Search result
Roma : SIPI, stampa 1993
Abstract: Introduzione - Confindustria - soci effettivi - associazioni di categoria - associazioni territoriali - soci aggregati - indici.
Roma : SIPI, [1988?]
Abstract: Rapporti sindacali - Parte comune - Parte operai - Parte intermedi - Parte impiegati - Allegati.
Roma : SIPI, 2011
Abstract: Costruire il futuro: le PMI protagoniste - Verso una società imprenditoriale consapevole - I tratti, gli orientamenti e i comportamenti delle imprese vincenti - Le imprese che cambiano classe: l'Italia nel contesto europeo - Piccolo è ancora bello? Ritratto di PMI in Confindustria - Lavoratori imprenditivi: una nuova reciprocità tra lavoro e impresa - Le traiettorie dell'Italia delle imprese - La domanda di managerialità delle PMI.
Roma : SIPI, 1992
Abstract: Genèse du project - Cinq semaines à travers la formation professionnelle en France et en Italie - Un essai de mise en paralléle des 2 systèmes: une lecture des partenaires sociaux en 13 fiches et 6 critères - Contribution des experts à l'analyse des systèmes - Conclusions: l'optique de chacun des acteurs du Project.
Roma : Sipi, 2012
Abstract: Composizione aziendale - Gestione della finanza - Accesso al credito - Copertura del rischio - Conclusioni.
Roma : SIPI, 1987
Abstract: La normativa statale - La normativa regionale - Iniziative di Enti pubblici a sostegno dell'attività di ricerca industriale - Iniziative comunitarie ed internazionali - Leggi, decreti e documenti.
Roma : Sipi, 2016
Abstract: "È il primo di una serie di seminari con la quale ci proponiamo di offrire non solo una riflessione, ma anche e soprattutto di sviluppare progettualità e formulare proposte su come valorizzare e meglio tutelare una grande risorsa quale quella del patrimonio artistico e culturale italiano. È questo un momento in cui la politica ha riscoperto l’importanza e la centralità della cultura. È assolutamente importante che ogni intervento di riforma sulla governance e il governo della più grand ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 2009
Abstract: Oltre la crisi, una nuova stagione di sviluppo - Il mondo di oggi e del 2030 - La risposta delle imprese italiane alle sfide della globalizzazione - Crescere è necessario, il dinamismo imprenditoriale non è sufficiente - Superare l'anarchia delle istanze, ritrovare la strada dello sviluppo - L'immagine dell'Italia: una dissonanza cognitiva - Innovazione e sviluppo. Ricerca sugli orientamenti di cittadini e imprenditori - Frammentazione e introversione: si può riformare la politica in I ...; [Read more...]
Roma : SIPI, 2010
Abstract: Efficienza dei servizi pubblici e sviluppo delle imprese nel mezzogiorno - Cara P.A,: al sud di più - Per una nuova fase delle politiche di sviluppo per il sud.
[Roma] : SIPI, 2006
Abstract: Crescita e produttività: gli effetti economici della regolazione - La concorrenza e le autorità - Le restrizioni normative e amministrative alla concorrenza nei servizi privati: una prospettiva orizzontale - Qualità della regolazione per l'attività d'impresa - L'Italia nel Mercato interno: applicare le regole - La riforma della disciplina della crisi d'impresa - Appalti pubblici e concorrenza - La concorrenza nei settori dell'elettricità e del gas - Mercato degli affitti, regole e mobi ...; [Read more...]
Roma : SIPI, 2016
Abstract: "Scendere a valle" per costruire una crescita duratura - Identità aziendale e funzione commerciale - Una start-up che sta diventando multinazionale - Strutturare l'organizzazione per crescere - Crescere in una nicchia di mercato globale - Dal b-to-c al b-to-b - Dal macchinario alla linea completa - Lo sviluppo di un follower - Crescere dopo essere stati acquisiti - Upgrading tecnologico e completamento della gamma per crescere - Da componentista a fornitore di soluzioni complesse - Cre ...; [Read more...]
Roma : SIPI, 2015
Abstract: Il sistema di PMI del Mezzogiorno - I bilanci delle PMI meridionali - La demografia di impresa nel Mezzogiorno - I pagamenti delle imprese nel Mezzogiorno - Il rischio di credito delle PMI meridionali.
