Search result
[Milano] : Angeli, 1969
Abstract: Introduzione, Come e perché si affronta questo argomento - La prospettiva marxista - I motivi del sindacalismo rivoluzionario - Il contributo del pensiero cristiano-sociale - La teorizzazione del trade-unionismo inglese - L'interpretazione classica del sindacalismo nord-americano - I problemi e le prospettive più recenti dell'analisi del conflitto industriale e della esperienza sindacale - Conclusioni.
Milano : Angeli, c1969
Abstract: Le condizioni dell'efficienza nell'economia - alcuni problemi aperti dell'economia pianificata - economia delle ricerche e delle elaborazioni scientifiche nell'industria dell'URSS - prezzi, mercati , incentivi.
Milano : Angeli, 1969
Abstract: Una breve rassegna degli studi compiuti sul ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico italiano nel periodo 1951-1965 - ragioni che ci inducono a non adottare l'impostazione basata sul criterio metodologico di una funzione di produzione che si traspone al passare del tempo - esame dei fattori che hanno determinato l'aumento della produttività del lavoro nel settore industriale in Italia nel periodo 1951-1965.
Milano : Angeli, 1970
Abstract: Il processo meccanico - l'impresa - principi economici - l'uso del credito - il moderno capitale pecuniario - la teoria del benessere moderno - i principi economici nella legge e nella politica - l'incidenza culturale del processo meccanico - naturale decadenza dell'impresa.
Milano : F. Angeli, 1972
Abstract: Questo lavoro trova la sua collocazione e si sviluppa coerentemente in rapporto alla mutata presenza dell’industria nel contesto socio-politico italiano. Presenza che sempre più necessita di un’immagine globale maggiormente corretta e più consapevole di una realtà in movimento. Quell’immagine, in fondo, che un qualsiasi individuo si crea e si forma nella sua personale esperienza di lavoratore e dall’insieme dei suoi rapporti sociali e che l’industria gli fornisce in maniera diversa e c ...; [Read more...]
Milano : FrancoAngeli, 2010
Abstract: Il volume esamina profondità e rilevanza dell’aggiustamento operato nel nostro Paese a seguito della crisi competitiva di inizio decennio. Non si parla di settori, ma di imprese e, soprattutto, di esportatori, che, con i loro movimenti, incidono in misura decisiva sui risultati complessivi dell’industria nazionale. Il testo documenta i comportamenti di questi operatori, mettendone in luce le difficoltà competitive e i diffusi percorsi di adattamento intrapresi prima che scendesse la ge ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1958
Abstract: L'analisi del lavoro - Metodi per l'analisi del lavoro - La programmazione - Esecuzione dell'analisi - Fasi di sviluppo dell'analisi di lavoro - Appendice esemplificativa.
Milano : Angeli, 1960
Abstract: L'impresa - I rapporti commerciali - Le controversie civili - La materia penale - Le disposizioni fiscali - Avvertenze sulla formazione degli atti e dei contratti.
Milano : Angeli, 1968
Abstract: Struttura industriale e innovazioni - Entrata, leggi di Gibrat, innovazione e sviluppo delle imprese - Dimensione dell'impresa, struttura di mercato e innovazione - Destinazione delle risorse all'attività di ricerca e sviluppo in un sistema di imprese rivali - Commento sui più recenti sviluppi delle ricerche e dei dibattiti in argomento negli Stati Uniti.
Milano : Angeli, 1968
Abstract: Principi di relazioni pubbliche - La programmazione, l'organizzazione ed il controllo delle attività di Relazioni Pubbliche - Tecniche di Relazioni Pubbliche - Le Relazioni Pubbliche nell'industria - Le Relazioni Pubbliche nel settore commerciale - Le Relazioni Pubbliche nel settore turistico - Relazioni Pubbliche e Pubblica Amministrazione - Le Relazioni Pubbliche internazionali - Conclusioni: le R. P. fattore di sviluppo sociale - Appendici.
