Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA STESURA DEL MODELLO ECONOMETRICO, INTESO AD ACCERTARE NON SOLO LE RELAZIONI QUALITATIVE MA ANCHE QUELLE QUANTITATIVE CHE INTERCORRONO FRA LE VARIABILI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO, è STATA CURATA DALLA BANCA D'ITALIA ALLO SCOPO DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE MODALITà OPERATIVE DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE. IL FASCICOLO CONTIENE LA PRESENTAZIONE DI G. CARLI, LA RELAZIONE GENERALE DI FRANCO MASERA, LE NOTE AI DIAGRAMMI, LA STRUTTURA DEL MODELLO RELATIVAMENTE A ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO REALE E FISCALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI PROSPETTARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI FLUSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI E DI DELINEARE IL SUO INSERIMENTO NEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO MONETARIO E FINANZIARIO
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA RELAZIONE PUBBLICATA IN QUESTO FASCICOLO è COSTITUITA DA UN INSIEME DI NOTE CHE TENDONO AD EVIDENZIARE I PROBLEMI INCONTRATI DAI RICERCATORI NELLA STIMA DEL MODELLO ECONOMETRICO E AD ILLUSTRARE IL MODO IN CUI TALI PROBLEMI SONO STATI RISOLTI SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE, SIA SUL PIANO DELLA CONVERSIONE DI QUESTE IN PROCEDURE DI CALCOLO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: I MOLTI MODELLI CHE SONO STATI PROPOSTI A PARTIRE DALLA TEORIA GENERALE DI KEYNES PER SPIEGARE LA FUNZIONE DEL CONSUMO SONO STATI IN GRAN PARTE SVILUPPATI CON RIFERIMENTO ALLE ECONOMIE CAPITALISTICHE MATURE DI TIPO OCCIDENTALE. QUESTO STUDIO PROPONE DI ESAMINARE COME I VARI MODELLI POSSANO APPLICARSI AD UN PAESE IN RAPIDO SVILUPPO QUALE L'ITALIA DEL PERIODO DEL DOPOGUERRA. ALCUNE EQUAZIONI PROPOSTE SONO PARTE DEL MODELLO ECONOMETRICO DELLA BANCA D'ITALIA
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1977
Abstract: QUESTO VOLUME PRESENTA I RISULTATI DELLA PRIMA FASE DI UNA PIù AMPIA INDAGINE CHE LA BANCA D'ITALIA HA PROMOSSO ALLO SCOPO DI RICOSTRUIRE DALLE FONTI ORIGINALI I DATI CONCERNENTI LA STRUTTURA E L'ATTIVITà DEL SISTEMA CREDITIZIO ITALIANO DAL 1936 AL 1974.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: IL LAVORO, NATO DALL'ESIGENZA DI ANALIZZARE IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE DEGLI SPORTELLI BANCARI ITALIANI, SI BASA SUI RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE STATISTICA DELL'ATTIVITà DEI SINGOLI SPORTELLI BANCARI ATTUATA DALLA BI NEL 1972.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: NEL LAVORO, CHE è PARTE DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA DIRETTA DA F. MASERA, VIENE PRESENTATO UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI MOVIMENTI DI BREVE PERIODO DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO, DEI SALARI E DEI PREZZI NEL CICLO INDUSTRIALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: MODELLO INTERPRETATIVO DEI MOVIMENTI DI BREVE PERIODO DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO, DEI SALARI E DEI PREZZI NEL CICLO INDUSTRIALE
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA NOTA è PARTE DEL LAVORO STATISTICO DI BASE CONDOTTO PER LA RICERCA DIRETTA DA F. MASERA SUL MODUS OPERANDI DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA. ESSA METTE A DISPOSIZIONE DEI RICERCATORI ALCUNE SERIE STATISTICHE DI CUI SI è FATTO USO PER LE STIME RIPORTATE NELL'M1 BI
