il sistema della politica degli investimenti nelle imprese industriali.
Milano : Vita e pensiero, 1969
Abstract: Presentazione - Sugli effetti economici del risparmio contrattuale - Risparmio contrattuale, distribuzione del reddito e formazione del capitale - Risparmio contrattuale privato, intermediazione finanziaria e offerta di capitale - Effetti economici e fiscali dell'indennità di anzianità.
Milano : Vita E Pensiero
Milano : Vita e Pensiero, 1985-
Milano : Vita e Pensiero, 1893-
Milano : Vita e pensiero, 1949
Abstract: La teoria generale delle fluttuazioni cicliche - Le fluttuazioni cicliche e la teoria del risparmio forzato - Risparmio,moneta e fluttuazioni cicliche.
Milano : Vita e pensiero, 1949
Abstract: I nuovi orientamenti della politica economica - I nuovi indirizzi della politica sociale.
Milano : Vita e pensiero, 1946
Abstract: Le scienze del lavoro - I problemi del lavoro - La questione sociale alla luce dei risultati delle scienze del lavoro.
Milano : Vita e pensiero, stampa 1924
Abstract: Cenni storici. Concetti generali. Terminologia - Legislazione e giurisprudenza sul boicottaggio nei diversi paesi - Natura giuridica del boicottaggio. Distinzione del boicottaggio da figure giuridiche affini - Soggetti e volontà del boicottaggio - Gli scopi del boicottaggio - La esecuzione del boicottaggio - Liceità o illiceità del boicottaggio - Gli effetti della illiceità del boicottaggio.
Milano : Vita e Pensiero, 1931
Abstract: Esercizio dell'azione di responsabilità - Il fallimento della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - La liquidazione della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - Natura giuridica dei provvedimenti di cui all'art. 153 cod. comm. - Prescrizione dell'azione di responsabilità - I progetti per il nuovo codice di commercio e la responsabilità civile degli amministratori.
Milano : Vita E Pensiero, 1969
Milano : Vita E Pensiero, 2003
Milano : Vita E Pensiero, 2002
Milano : Vita E Pensiero, 1978
Abstract: IL VOLUME SI PROPONE DI DARE ALCUNE RISPOSTE AL PROBLEMA DI CONCILIARE DUE ESIGENZE CONTRADDITTORIE NELLA RISTRUTTURAZIONE DEL SALARIO: CONTINUARE NELLA SPINTA EGUALITARIA E NON DEPRIMERE LA PROFESSIONALITà INDIVIDUALE. FA CIO' INDIVIDUANDO UNA NUOVA TIPOLOGIA DI RELAZIONI CONTRATTUALI, BASATA SU UN COMPORTAMENTO DELLE PARTI SOCIALI DIRETTO A METTERE IN OPERA DELLE STRUTTURE RETRIBUTIVE PIù MODERNE E PIù EQUE.