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Il destino della psicologia sociale non è stato in Italia dei più fortunati, avendo sofferto sino a non molti anni fa degli inconvenienti legati alla posizione subordinata che la cultura idealistica dominante nel nostro paese assegnava alla psicologia in generale; e soffrendo poi di un ruolo subalterno anche allo interno della psicologia stessa, schiacciata dal peso prevalente, almeno a livello di cultura accademica, di altri rami della psicologia, in particolare di quella generale e d ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1976
Abstract: Evoluzione e comportamento - Ecologia e comportamento - Il background organico del comportamento - I processi omeostatici - Il sonno - Comportamento sessuale - Comportamento aggressivo - Territorio e dominanza - Conflitto e stress.
Milano : Angeli : CIRIEC, 1972
Abstract: Indice alfabetico delle denominazioni degli Enti pubblici - Anagrafe degli Enti pubblici (1861-1968) - Classificazione degli Enti pubblici secondo le amministrazioni che ne esercitano la vigilanza - Elenco degli Enti pubblici operanti alla fine del 1968, ripartiti secondo il settore di attività - Indice sistematico degli Enti pubblici e dei relativi atti normativi - Indice sistematico degli Enti di rilievo pubblicistico annessi alla raccolta - Tavole statistiche - Appendice.
Roma : Angeli, 1971
Abstract: Considerazioni generali - Indagine sui caratteri e sulla destinazione professionale di una leva di laureati - Indagine sulle caratteristiche sociali e scolastiche di una leva di studenti universitari - Allegato 1: criteri e metodologia seguiti nell'indagine - Allegato 2: il testo del questionario - Allegato 3: questionario utilizzato per l'indagine sui laureati - Allegato 4: questionario utilizzato per l'indagine sugli studenti universitari - Appendice: resoconto del dibattito in Assem ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract: Questo libro interessa gli psicologi sociali (sperimentalisti e non), i sociologi, gli antropologo gli etologi sociali, i giuristi e, in genere, tutti quanti siano motivati a superare concezioni riduttive dello studio del sociale . In questo senso esso non si rivolge soltanto agli specialisti, ma ad un pubblico certamente più eterogeneo e strutturalmente più duttile, o studio dell'artefatto normativo (i testi costituzionali nella ricerca qui presentata) emerge quale necessità di osserv ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Il tentativo di Lachman di tradurre in chiave comportamentista, cioè in termini di sintomo appreso, l'analisi dei disturbi psicosomatici acquista un valore tutto particolare e un interesse attuale. Da un lato sceglie un argomento mai affrontato finora in modo organico e sistematico; dall'altro si inserisce in un discorso che, perse le originarie caratteristiche di asprezza della behavior therapy radicale, sta acquistando una visione più ampia e duttile della problematica psicopatologic ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Indirizzata agli operatori socio-sanitari che si occupano dei problemi inerenti la vita di coppia e di famiglia, agli studenti universitari, agli insegnanti che, all'interno del lavoro di rinnovamento della scuola, desiderano armonizzare l'impegno sociale con l'approfondimento di tematiche specifiche a carattere psico-sociologico, quest’opera, offre un quadro dello stato delle ricerche sulle relazioni nell'ambito familiare, un tema nei confronti del quale si è registrato in questi anni ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Un «survey» sulla motivazione, l'istinto, le pulsioni, gli incentivi, il rinforzo, l’emozione e l’attivazione che condensa in modo chiaro, coerente e aggiornato gli elementi base, le diverse teorie e i risultati delle ricerche condotte in questo campo. Il concetto di motivazione viene analizzato da un punto di vista storico e chiaramente inquadrato alla luce delle più recenti acquisizioni. Un’appassionante lettura mette così in luce la comparsa di un’importante area d’indagine e le var ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract: L'affermarsi dell’etologia come scienza autonoma ha una datazione recente, tuttavia essa è già riuscita a raggiungere una larga popolarità - anche in virtù di una divulgazione fortunata - e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre crescente di studiosi. L’estensione dell’etologia all'uomo ha ulteriormente ampliato i motivi d'interesse per quest’area scientifica. In questo volume, dedicato all'indagine del comportamento del piccolo «Homo sapiens», McGrew analizza la collocazione del ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1974