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1975
Abstract: NEL QUADERNO SONO RIUNITI GLI SCRITTI DALL'AUTORE CONSACRATI ALLA PERSONA ED ALLA MEMORIA DI L. EINAUDI
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1994
Abstract: PARTE INTEGRANTE DEI COMPITI DELLA BANCA CENTRALE SONO LA RILEVAZIONE, L'ELABORAZIONE E LA DIFFUSIONE DI DATI STATISTICI IN MATERIA MONETARIA E FINANZIARIA. IL DOCUMENTO Dà CONTO DELL'OPERATO DELLA BANCA D'ITALIA NEL CAMPO DELLE STATISTICHE MONETARIE E FINANZIARIE. ESSO DESCRIVE I MOTIVI DELLA RACCOLTA E DELLA PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI, I CONTENUTI DELLE PRINCIPALI FONTI DI RILEVAZIONE DELLE STESSE, LE PROCEDURE LOGICHE E INFORMATICHE CHE PRESIEDONO AL TRATTAMENTO DEI DATI NEL P ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1971
Abstract: NEL SISTEMA ISTITUZIONALE ITALIANO LA RISERVA OBBLIGATORIA COSTITUISCE UNO STRUMENTO INTESO A SODDISFARE VARIE FINALITà , CHE VANNO DA QUELLA ORIGINARIA DI TUTELA DEI DEPOSITANTI, AL FINANZIAMENTO A FAVORE DEL TESORO E DI DETERMINATI RAMI DI ATTIVITà PRODUTTIVA, AL CONTROLLO DEL CREDITO BANCARIO, ALLA GESTIONE DEL DEBITO PUBBLICO. IL LAVORO CONSIDERA LA RISERVA OBBLIGATORIA NELLE SUE DIVERSE FUNZIONI
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1997
Abstract: IL RAPPORTO è STRUTTURATO COME SEGUE: IL I CAPITOLO ILLUSTRA GLI ASPETTI STRATEGICI DELLA POLITICA MONETARIA UNICA; IL II CAPITOLO DESCRIVE LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA UNICA ED ESAMINA GLI STRUMENTI E LE PROCEDURE, LE CONTROPARTI, LE GARANZIE E GLI INTERVENTI SUI MERCATI VALUTARI. IL III CAPITOLO ILLUSTRA L'INFRASTRUTTURA PER LA CONDUZIONE DELLE POLITICA MONETARIA UNICA, CIOè LE INFORMAZIONI STATISTICHE RICHIESTE AI FINI DELLA DEFINIZIONE E DELL ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LAVORO è DI ESPORRE E CHIARIRE, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DEI PIù SIGNIFICATIVI CONTRIBUTI, I PROBLEMI ESSENZIALI DIBATTUTI SULLA DOMANDA DI MONETA E DI COMPARARE I RISULTATI DEI DIVERSI STUDI EMPIRICI. NELLA SECONDA PARTE VIENE FORMULATO UN MODELLO DELLA DOMANDA DI MONETA IN ITALIA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: DOPO UN RIESAME CRITICO DELLE TEORIE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ED UN'ANALISI DELL'INCIDENZA DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO SULL'ECONOMIA MONDIALE, L'A. PASSA AD ESAMINARE LA POSIZIONE PECULIARE DELL'ITALIA SIA PER L'ASSOLUTA CARENZA DI RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI, SIA PERCHè IL FORTE AGGRAVIO DEI COSTI DELLE IMPORTAZIONI DI PETROLIO SI INNESTA SU PREESISTENTI GRAVI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI E DEL SETTORE PUBBLICO, SIA PERCHè L'INDEBITAMENTO DELL'ITALIA HA GIà ASS ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1976
Abstract: LA RICERCA, CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, DOPO UN BREVE ESAME DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI DEL SETTORE DEI PREZZI, DEDICA LA SUA PARTE SECONDA A SCHEMI DI RIFERIMENTO E VERIFICHE EMPIRICHE DELLE EQUAZIONI DEI PREZZI. LA TERZA PARTE CONTIENE ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL RUOLO ESERCITATO DA ALCUNE VARIABILI SUL SISTEMA DEI PREZZI.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003