Search result
Firenze : Sansoni, c1968
Abstract: Statalismo economico e libertà democratica - Lo stato imprenditore - IRI - RAI-TV - ENI - EFIM - IUn esempio regionale: la SOFIS -
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Ragioni di un'indagine - i politici - gli economisti - gli operatori economici - i dirigenti dei grandi Enti Pubblici - i magistrati - gli alti funzionari - i banchieri - i sindacalisti - gli uomini della chiesa - gli scienziati - gli intellettuali - i giornalisti - gli editori di giornali - - i ghost writers o scrittori-fantasma - ceti dirigenti e classe dirigente - sclerosi dei dirigenti.
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Piero Ottone: Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Marche, Campania - Indro Montanelli: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna - Alberto Cavallari: Veneto, Abruzzo, Molise, Puglia - Giovanni Russo: Trentino-Alto Adige, Basilicata, Calabria - Gianfranco Piazzesi: Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Roma, Sicilia.
La fisonomia nell'arte e nella scienza : descrizione, interpretazione, statistica
/ Alfredo Niceforo
Firenze : Sansoni, 1952
Abstract: Vari modi di descrivere una fisonomia - Il volto.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract: Autarchia tessile - la lana - Il cotone - La seta - canapa e lino - Le fibre tessili artificiali_ Raion - Fiocco di raion - Lanital - Due fibre coloniali - Ramiè - Lo sparto - Juta della Libia - Ginestra e gelsolino.
Firenze : Sansoni, 1958
Abstract: Colapietra Raffaele: I rapporti fra stato e chiesa dal 700 a oggi - Rossi Ernesto: Il programma politico della chiesa - Giordani Igino: La chiesa come forza politica in Italia - Gorresio Vittorio: L'inserzione della chiesa nella politica attiva - Jemolo Arturo Carlo: Concordato e conciliazione - Tagliacozzo Enzo: Il concordato va abolito - Alatri Paolo: Concordato e clericalismo - Conti Gabriele: Le conseguenze finanziarie dei patti lateranensi-Gozzer Giovanni: Scuola laica e scuola co ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1940
Abstract: Alla vigilia delle nuove forme economiche - Le classi operaie nella prima fase della rivoluzione industriale - Le ideologie del socialismo egalitario - Proletariato e industria - Dai moti irrazionali agli esperimenti politici - Il 1848 - Proudhon ed il movimento operaio francese dopo il 1848 - Lassalle e le classi lavoratrici tedesche - L'Internazionale e le sue conseguenze - Gli sviluppi del sindacalismo Germanico - La politica realizzatrice delle Trade Unions - I progressi sindacali ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1975
Abstract: Le idee-guida di Cortese nel suo operare meridionalistico furono la lotta alla destra eversiva e a quella paternalistica e borbonica, che nel profondo sono simili; lotta al comunismo la cui minaccia sull’avvenire democratico del Paese preclude nel Sud le prospettive democratiche di due processi fondamentali: la liberazione del sottoproletariato urbano e rurale e la secessione politica della piccola e media borghesia dal blocco agrario, puntando ad una collaborazione con i democristiani ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract: I problemi fondamentali del diritto commerciale - Modernismo giuridico e diritto privato - Il diritto alla impresa - Principii del diritto economico - L'impresa nell'ordine nuovo.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract: Le basi sociali della rappresentanza politica corporativa - La riforma della rappresentanza politica - Osservazioni sulla rappresentanza politica - Note per il concetto di rappresentanza politica - La rappresentanza politica nello Stato Corporativo - Governo e governati in Regime Fascista - Contributo all'esame dei problemi relativi all'istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni - Il problema delle fonti nella riforma della rappresentanza - La Camera dei fasci e delle corp ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract: L'economia del nazionalsocialismo - Recenti indirizzi della politica economica britannica - Il primo anno della N. R. A. - L'economia russa - La recente politica economica e sociale dell'Australia e della Nuova Zelanda - Recenti sviluppi della politica economica giapponese - Capitalismo, socialismo, corporativismo.
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract: Individuo e Stato nella concezione corporativa - I presupposti scientifici dell'ordinamento corporativo - Risposte alle obiezioni La teoria dell'identità di individuo e Stato - Lo Stato corporativo e il problema dell'autorità.
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract: Individuo e Stato nell'economia corporativa - Il corporativismo come liberalismo assoluto e socialismo assoluto - La crisi del capitalismo e il sistema corporativo - L'iniziativa individuale - Economia programmatica - L'economia programmatica corporativa - Statalismo corporativo - Verso la fine del sindacalismo - Il problema del salario - Ruralizzazione o industrializzazione?
Firenze : Sansoni, 1933
Abstract: Le concezioni francesi della economia regolata - L'economia programmatica in Germania - L'economia programmatica secondo gli economisti inglesi - Piani economici negli Stati Uniti - L'economia programmatica nella U.R.S.S. - L'economia programmatica corporativa - Bibliografia su la economia programmatica.
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract: Rendiconto generale al XVII congresso del Partito Comunista - Il Secondo piano quinquennale - Programma finanziario per l'anno 1934 - Il piano dell'Economia Nazionale dell'U.R.S.S. per l'anno 1934.
Firenze : Sansoni, 1936
Abstract: Che cosa è il denaro? - Moneta e crisi mondiale - Circolazione e banche centrali - Banche commerciali e credito - Commercio estero e cambi - Capitale e investimento - Moneta e prezzi - Quattro eretici dell'economia - Investimenti, risparmi e finanza pubblica - Il debito - La socializzazione (Statizzazione) bancaria - Il fattore monetario e gli altri fattori.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract: Note sul nazionalsocialismo - Sul concetto della politica - Compagine statale e crollo del secondo impero tedesco - Stato, movimento, popolo.
Firenze : Sansoni, 1935
Abstract: L'economia programmatica - L'organizzazione dell'economia - L'industria e il Primo piano quinquennale - I risultati del Primo piano quinquennale - L'agricoltura - Danaro, credito e banche - La finanza statale - Le comunicazioni - Il commercio interno - Edilizia e architettura - Il problema sociale - Il contributo straniero - Il commercio estero - I rapporti economici italo-russi.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract: L'antinomia - Tentativi di soluzione - Lo storicismo - La ricerca - Scienza e filosofia - Economia ed etica - La vita sociale - Caratteri della vita contemporanea.