Search result
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Prefazione di Danilo Dolci - inchiesta sugli immigrati di Danilo Montaldi - premessa - migrazioni interne - la corea - periferia - l'assistenza - il parco, i viali, le donne - immigrati, sottoccupati.
Milano : Feltrinelli, 1964
Abstract: Progresso tecnico e sviluppo economico - Il progresso tecnico e le rigidità tradizionali nella struttura attuale delle economie mature - Le nuove rigidità - Le politiche di sviluppo in economia neocapitalistica - i presupposti teorici di una politica di massimo sviluppo equilibrato - Conclusioni.
Milano : Feltrinelli, 1963
Abstract: Dallo spopolamento alla stratificazione - Aspetti demografici della stratificazione - Aspetti geografici-fisici della stratificazione Aspetti economico-agrari della stratificazione - Aspetti della stratificazione nelle regioni.
Milano : Feltrinelli, 1970
Abstract: La formazione della società industriale - Sociologia industriale - Sociologia dell'organizzazione - Caratteri della società industriale.
Milano : Feltrinelli, 1975
Abstract: Industriali e fascismo - il sindacato fascist.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract: L'oggetto del capitale, di Louis Althusser - Avvertenza - Marx e le sue scoperte - I meriti dell'economia classica - I difetti dell'economia classica. Abbozzo del concetto di tempo storico - Il marxismo non è uno storicismo - Proposizioni epistemologiche del capitale ( Marx, Engels) - L'oggetto dell' "Economia Politica" - La crisi marxiana - L'immensa rivoluzione teorica di Marx - Sui concetti fondamentali del materialismo storico, di Etienne Balibar - Dalla periodizzazione ai modi di ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 2022
Abstract: The end of history - L'Europa come antistoria - Antieuropa, impero europeo dell'America - Antigermania, segreto di Antieruopa - Antimpero - L'ordine impossibile: il trionfo dei diritti storici - Premessa in forma di conclusione.
Milano : Feltrinelli, 1963
Abstract: La teoria del valore di Locke e di Petty - Contributi presmithiani alla teoria del valore: Franklin, Cantillon - Utilità e domanda in Adamo Smith - La teoria smithiana del "valore reale" - Capitale e lavoro produttivo nel pensiero dello Smith - "Modelli" della teoria del valore in Adamo Smith - Lavoro-comandato o lavoro-contenuto.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Pianificazione, valore e prezzi - Il modello dell'economia polacca - Alcuni aspetti peculiari del modello economico - Problemi dell'investimento e del reddito.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract: L'analisi comparata dell'efficienza aziendale: principi generali - La classificazione e la scelta delle aziende - Il rilevamento dei dati aziendali - L'analisi della struttura aziendale - La valutazione dell'efficienza aziendale - L'interpretazione degli indici di efficienza per l'analisi del gruppo omogeneo e delle singole aziende - Vantaggi e limiti dell'analisi dell'efficienza aziendale a mezzo di indici - Analisi dell'efficienza tecnica ed economica di un gruppo di aziende in Campa ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract: I bilanci preventivi, i bilanci programmati e la programmazione lineare - Le funzioni di produzione - I modelli di decisione.
Milano : Feltrinelli, 1958
Abstract: La riforma finanziaria di Pio VI - Gli scrittori economici romani (1776-1830).
Milano : Feltrinelli, 1961
Abstract: I probabili effetti dell'integrazione economica dell'Europa Occidentale - La teoria della bilancia dei pagamenti e il problema di una moneta comune europea - Economie realizzabili attraverso la produzione su più grande scala ( economie di scala), concorrenza e integrazione europea - La dottrina del vantaggio comparato e la Comunità europea del carbone e dell'acciaio.