Abstract: La sperimentazione in psicologia - Esperimenti sulla percezione - Esperimenti sull'immaginazione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della descrizione - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni ripetute - Esperimenti sulla memoria. Il metodo della scrittura ideografica - Esperimenti sulla memoria. Il metodo delle riproduzioni in serie - Percezione, riconoscimento e ricordo - Teoria della memoria - Le immagini e le loro funzioni - Il significato - La psicologia sociale ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract: In questi ultimi anni si è riscontrato un forte aumento di interesse per la psicologia dell’apprendimento, in parte dovuto alle implicazioni che la ristrutturazione tecnologica in atto presenta per il mondo della scuola. L’accesso di masse sempre più vaste al mondo dell’istruzione, la necessità di formare e riqualificare rapidamente schiere sempre più numerose di tecnici ha determinato una vera e propria rivoluzione nei metodi della didattica tradizionale. Inoltre l’impiego dei mezzi d ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract: La tesi che nevrosi e disturbi del comportamento siano in massima parte frutto di apprendimento è alla base delle diverse forme di psicoterapia e fornisce il presupposto di ogni possibilità di prevenzione e di intervento. Questa tesi si ritrova come costante comune al di là delle molte teorizzazioni che hanno accompagnato le diverse mode psicologiche e psicoanalitiche, psichiatriche ed antipsichiatriche degli ultimi 50 anni. E' però all'interno della tradizione comportamentista e delle ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract: Il termine psicosociologia, largamente diffusosi in questi anni nel campo delle scienze sociali, sta ad indicare da un lato un approccio, ampio e ricco di significati diversi, all'analisi dei processi consci e inconsci che connotano la vita di gruppi, organizzazioni e istituzioni, dall’altro il tentativo di proporre concrete metodologie d’intervento volte a promuovere l'evoluzione e il cambiamento di tali unità di vita sociale. Da questo punto di vista la psicosociologia non rappresent ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract: "Psicologia del vestire", è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: (1) è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; (2) costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; (3) prevede esattamente l'evoluzione della moda. L'opera si sviluppa sostanzialmente attraverso l'analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell'abbigliamento: la decorazione — che ha lo scopo ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Il volume è dedicato soprattutto agli studiosi di psicologia e di neuropsicologia (la scienza che studia con i metodi della psicologia sperimentale le modificazioni comportamentali indotte dalle lesioni del Sistema Nervoso Centrale), nonché agli studiosi di scienze neurologiche cliniche che sentano la curiosità di impadronirsi della complessa problematica che oggi sottende alle nozioni di memoria e di disturbi della memoria. Anche se il volume presuppone un lettore che abbia qualche co ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract: La nostra società sembrava aver trovato nei momenti pubblici (assemblee, collettivi, gruppi di partecipazione, ecc.) delle possibilità di lotta capaci di modificare anche la dimensione individuale dell’uomo. Quest’ottica rivela forse oggi qualche incrinatura: ci si accorge sempre di più da parte di tutti che l’individuo come persona chiede spazio all’interno del gruppo, reclama attenzione ai suoi problemi, denuncia inibizioni che gli derivano dalla sua partecipazione al collettivo. Que ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract: Gli ultimi sono stati anni di riflessione in molti campi: anche in quello del nostro atteggiamento verso i consumi. Confinate in un epoca che appare lontana le facili illusioni nella raggiunta «società del benessere» e superato lo shock delle prime, radicali contestazioni del «consumismo», è il momento di ristabilire, riaprendo il dibattito, dei punti fermi sul tipo di società che vogliamo costruire. Da qui l’interesse anche per i non specialisti di questo volume, risultato di un'ultra ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1976
Abstract: Cultura e pensiero - Un'etnografia eterodossa - La classificazione - Classificazione, apprendimento e memoria - Classificazione e apprendimento di attributi fisici - Cultura, logica e pensiero - Conclusioni.
Milano : Angeli, 1975
Abstract: La storia delle concezioni e dei metodi della psicologia della percezione - La psicofisica e la psicofisiologia - Il comportamento percettivo - La «percezione extrasensoriale» - «Telepatia» e «chiaroveggenza» - Determinanti della performance d'indovinamento.