Search result
Milano : Longanesi & C., 1951
Abstract: Il frac democratico - Il rapido Milano-Roma - La tecnica e la fede - L'ora di Barabba - L'apogeo ERP - Il progresso burocratico- La sovranità impopolare - Cupo tramonto.
Milano : Longanesi, 1951
Abstract: Esordio - Il villaggio e il castello - Le città e le ghilde; inizi del commercio e dell'industria - Il tramonto del feudalismo - Il commercio estero: "hansards", "staplers" e l'esportazione dl panno - I problemi agrari del sedicesimo secolo - Politica commerciale e sociale del sedicesimo secolo - Industria, banche e finanza pubblica - La nuova agricoltura: la fine del contadino inglese - La vigilia della rivoluzione industriale - Le grandi invenzioni, 1750-1820 - Il mutamento sociale e ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1962
Abstract: La serie dei numeri naturali - Definizione di numero - Il «finito» e l'induzione matematica - Definizione di ordine - Vari tipi di relazioni - Similitudine tra le relazioni - Numeri razionali reali e complessi - I numeri cardinali infiniti - Serie e numeri cardinali infiniti - Limiti e continuità - Limiti e continuità delle funzioni - Le selezioni e l'assioma moltiplicativo - L'assioma dell'infinito e i tipi logici - Incompatibilità e teoria della deduzione - Le funzioni enunciative - ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1977
Abstract: Il Pci al governo porterebbe l’Italia fuori del capitalismo occidentale? È questo il tema di scottante attualità che viene affrontato in questo libro con uno stile accessibile a tutti e al tempo stesso con rigore scientifico. Sullo sfondo di una ampia descrizione della crisi del capitalismo occidentale, e di quella italiana nel suo contesto, vengono esaminate le posizioni dei comunisti in merito alle imprese multinazionali e ai rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali, co ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1976
Abstract: Sulle tracce di un'idea: le prospettive storiche (L'astuzia della non-ragione - Le origini mitiche, religiose e filosofiche - Francesco Bacone - Il diciassettesimo secolo e dopo) - La scienza, la tecnologia e il dominio sulla natura (Scienza e dominio - Scienza e natura - Tecnologia e dominio - Liberazione della natura?) - La razionalità tecnologica. Marcuse e i suoi critici.
Milano : Longanesi, 2006
Milano : Longanesi, 1988
Abstract: L'A. , CORRISPONDENTE DEL FINANCIAL TIMES, ANALIZZA STORIE E FATTI, RIPORTA OPINIONI E GIUDIZI DELLA STAMPA INTERNAZIONALE, RIFERISCE TESTIMONIANZE E DOCUMENTI, PER METTERE IN RISALTO LA FIGURA DI GIANNI AGNELLI ANCHE ATTRAVERSO LA STORIA DELLA SUA FAMIGLIA. L'A. è ESTREMAMENTE CRITICO NELLE SUE CONSIDERAZIONI, CHE COSì SI POSSONO SINTETIZZARE: BENCHè LA FIAT SIA UN GRUPPO ALL'AVANGUARDIA IN TERMINI DI PROFITTO, DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DI PRODUZIONE, DI TECNOLOGIE, ESSA POGGIA IL ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1972
Abstract: L'AUTORE TRACCIA LA STORIA DELL'IDEA DEL DOMINIO UMANO SULLA NATURA E NE DISCUTE LE ATTUALI IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE TEORICHE. LA STORIA DI QUELL'IDEA è ANCHE LA STORIA DEL SUO TRASFORMARSI IN UNA "IDEOLOGIA DOMINANTE" CHE "SPIEGA" E "INGANNA" NELLO STESSO MOMENTO, GIACCHè è L'INDICE VISIBILE DI CONTRADDIZIONI SOCIALI DI VASTA PORTATA.