Milano : Feltrinelli, 2022
Abstract: Con la prefazione di Sergio Mattarella. Come ha preso forma l’idea di uguaglianza nella nostra Costituzione e poi nella nostra vita repubblicana? Ernesto Maria Ruffini racconta la grande storia di un’utopia, nata dai sogni, dalle speranze e dalle aspettative degli italiani alla fine della Seconda guerra mondiale, nei giorni della Liberazione e della stagione straordinaria durante la quale furono poste le basi del nostro vivere insieme. Il risultato raggiunto in Assemblea costituente, s ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract: Chi sei? È una domanda legata a un'altra domanda: cosa pensi di essere? Un genere. Una religione. Una razza. Una nazionalità. Una classe. Una cultura. Queste etichette producono identità collettive. Formano i contorni del senso che abbiamo di noi stessi e il perimetro del mondo che ci circonda. Eppure, sono piene di contraddizioni e di falsità. Tutti sappiamo che le identità portano conflitti. Ma Kwame Anthony Appiah dimostra qualcosa di più profondo e insidioso: sono i conflitti a cre ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1959
Abstract: Le tendenze generali della utilizzazione del lavoro non manuale - Le tendenze dell'utilizzazioni del lavoro non manuale in Italia - Attuali caratteristiche delle variazioni degli organici impiegatizi dell'industria italiana - Esame comparato delle variazioni nelle condizioni di lavoro e di vita degli impiegati italiani - Le prospettive di sviluppo della personalità e delle condizioni dell'impiegato in Italia.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Tavole riassuntive delle operazioni economiche dell'Italia. Operazioni nel 1949 e totali a fine 1948 - Tavole delle contabilità derivate. Italia, 1949 - Tavole fondamentali.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Metodo generale e unitario di contabilità nazionale e sua applicazione all'Italia (1949 e totali cumulativi a fine 1948) - Formazione e struttura dei bilanci di settore dei finanziamenti e dei pagamenti dell'Italia - Il bilancio dei finanziamenti interni dell'Italia - Il bilancio dei pagamenti dell'Italia - La contabilità derivante.
Milano : Feltrinelli, 1961
Abstract: Statistiche demografiche - Statistiche industriali del commercio, del lavoro e dell'occupazione - Statistiche sui salari, redditi e costo della vita - Statistiche sui consumi e servizi.
Milano : Feltrinelli, 1961
Abstract: Le caratteristiche essenziali della struttura e dello sviluppo industriale della città e della provincia di Torino dal 1952 al 1958 - Il movimento demografico nella provincia e nella città di Torino dal 1951 al 1958 - Lo sviluppo dell'occupazione, delle retribuzioni e dei redditi individuali nella provincia e nella città di Torino dal 1951 al 1958 - I consumi nella città di Torino dal 1951 al 1958 - Conclusioni - Appendici.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract: Tutta la tematica storica, politica, ideologica, sociale ed economica relativa alla trasformazione socialista della Jugoslavia dai giorni della lotta di liberazione alla recente riforma economica.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract: Uno spettro si aggira per l'Europa - Riformare finché si è in tempo - Il sistema della proprietà - La borghesia - Il sistema politico - Le leggi e la giustizia - Sfruttamento e miseria delle classi subalterne - Il fiscalismo borghese - Espropriazione delle terre comuni e mancata assistenza - Alienazione e manipolazione.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract: L'opera di Ernest Nagel "The Strutture of Science”, di cui presentiamo ora la traduzione italiana, si colloca nel filone della critica della scienza, che si è vigorosamente sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso, sotto la duplice influenza della crisi del vecchio positivismo e dei nuovi problemi sorti nell'ambito stesso della ricerca scientifica in relazione ai fondamenti della matematica e della fisica (Schemi di spiegazione scientifica - Lo schema deduttivo di spiegazione ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract: Assiomi della teoria degli insiemi - L'algebra degli insiemi. Relazioni e funzioni - Ordinamento e lemma di Zorn - Classi di equivalenza. I numeri reali - Equipollenza di insiemi - Similitudine - I numeri ordinali e la loro aritmetica - I numeri cardinali e la loro aritmetica - Consistenza e indipendenza degli assiomi della teoria degli insiemi.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract: La logica della ricerca empirica - Gli elementi della ricerca empirica: variabili, scale, relazioni - Tecniche e procedure di analisi quantitativa dei dati - Correlazione, regressione e la costruzione di modelli lineari (path-analysis).