Roma : SIPI, 2014
Abstract: Capitale umano e capitale sociale: le due potenti leve per rilanciare lo sviluppo dell'Italia - Popolazione e demografia: vincoli e opzioni - Il sistema scolastico italiano - Seconde generazioni e scuola italiana: come procede l'integrazione dei figli degli immigrati? - La resistenza al cambiamento dell'università italiana - In Italia tanto brain drain e poco brain gain - Le competenze dei lavoratori italiani oltre la scuola - Gestione e sviluppo delle risorse umane per costruire il su ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1986
Abstract: Le tendenze dell'industria in complesso - Industrie estrattive - Industrie alimentari e affini - Industrie tessili - Industrie del vestiario, dell'abbigliamento e della lavorazione delle pelli e del cuoio - Industrie del legno, del sughero, del mobile e dell'arredamento - Industrie metallurgiche - Industrie meccaniche - Industrie della costruzione dei mezzi di trasporto - Industrie dei materiali da costruzione - Industria chimica - Industria farmaceutica - Industria petrolifera - Indus ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1995
Abstract: IL RAPPORTO RIFLETTE L'IMMAGINE DELL'INDUSTRIA ITALIANA CHE HA RICONQUISTATO AMPIE QUOTE DI MERCATO ALL'ESTERO E HA RECUPERATO MARGINI, MA ALLO STESSO TEMPO EVIDENZIA IL RITARDO CON IL QUALE SONO RIPARTITI GLI INVESTIMENTI. IL DOCUMENTO ANALIZZA INOLTRE I DIVERSI ASPETTI DELLA DINAMICA DELLE AZIENDE ITALIANE PARTENDO DAL FATTORE PIù INCISIVO CHE HA ACCOMPAGNATO IL CORSO DELL'ATTIVITà DEL 1994: LA SVALUTAZIONE DELLA LIRA. è ANALIZZATA INOLTRE LA CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI SOPRATTUTTO N ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà COMPETITIVA DI UN PAESE RICHIEDE LA VALUTAZIONE DELLE POTENZIALITà DELLE IMPRESE IN TERMINI DI PRODUTTIVITà E REDDITIVITà. A TALE PROBLEMA è DEDICATO IL RAPPORTO DEL CSC. PER QUANTO RIGUARDA LA PRODUTTIVITà, LA LETTERATURA RECENTE MOSTRA CHE, ALMENO NEL BREVE PERIODO, UN'ACCELERAZIONE DEL PROGRESSO TECNOLOGICO NON SI PRODUCE NECESSARIAMENTE. PER QUANTO RIGUARDA LA REDDITIVITà, L'ANALISI DELLA SUA STRUTTURA è STATA APPROFONDITA NEL RAPPORTO ESAMINANDO L'AND ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract: IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN CINQUE PARTI: L'EUROPA NELLA RECESSIONE; I PROBLEMI STRUTTURALI DELL'EUROPA; STRATEGIE COMMERCIALI E INDUSTRIALI IN COMPETIZIONE; L'INDUSTRIA ITALIANA; DIMENSIONI E DEMOGRAFIA DI IMPRESA NELL'INDUSTRIA ITALIANA
Roma : Sipi, 1992
Abstract: IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN CINQUE PARTI: LE ECONOMIE INDUSTRIALI NEL 1990/91; LA POSIZIONE COMPETITIVA DELL'ITALIA NEL QUADRO DELLA CEE; L'INDUSTRIA ITALIANA NEGLI ANNI OTTANTA; POLITICHE INDUSTRIALI E MERCATO UNICO EUROPEO; TRE TEMI PER LA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA DEGLI ANNI NOVANTA: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL'INNOVAZIONE; IL MERCATO DEL LAVORO; LE PRIVATIZZAZIONI
Roma : Sipi, 1991
Abstract: IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: L'INDUSTRIA ITALIANA NEL QUADRO DELLE MAGGIORI ECONOMIE; L'INDUSTRIA ITALIANA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE; CRESCITA, RISTRUTTURAZIONE E STRATEGIE DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI; L'INDUSTRIA AERONAUTICA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO
Roma : Sipi, 1990
Abstract: IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN CINQUE PARTI: CRESCITA, INTEGRAZIONE PRODUTTIVA E COMPETITIVITà NELLE ECONOMIE INDUSTRIALI; L'EVOLUZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA E GLI EFFETTI DELLA RIFORMA FISCALE; CONTI ECONOMICI E STRUTTURA DI BILANCIO DELLE IMPRESE EUROPEE; LA STRUTTURA DELL'IMPOSIZIONE FISCALE NEI PAESI INDUSTRIALI; L'INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO
Roma : Sipi, 1989
Abstract: NEL RAPPORTO SI ANALIZZANO I PROCESSI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E IN PARTICOLARE LE MOTIVAZIONI DEL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE CHE CARATTERIZZA LO SVILUPPO ECONOMICO ATTUALE DI TUTTI I PAESI INDUSTRIALI. LA MATERIA TRATTATA è ARTICOLATA IN QUATTRO PARTI: POLITICHE ECONOMICHE, INVESTIMENTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI PAESI INDUSTRIALI; LA POSIZIONE DELL'ITALIA NEL COMMERCIO CEE; POLITICA COMMERCIALE E IMPEDIMENTI AGLI SCAMBI: IL LORO IMPATTO SULL'ECONOMIA ITALIANA; L'EVOLUZ ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA ALCUNE ANALISI SULLE RELAZIONI TRA SQUILIBRI COMMERCIALI ED AGGIUSTAMENTI PRODUTTIVI NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI, PARTENDO DALLE MODIFICHE DEI TASSI DI CAMBIO; SUI LORO RIFLESSI SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE E SULL'ORIENTAMENTO DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONI; SUI LORO EFFETTI IN TERMINI DI POLITICHE CONGIUNTURALI. I CONTI DEL 1987 MOSTRANO CHE L'INDUSTRIA ITALIANA HA DOVUTO DIFENDERE LA SUA COMPETITIVITà PIù CON AUMENTI DI PRODUTTIVITà CHE ATTRAVERSO IL CONTEN ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: I mutamenti della struttura economica: fattori produttivi, distribuzione del reddito, domanda - Spesa pubblica, debito pubblico, imposte e sviluppo economico - Il finanziamento dello stato sociale - Mezzogiorno: sviluppo bloccato? - Il sistema tributario - La produzione e la gestione dei servizi pubblici - Mercato del lavoro e relazioni industriali negli anni Novanta - La riforma delle relazioni industriali - Competitività e specializzazione internazionale della struttura industriale - ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: Natura e problemi dei codici etici - Il ruolo dei codici etici di impresa e della pubblica amministrazione di fronte alla corruzione - Alcune linee-guida per la progettazione e l'implementazione dei codici etici in azienda - La rivolta morale come strumento di lotta antimafia - Il problema della responsabilità morale del management: il caso della IBM.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: La crescita multinazionale dei gruppi italiani di medio-grande dimensione - Il settore tessile-abbigliamento - Il settore alimentare - Il settore degli elettrodomestici bianchi - Il settore siderurgico - Il settore meccanico.