Milano : Vita E Pensiero, 1982
Abstract: IL CONVEGNO HA INTESO ESAMINARE L'IDEA CRISTIANA DI PACE, HA APPROFONDITO GLI EFFETTI CHE LE SPESE MILITARI E IL RIARMO ESERCITANO SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PAESI MENO SVILUPPATI, HA CONSIDERATO LA DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA MILITARE E L'INDUSTRIA MILITARE NEGLI ANNI '70. IL LAVORO ANALIZZA COME LE CONSEGUENZE DELLE SPESE MILITARI E DEL RIARMO POSSANO ESSERE MORTALI ANCHE ATTRAVERSO LE DISTORSIONI DELLE CORRENTI DI SCAMBIO INTERNAZIONA ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: L'A. PRENDE IN ESAME GLI ASPETTI RELATIVI ALLA VITA ECONOMICA ITALIANA DAL 1943 AL 1951 PIù DIRETTAMENTE CONNESSI ALLA ECONOMIA E ALLA POLITICA INDUSTRIALE. EGLI ANALIZZA LE CAUSE DELLA PARALISI PRODUTTIVA E DEL RISTAGNO DEL COMMERCIO ESTERO; LA REALE CONSISTENZA DEL GAP TECNOLOGICO; IL VALORE ED IL SIGNIFICATO DEI DATI E DEGLI INDICATORI ECONOMICI; LE AFFERMAZIONI E LA CONDOTTA DEGLI IMPRENDITORI E DEI RESPONSABILI DELLA POLITICA ECONOMICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CONFINDUSTRI ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: TRATTAZIONE DELLE METODOLOGIE DI RICERCA DI MERCATO CORRISPONDENTI ALLE NUOVE REALTà OPERATIVE. LA PRIMA PARTE SVILUPPA IL PROCESSO DELLA DECISIONE E I PROBLEMI RELATIVI. LA SECONDA AFFRONTA IL PROCESSO DI RICERCA ALLA LUCE DEI COSTI E DEI BENEFICI CHE PUO' PRESENTARE. LA TERZA SI OCCUPA DEI TEMI TRADIZIONALI DELLA METODOLOGIA ALLA RICERCA E QUINDI INDIVIDUA I PRINCIPALI PROBLEMI RELATIVI A COME SI FA UNA RICERCA DI MARKETING. L'ULTIMA PARTE FORNISCE INDICAZIONI SULLA EVOLUZIONE STORIC ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1985
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL LAVORO FORNISCE UN QUADRO DI RIFERIMENTO INTORNO AI POSSIBILI EFFETTI CHE LA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO E L'ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI POSSONO AVER PRODOTTO SULLE SCELTE ALLOCATIVE DEI LORO AMMINISTRATORI. LA PARTE SUCCESSIVA AFFRONTA LA QUESTIONE DEI MOTIVI CHE HANNO INDOTTO LE REGIONI AD ACCUMULARE UNA INGENTE MASSA DI RESIDUI PASSIVI. IN APPENDICE DUE STUDI: IL PRIMO DESCRIVE IL QUADRO FINANZIARIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELL'ITALIA, IN RELAZIONE A QUANTO ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1979
Abstract: L'EQUILIBRIO ESTERNO DI ECONOMIE FORTEMENTE APERTE AL CONTESTO INTERNAZIONALE STA DIVENENDO UNO DEI PROBLEMI PIù ASSILLANTI DELLA POLITICA ECONOMICA DELLE ECONOMIE OCCIDENTALI. ALLA GIà DIFFICILE COMPATIBILITà FRA EQUILIBRIO INTERNO ED ESTERNO DEGLI ANNI '50 E '60 SI è SOSTITUITO NEGLI ANNI '70 L'INSORGERE DI SQUILIBRI ECCEZIONALI DEI CONTI CON L'ESTERO AI QUALI SI SONO AGGIUNTE NOTEVOLI TENSIONI INFLAZIONISTICHE E IL RALLENTAMENTO DEL TASSO DI SVILUPPO ECONOMICO. NELL'AMBITO DI QUESTA ...; [Read more...]
Politica degli acquisti e struttura dei mercati nelle telecomunicazioni. Un confronto internazionale
Milano : Vita E Pensiero, 1993
Abstract: L'INDAGINE AFFRONTA LE CARATTERISTICHE ED I PROBLEMI DELLA DOMANDA PUBBLICA E LE MODALITà CONCRETE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROCEDURE ADOTTATE DAI DIVERSI GESTORI, ALLA FORMAZIONE DEI PREZZI ED AI TEMPI DI PAGAMENTO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLA STRUTTURA CHE PREVALE IN OGNUNO DEI SEGMENTI CHE COMPONGONO IL MERCATO DELLE APPARECCHIATURE. L'ANALISI, OLTRE IL CASO ITALIANO. ANALIZZA LA REALTà DEI PAESI EUROPEI ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1977
Abstract: IL LIBRO ANALIZZA LA VICENDA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA MILANESE DAL 1953 AL 1976 CON ACCENNI STORICI AI PIANI URBANISTICI DAL 1859 AL 1942.