Milano : Longanesi, 1979
Abstract: CON LE SOCIETà A PREVALENTE PARTECIPAZIONE PUBBLICA SI PERSEGUONO I PIù SVARIATI INTERESSI PUBBLICI ATTRAVERSO LA FORMA DELL'ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITà PRIVATE RAPPRESENTATA DALLE SOCIETà PER AZIONI. A QUESTI FINI IL LEGISLATORE PREDISPONE UNA PARTICOLARE DISCIPLINA CHE VARIA SECONDO LE ESIGENZE DELL'INTERESSE PUBBLICO. RILEVARE GIURIDICAMENTE LE DIFFERENZE FRA LE SOCIETà CON PREVALENTE PARTECIPAZIONE PUBBLICA è L'OGGETTO SPECIFICO DEL PRESENTE STUDIO.
Milano : Longanesi, 1980
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI OLTRE LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI DEL SEMINARIO ANCHE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: ESEMPIO DI CONTRATTI, MODULI E TITOLI RELATIVI ALLE OPERAZIONI ESAMINATE; CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE; MODULI DI ACCETTAZIONE BANCARIA; TITOLO IMPIEGATO NEGLI USA PER OPERAZIONI COMMERCIALI COL SISTEMA DELL'ACCETTAZIONE BANCARIA; "PROMISSORY NOTE" ; REGOLAMENTO DI GESTIONE DI FONDO COMUNE (LUSSEMBURGO) ; CERTIFICATO DI DEPOSITO (ITALIA) ; CONDIZIONI DI EMISSIONE ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1987
Abstract: LA SOCIETà TECNOLOGICA AVANZATA NON è CONTRO LA PERSONA, BENSì PER LA PERSONA. LO SVILUPPO DELLA PERSONA E DEI SISTEMI INFORMATIVO-NORMATIVI NELLA SOCIETà TECNOLOGICA AVANZATA RICHIEDE PERO' UNA CONFIGURAZIONE DEL RUOLO DELLO STATO CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DELLA PERSONA E DEI SISTEMI MEDESIMI. GLI A. ESAMINANO ALCUNE ESIGENZE DI FONDO DELLA SOCIETà TECNOLOGICA AVANZATA, DA CUI EMERGONO ELEMENTI PER UNA NUOVA IMPOSTAZIONE DEL RUOLO E DELL'INTERVENTO DELLO STATO NELLA SOCIETà .
Milano : Longanesi, 1981
Abstract: LA PRESENZA SEMPRE PIù MASSICCIA DELLO STATO NELLA VITA DEI PAESI HA DETERMINATO UNA LENTA EROSIONE DELLE LIBERTà - ECONOMICA, POLITICA, INDIVIDUALE, NAZIONALE - CHE è STATA ALLA BASE DEL MONDO BORGHESE MODERNO. CONTRO LA DIREZIONE CENTRALIZZATA DEL PAESE, CONTRO OGNI FORMA DI NAZIONALIZZAZIONE E CONTRO IL MODERNO STATO ASSISTENZIALE, I VANTAGGI DELLA COOPERAZIONE VOLONTARIA E DEL LIBERO MERCATO ACQUISTANO UNA CONNOTAZIONE POLITICA OLTRE CHE ECONOMICA: LA LIBERTà ECONOMICA DIVENTA, PER ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1987
Abstract: L'A. AFFRONTA LA SPIEGAZIONE DEL FENOMENO DELLE "VOCI", IL PIù ANTICO DEI MASS MEDIA CHE, PRIMA CHE ESISTESSE LA SCRITTURA, ERA L'UNICO CANALE DI COMUNICAZIONE ALL'INTERNO DELLA SOCIETà. SECONDO L'A. LA "VOCE" NON è UN FENOMENO MISTERIOSO CHE INFLUISCE SULLE PERSONE, MA OBBEDISCE A UNA LOGICA FERREA DI CUI è POSSIBILE SMONTARE I MECCANISMI. SI è IN GRADO DI RISPONDERE AGLI INTERROGATIVI POSTI DALLE VOCI: COME NASCONO, DA DOVE ORIGINANO, PERCHè A UN DATO MOMENTO FANNO LA LORO COMPARSA I ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1996