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract: Fin dai tempi antichi la questione della natura della geometria ha sempre costituito un problema decisivo per qualsiasi teoria della conoscenza. I principi della geometria, ad esempio gli assiomi di Euclide, sembrano possedere due caratteristiche che non sono facilmente conciliabili. Da un lato, essi appaiono immediatamente evidenti e pertanto sembrano possedere una validità necessaria. D’altro lato, la loro validità non è puramente logica, ma fattuale; in termini tecnici, essi non son ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract: Per l'inaugurazione della scuola estiva di Korcula - Marx pensatore della rivoluzione - La filosofia è dottrina di ciò che è necessario, come volontà per il suo concetto, come concetto della sua volontà - Dalla prefazione del "Prinzip Hoffnung" - L'essente "secondo la possibilità" e l'essente "nella possibilità". La corrente calda e fredda del marxismo - La dialettica in Marx. Ricordo dell'origine della teoria critica della società - Rivoluzione del lavoro - Alcune questioni sull'antro ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract: I filosofi della scienza hanno dedicato molta attenzione alla logica della scienza considerando quest’ultima soprattutto sotto l’aspetto di sistemi scientifici ormai compiuti. In questa visione a posteriori acquista di solito un rilievo sproporzionato alla sua reale importanza la deduzione, la quale rappresenta in realtà un consolidamento che ha luogo solo a presa di possesso ormai avvenuta. Il momento di importanza veramente centrale nella scienza — quello che richiede uomini della st ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1971
Abstract: Teoria della conoscenza ed epistemologia - Descrizione, spiegazione e previsione nel discorso degli scienziati - Generalizzazione, concettualizzazione e fondazione sistematica nella scienza - Epilogo.
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract: Lo scopo di questo reading è offrire al lettore italiano uno strumento per orientarsi nell’intreccio dei problemi sollevati dall’analisi delle modalità fisiche, da trent’anni al centro di quello che è stato probabilmente il più stimolante dibattito logico-epistemologico del dopoguerra. Anche se vi si fa largo uso di tecniche logiche, si tratta di un volume destinato a un pubblico molto vasto, con interessi che possono spaziare dalla filosofia della scienza alla analisi del linguaggio. ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract: Teoria delle controparti e logica modale quantificata - Presupposizione di esistenza e presupposizioni di unicità - Logica modale e metafisica - De re et de dicto - Essenzialismo, autoidentità e quantificazione in (contesti modali)- Attribuzione essenziale - L'eliminazione delle modalità de re - Sulle modalità de dicto nel sistema S5 quantificato.
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract: La dimostrazione (o meglio le dimostrazioni) di un teorema al centro di un dialogo quasi “platonico”, alla scoperta della verità o, almeno, allo smascheramento dell’errore: e quel che propone Imre Lakatos in questa “ricostruzione razionale” dei tentativi intrapresi per dimostrare una celebre congettura matematica, il teorema di Euler. Obiettivo polemico è il modo tradizionale di insegnare (e forse di fare) matematica; lo sfondo, invece, la capacità di rimettere continuamente ln questio ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract: L'assioma di estensione - L'assioma di specificazione - Coppie non ordinate - Unioni ed intersezioni - Complementi e potenze - Coppie ordinate - Relazioni - Funzioni - Famiglie - Inversi e composti - Numeri - Gli assiomi di Peano - Aritmetica - Ordine - L'assioma della scelta - Lemma di Zorn - Buon ordinamento - Ricorrenza transfinita - Numeri ordinali - Insiemi di numeri ordinali - Aritmetica ordinale - Teorema di Schroder-Bernstein - Insiemi numerabili - Aritmetica cardinale - Numeri ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1976
Abstract: I figli della tecnocrazia - Un'invasione di centauri - La Dialettica della Liberazione: Herbert Marcuse e Norman Brown - Un viaggio all'est...ed oltre: Allen Ginsberg e Alan Watts - L'Infinito Simulato: uso ed abuso dell'esperienza psichedelica - Alla scoperta dell'utopia: la sociologia visionaria di Paul Goodman - Il mito della coscienza obiettiva - Occhi di carne, occhi di fuoco - Obiettività e irresponsabilità illimitata.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1973
Abstract: Le particelle (Il sistema del mondo e l'equazione del fenomeno - Dal mondo statico al mondo dinamico - I microfenomeni ed i quanti di Boltzmann) - I campi (La materia è continua - Il campo, l'etere e la gravità - I modelli maxwelliani e l'autonomia del campo) - Gli atomi (Il materialismo ingenuo e l'intuizione delle strutture nascoste - Lo sviluppo dei modelli d'atomo come mediazione critica fra le teorie - L'incompletezza delle teorie ed il modello di Bohr) - A proposito della teoria ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract: La storia della matematica in Italia - Archimede - Commentatori e continuatori di Archimede - Il metodo degli invisibili - Nuovi risultati di calcolo integrale - Il problema delle tangenti e la derivata - Velocità e derivata. Il teorema d'inversione - Isaac Newton - Gottfried Wilhelm Leibniz - Considerazioni generali - Appendice.