Milano : Vita E Pensiero, 1984
Abstract: L'A. HA RACCOLTO I COMMENTI SCRITTI PER RIVISTE GIURIDICHE E SINDACALI IN MERITO ALLE LEGGI SULL'OCCUPAZIONE E SULLA POLITICA DEL LAVORO IN ITALIA, DALLA LEGGE SUL LAVORO A DOMICILIO ALL'ACCORDO SUL COSTO DEL LAVORO DEL GENNAIO 1983. NELL'ULTIMA PARTE SONO RACCOLTI I CONTRIBUTI AL DIBATTITO IN CORSO SUL DIRITTO DEL LAVORO NEGLI ANNI OTTANTA.
Milano : Vita E Pensiero, 1989
Abstract: SECONDO L'A. SE IL DIBATTITO SULL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONFORTA L'IDEA DI UNA NUOVA RILEVANZA DEL LAVORO, NON ANCORA CHIARE SONO LE MODALITà ATTRAVERSO CUI L'IMPRESA INTENDE GESTIRE QUESTO FATTORE STRATEGICO. RISULTA NECESSARIO COLLEGARE LE SCELTE TECNOLOGICHE E LE POLITICHE DELLE RISORSE UMANE CON L'EVOLUZIONE DEI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO A LIVELLO DI IMPRESA. IL VOLUME PROPONE UN'INTERPRETAZIONE DELLE TENDENZE IN ATTO SECONDO UN MODELLO DI DIVERSIFICAZIO ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1991
Abstract: NEL VOLUME SONO RIUNITI I PAPERS PRESENTATI DA UN GRUPPO DI ECONOMISTI CHE, A LIVELLO INTERNAZIONALE, STUDIANO I PROBLEMI DEL FINANZIAMENTO DEL GOVERNO LOCALE
Milano : Vita E Pensiero, 1979
Abstract: ANALISI DEI PRINCIPALI PROBLEMI CONNESSI AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI CHE SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L'ORGANIZZAZIONE E IL CONTROLLO DEGLI SCAMBI; IL REGIME DEGLI SCAMBI; LA POLITICA COMMERCIALE: LA DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI INTERNAZIONALI; I DAZI DOGANALI; GLI EFFETTI DEI CONTINGENTI DOGANALI; NAZIONALISMO E PROTEZIONISMO ECONOMICO; LA TARIFFA E I DIRITTI DOGANALI; LE FUNZIONI E LE DESTINAZIONI DOGANALI; I REGOLAMENTI PER COMPENSAZIONE E L'EVOLUZIONE DEI PAGAMENTI NELL'ULTIMO D ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1967
Abstract: ARGOMENTO DELL'ENCICLICA è LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO DEI POPOLI: PER LO SVILUPPO INTEGRALE DELL'UOMO; VERSO LO SVILUPPO SOLIDALE DELL'UMANITà
Milano : Vita E Pensiero, 1982
Abstract: LA RICERCA PARTE DALLA RIDEFINIZIONE DELLA DEMOCRAZIA INDUSTRIALE IN TERMINI DI POTERE E DI CONFLITTO E PROCEDE ALL'ANALISI DEI PROBLEMI CHE DERIVANO DAL RAPPORTO CON L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PARTECIPAZIONE, POTERE E CONFLITTO; LO SCENARIO DEGLI ANNI '80; L'ESPERIENZA INTERNAZIONALE: ALCUNE REALTà EMBLEMATICHE (SVEZIA, GRAN-BRETAGNA, ITALIA) ; LE DIVERSE VIE ALLA DEMOCRAZIA INDUSTRIALE.
Milano : Vita E Pensiero, 1981
Abstract: QUESTO STUDIO PRENDE SPUNTO DAL CONTENUTO DI PRECEDENTI ANALISI PER VERIFICARE QUALE CONTRIBUTO ESSE SONO IN GRADO DI OFFRIRE AD UN POSSIBILE QUADRO DI RIFERIMENTO CHE SI PRESTI A VALUTARE I MOTIVI DELLA PRESENZA E LE REALI FUNZIONI DELLE AZIENDE DI PICCOLA DIMENSIONE.