Abstract: L'A. DSCRIVE TRE MOMENTI DELLA STORIA D'ITALIA, NEL CORSO DEL NOVECENTO, CON UN'ANALISI DELLE VARIE CRISI, CHIEDENDOSI SE C'è UNA SOMIGLIANZA FRA QUESTI TRE MOMENTI: IL 1918, QUANDO L'ITALIA VINSE LA GUERRA MA FU SCONVOLTA DA UN'ONDATA DI AGITAZIONI SOCIALI E POLITICHE CHE PER QUATTRO ANNI IMPEDIRONO IL SUO RISANAMENTO ECONOMICO E PARALIZZARONO IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE; IL 1945, QUANDO L'ITALIA USCì DAL FASCISMO E SI INSERì NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE, MA RIENTRO' IN DEMOCRAZIA SEN ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1984
Abstract: IL LIBRO PRENDE IN ESAME I PROGRESSI E LE BATTUTE D'ARRESTO DI DUE ANNI E MEZZO DELLA PRESIDENZA DI RONALD REAGAN NEL RIDIMENSIONAMENTO DELLA SFERA PUBBLICA E NEL TRASFERIMENTO DI FUNZIONI DAL GOVERNO FEDERALE AI GOVERNI STATALI E DA ENTRAMBI AI CITTADINI. ANALIZZA GLI OSTACOLI CHE HANNO RALLENTATO TALI PROGRESSI E CHE MINACCIANO DI BLOCCARE PROGRESSI ULTERIORI. INFINE SUGGERISCE I MODI PER AVERE LA MEGLIO SU QUEGLI OSTACOLI.
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: PER POTER ATTIVARE LA RICOSTRUZIONE MORALE E MATERIALE DELL'ITALIA GLI A. VALUTANO E DISCUTONO LE PATOLOGIE DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO OFFRENDO INDICAZIONI E PROPOSTE PER SBARAZZARSI DI TALI MALI. NE ESCE UNO SPACCATO DELLA VITA ITALIANA, DALLA MAFIA ALLA MUSICA POPOLARE COME GENERE DI EDUCAZIONE POLITICA, DALLE DISTORSIONI ECONOMICHE E MORALI CREATE DAL DEBITO PUBBLICO ALLE FALSE RAPPRESENTAZIONI DELL'IMMAGINARIO SOCIALE. DALLA RIFORMA ELETTORALE AI SERVIZI
Milano : Longanesi, 2008
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: L'A. SI INTERROGA SULLA CRISI ITALIANA: PERCHè è ESPLOSA NEL 1992? SIAMO IN GRADO DI INTRAVVEDERNE GLI SBOCCHI? SECONDO L'A. ALCUNE RAGIONI VANNO RICERCATE NELLA FINE DELLA GUERRA FREDDA, NELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, NEL PROGRESSIVO INDEBITAMENTO DELLO STATO, NELLA "PRIVATIZZAZIONE" DEL PUBBLICO DENARO A OPERA DEI PARTITI. MA I GUASTI DELLA CRISI SONO DA INDIVIDUARE ANCHE NELLA SCUOLA, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NELLA POLITICA ESTERA, NEI RAPPORTI FRA NORD E SUD. L'A. INOLTRE ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: LE CINQUE CONVERSAZIONI TENUTE A NAPOLI DALL'A. NEL MARZO 1993 PRESSO L'ISTITUTO PER GLI STUDI FILOSOFICI, AFFRONTANO ARGOMENTI QUALI IL LAISSEZ FAIRE, IL WELFARE STATE, LA DEMOCRAZIA, LA TEORIA ECONOMICA LIBERISTA, LA DOTTRINA SOCIALE CATTOLICA, IL TERZO CAPITALISMO E LA SOCIETà APERTA, OFFRENDO UNA RISPOSTA AL PERCHè L'INTERVENTO PUBBLICO NON HA DATO I FRUTTI SPERATI. IL FILO DEL DISCORSO SI COMPENDIA NELLA FIGURA DELL'"UOMO RESPONSABILE" DEL PROPRIO FUTURO, PROPONENDO DI ALLEGGERIRE ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1978
Abstract: IL 15 GIUGNO 1975 SEMBRAVA SEGNARE LA FINE DELL'EGEMONIA DEMOCRISTIANA MA LA DC RISORGE DALLE SUE CENERI. TENDENZE INTEGRALISTE E LAICIZZANTI, LIBERALDEMOCRATICHE E CONSERVATRICI SI INTRECCIANO E SI SCONTRANO MA, SECONDO L'AUTORE, GIà SI VEDE EMERGERE UN NUOVO GRANDE PARTITO MODERATO.