Milano : Feltrinelli, 1964
Abstract: I fondamenti della matematica - Logica matematica - Su un problema di logica formale - Gli universali - Nota al saggio precedente - Fatti e proposizioni - Verità e probabilità - Altre considerazioni - Ultimi scritti - Appendice: nota critica al "Tractatus logico-philosophicus" di L. Wittgenstein - Epilogo.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract: Sintassi intuitiva delle teorie elementari - Omomorfismi e isomorfismi teoretici - Formalizzazione della sintassi - Semantica intuitiva e formalizzazione della semantica - Modelli semantici delle teorie elementari dei semiordini, dei gruppi, dei numeri naturali, dei numeri reali - Modelli semantici della teoria elementare degli insiemi.
Milano : Feltrinelli, 1966
Abstract: Lo studio della storia delle idee - La genesi dell'idea nella filosofia greca: i tre principi - La Catena dell'Essere e alcuni conflitti del pensiero medievale - Il principio della pienezza e la nuova cosmografia - La pienezza e la ragion sufficiente in Liebniz e Spinoza - La Catena dell'Essere nel pensiero settecentesco: il posto e ruolo dell'uomo nella natura - Il principio della pienezza e l'ottimismo settecentesco - La Catena dell'Essere e alcuni aspetti della biologia settecentesc ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 2020
Abstract: Attraverso lo sguardo di un grande dirigente italiano ricostruiamo gli ultimi quarant'anni di battaglie e di conquiste, che hanno avuto per protagonisti le grandi aziende e lo Stato, per capire dove sta andando la nostra economia.
La storia di Franco Bernabè, che ha guidato alcuni tra i maggiori gruppi industriali del paese, è uno spaccato inedito delle vicende nazionali e internazionali degli ultimi decenni. Il racconto della sua esperienza manageriale è uno straordinario documento ...; [Read more...]
La storia di Franco Bernabè, che ha guidato alcuni tra i maggiori gruppi industriali del paese, è uno spaccato inedito delle vicende nazionali e internazionali degli ultimi decenni. Il racconto della sua esperienza manageriale è uno straordinario documento ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1989
Abstract: IL LIBRO DESCRIVE DA UN PUNTO DI VISTA GLOBALE L'EVOLUZIONE DEL GENERE UMANO NEL SUO SVILUPPO NUMERICO E NEL PROGREDIRE DELLE SUE CONDIZIONI DI VITA. SEMPRE DALLO STESSO PUNTO DI VISTA GLOBALE, SFIORA ALCUNI DEGLI ALLARMANTI PROBLEMI CHE L'UMANITà OGGI DEVE AFFRONTARE, QUALI L'ESPLOSIONE DEMOGRAFICA, IL CRESCENTE BISOGNO DI RISORSE ENERGETICHE, LA DIFFUSIONE DEL SAPERE TECNICO E IL RUOLO DELL'ISTRUZIONE IN UNA SOCIETà DI TIPO INDUSTRIALE
Milano : Feltrinelli, 2005