Milano : Vita E Pensiero, 2002
Milano : Vita E Pensiero, 1981
Abstract: NEL LAVORO SONO SINTETIZZATE ED ANALIZZATE CRITICAMENTE LE PROPOSTE PIù IMPORTANTI SINORA EMERSE. INOLTRE L'A. VUOLE SOTTOLINEARE COME L'INTERVENTO PUBBLICO NEL MERCATO DEL LAVORO è DESTINATO A SCARSI FRUTTI SE IMPRENDITORI E LAVORATORI CONTINUERANNO AD AVERE POCA O NESSUNA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SERVIZIO PUBBLICO PRESTATO. IL SERVIZIO DEVE AVERE UTENTI PER POTER FUNZIONARE, SOSTIENE L'A. IL LAVORO INDICA ALCUNE INIZIATIVE POSSIBILI PER RAGGIUNGERE QUESTO SCOPO.
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: GLI A. TRATTANO TEMI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E RILEVAZIONE AZIENDALE.
Milano : Vita E Pensiero, 1984
Abstract: RASSEGNA DI SAGGI CHE AFFRONTANO IL PROBLEMA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN UN CONTESTO REGIONALE ED URBANO. SONO ESAMINATI ASPETTI TEORICI, DI METODO E DI POLITICA ECONOMICA; SONO ANALIZZATE LE EVIDENZE EMPIRICHE DI DIFFERENZIALI REGIONALI E METROPOLITANI NELLE DETERMINANTI DEL PROCESSO INNOVATIVO SIA NEI PAESI CEE CHE NEGLI USA; è DIMOSTRATA L'ESISTENZA DI DIFFERENZIALI REGIONALI NELLA CAPACITà INNOVATIVA DELLE IMPRESE IN GRAN-BRETAGNA E NEL PROCESSO DI DIFFUSIONE DELLE INNOVAZIONI ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1976
Abstract: ANALISI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO E DELLA POLITICA INDUSTRIALE FASCISTA FRA LE DUE GUERRE CHE NON SOTTOVALUTA LO SVILUPPO DI UNA BASE INDUSTRIALE EFFICIENTE IN RAPPORTO ALLO SVILUPPO INTERNAZIONALE, LA CONSEGUENTE TRASFORMAZIONE DEL COMMERCIO CON L'ESTERO, LA NECESSITà DI UN APPARATO DI CONTROLLO IN QUESTA FASE DEL CAPITALISMO ITALIANO CARATTERIZZATA DALL'AVVENTO DEL "NUOVO STATO INDUSTRIALE" .
Milano : Vita E Pensiero, 1983
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IL PROBLEMA DEL PUBBLICO IMPIEGO IN ITALIA ANALIZZANDONE TRE ASPETTI: DINAMICA E DISTRIBUZIONE REGIONALE DELL'OCCUPAZIONE; EVOLUZIONE E POLITICA DELLE RETRIBUZIONI; METODOLOGIA E RISULTATI SU COSTI ED EFFICIENZA.
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI AD UN CICLO DI SEMINARI SU "ARMAMENTI E DISARMO: ASPETTI ECONOMICI ED ETICI" ORGANIZZATI NEL MAGGIO-GIUGNO 1980 DALL'ISTITUTO DI SCIENZE ECONOMICHE DELL'UNIVERSITà CATTOLICA E DALLA "PAX CHRISTI-MOVIMENTO CATTOLICO INTERNAZIONALE DI PACE" .
Milano : Vita E Pensiero, 1978
Abstract: L'A., PARTENDO DALLA SITUAZIONE DELL'IRI, TRATTA IN QUESTA INTERVISTA DEL PROBLEMA DEI RAPPORTI TRA POLITICA ECONOMICA DELLO STATO E GESTIONE DELLE IMPRESE FACENTI CAPO AD ESSO, DELLA LORO ECONOMICITà NELL'EUROPA COMUNITARIA E NEI MERCATI MONDIALI