Milano : Longanesi, 1992
Abstract: IL LIBRO PROPONE LE OPINIONI ESPRESSE NEL TEMPO DALL'A. SUL GOVERNO DELL'ECONOMIA E DELLA MONETA IN ITALIA. L'ORDINE DEGLI SCRITTI NON è CRONOLOGICO MA BASATO SU UN'ARTICOLAZIONE A GRANDI TEMI: RAPPORTO TRA STATO E MERCATO; GOVERNO DELL'ECONOMIA; INVESTIMENTO O DISTRUZIONE DEL RISPARMIO; SCELTE POLITICHE E POLITICA FINANZIARIA; L'ITALIA E MILANO NELLA FINANZA EUROPEA; CONGIUNTURA, EMERGENZA E GOVERNO DELL'ECONOMIA; MERCATO UNICO E L'UNIONE ECONOMICA E MONTARIA. IN APPENDICE SONO RIPORT ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1985
Abstract: L'A. TRACCIA IL RITRATTO DEI PROTAGONISTI CHE HANNO DOMINATO LA SCENA ITALIANA NEGLI ULTIMI 40 ANNI CONTROLLANDO I GIOCHI DI POTERE. DA ENRICO MATTEI A CEFIS DA GIOVANNI AGNELLI A LEOPOLDO PIRELLI E A CARLO DE BENEDETTI. L'A. NE HA STUDIATO LA MENTALITà SEGUENDO LE LORO VICENDE PERSONALI E SORPRENDENDOLI MAGARI NEI MOMENTI MENO NOTI DELLA LORO ESISTENZA, MA PRESENTANDOLI SEMPRE IN MOVIMENTO, MAI STATICAMENTE COME BUSTI DI MARMO.
Milano : Longanesi, 1978
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE I MUTAMENTI DELLO "SPIRITO ECONOMICO" NELLA CIVILTà OCCIDENTALE ED IN PARTICOLARE IL SORGERE DELLO "SPIRITO CAPITALISTICO". IN ESSO, OLTRE ALLO SPIRITO DELL'IMPRESA E ALL'IMPULSO DI ACQUISTO, SI TROVANO MOLTE ALTRE QUALITà, ALCUNE DELLE QUALI SI RAGGRUPPANO SOTTO IL CONCETTO DI VIRTù BORGHESI.
Milano : Longanesi, 1980
Abstract: UNA STORIA CRITICA DEL SINDACATO ITALIANO DAL 1969 AL 1979 DALLA QUALE IL SINDACATO EMERGE, SECONDO L'A. , COME FORZA DEMOCRATICA CHE CONSERVA UNA SUA CARICA MORALE; MA USCITO DAL TRIONFALISMO, DI FRONTE A GRAVI LACUNE DI CULTURA, SPESSO LEGATO A POSIZIONI CONSERVATRICI CHE IGNORANO O FINGONO DI IGNORARE LE MUTAZIONI AVVENUTE NELLA CLASSE OPERAIA, NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, NELLA EFFETTIVA PARTECIPAZIONE AL GOVERNO. E ANCHE IL SINDACATO COME è DI FRONTE ALLE VARIABILI IMPREVISTE: ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1987
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE GLI ATTI DI UN INCONTRO DI STUDIO SVOLTOSI A MILANO IL 24 APRILE 1985 E PROMOSSO PER L'INTENSIFICARSI DEL DIBATTITO SUI RAPPORTI TRA DECISIONI ECONOMICHE E VALORI ETICI. SECONDO GLI A. ENTRAMBI SONO PRESENTI NELLE COSCENZE INDIVIDUALI E NELLE PSICOLOGIE COLLETTIVE NEGLI ANNI OTTANTA E APPAIONO SEMPRE PIù IN CONTRASTO NELLA REALTà DEI RAPPORTI ECONOMICI E SOCIALI, IN UNA FASE DI INNOVAZIONE, RISTRUTTURAZIONE, DISOCCUPAZIONE. RELATORI SONO STATI: L. GUATRI, M. MONTI, ...; [Read more...]