Search result
Torino : Einaudi, c1975
Abstract: Premessa - alle origini dello sviluppo industriale italiano : la siderurgia bellica - debiti, politica e affari: l'accumulazione degli anni novanta - speculatori di borsa , banche miste e costruttori navali - il monopolio della siderurgia bellica - le premesse di un nuovo programma industriale - la costruzione di una grande impresa polisettoriale - congiuntura economica e salvataggio - riarmo, politica autarchica e accumulazione dopo il 1933 - la sopravvivenza di un'impresa "modello an ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, [1958!
Abstract: Parole di apertura - le reazioni americane al lancio degli Sputnik - la lotta competitiva tra comunismo sovietico e iniziativa privata americana - nel campo degli armamenti : iniziativa sovietica contro burocrazia americana? - ricerca scientifica e tecnologica : è questa l'arma segreta dei sovietici ? - La battaglia della produzione: stanno vincendola i sovietici?
Torino : Einaudi, 1967
Abstract: I pseudofattori d'avvio dello sviluppo - i meccanismi economici dello sviluppo - gli ostacoli economici al démarrage dei paesi sottosviluppati - supplemento storico : i fatti salienti dello sviluppo nei secolo XVIII e XIX: gli esempi inglese e francese.
Torino : Einaudi, 1968
Abstract: Il mutamento e il "sistema industriale" - Gli imperativi della tecnologia - La natura della pianificazione industriale - Pianificazione e offerta di capitale - Capitale e potere - La tecnostruttura - La società per azioni - L'imprenditore e la tecnostruttura - Una digressione sul socialismo - La contraddizione prevalente - La teoria generale delle motivazioni - Le motivazioni in prospettiva - Le motivazioni e la tecnostruttura - Il principio di conformità - Gli obiettivi del sistema in ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1965
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : Einaudi, 1965
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : Einaudi, 1963
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : Einaudi, 1961
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : Einaudi, 1961
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : Einaudi, 1960
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : Einaudi, 1959
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : Einaudi, 1959
Abstract: Raccolta di articoli riguardanti la storia economica e politica italiana.
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract: Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato. Saggio di una teoria dell'imposta dedotta esclusivamente dal postulato dell'uguaglianza - Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all'imposta - Intorno alla metodologia della teoria della capitalizzazione dell'imposta - Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta".
Torino : Einaudi, 1950
Abstract: Napoleone e il regno d'Italia - I commercianti, gli industriali, gli operai del regno d'Italia all'epoca di Napoleone - L'agricoltura e l'allevamento estero del regno d'Italia - Il commercio estero e la politica del regno d'Italia alla vigilia del blocco continentale - Applicazione del blocco continentale nel regno d'Italia - Il commercio marittimo e i porti del regno d'Italia all'epoca del blocco continentale - Le condizioni generali del commercio estero del regno d'Italia negli anni ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1942
Abstract: Rovesciamento - Umana sostanza - Il come e il quanto - Dialettica della svalutazione.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract: 1914-1933 - Concezioni errate - Come si giunse alla crisi - Le cause della deflazione - L'Inghilterra e la crisi finanziaria - Il caos internazionale - Vincoli e piani - Le premesse della ripresa - Prospettive.
Torino : G. Einaudi, 1937
Abstract: La politica petrolifera - Il commercio, l'industria e gli approvvigionamenti - Le importazioni, i consumi ed il regime fiscale - I succedanei e la questione del carburante nazionale - Le sanzioni e l'autarchia.
Torino : G. Einaudi, 1940
Abstract: La guerra e i traffici sul mare - L'organizzazione della marina mercantile per il tempo di guerra - La difesa del traffico mercantile - Il controllo sul commercio per via di mare - Di alcune forme di reazione dei belligeranti e specialmente della Germania al controllo navale - Il blocco e i neutrali - L'Italia e il controllo navale.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract: La guerra e le cause della reazione protezionistica - Le crisi e le illusioni del protezionismo.
Torino : G. Einaudi, 1938
Abstract: La terra italiana e la produttività che le è chiesta - Per l'autarchia nel campo alimentare - Il contributo agricolo per le industrie - I prodotti che producono valuta - Gli sprechi e l'utilizzazione di residui - Le economie possibili.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract: La inviolabilità della Lira è caposaldo delle fortune economiche del paese - La manovra dei prezzi - La bilancia del commercio internazionale e la bilancia dei prezzi - Il ritorno al pareggio - La conversione e la manovra del saggio dell'interesse - La teoria classica del salvataggio e le nuove esigenze dell'epoca presente - Dal capitalismo e dal socialismo al corporativismo.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract: Joseph A. Schumpeter: Depressioni - Edward Chamberlin: Capacità d'acquisto - Edward S. Mason: Controllare l'industria - Douglass V. Brown: Aiutare i lavoratori - S:E:Harris: Prezzi più alti - Wasilli W: Leontieff: Aiutare gli agricoltori - Overton H. Taylor: Il conflitto fra economia e politica.
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract: Borsa e operazioni di borsa - I prezzi - L borse e il risparmio - Elaborazione e funzione dei dati statistici - Prezzi e quantitativi dei titoli quotati nella borsa di Milano - Elenchi dei titoli quotati nella borsa di Milano, i quali ebbero una unica quotazione o non ebbero alcuna trattazione - Dati complessivi sul valore degli affari conclusi nella borsa di Milano - Prezzi e quantitativi di alcuni titoli quotati in altre borse italiane - Diagrammi dei prezzi e quantitativi di alcuni ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1935
Abstract: Fra due mondi - Mutar le regole - Gli agricoltori per un cambiamento di indirizzo - Vie non battute.
Torino : G. Einaudi, 1950
Abstract: Le tendenze sociali del Comunismo sovietico - La liquidazione del proprietario terriero e del capitalista - Produzione pianificata per il consumo della collettività - In luogo del profitto - Il rifacimento dell'uomo - La scienza, salvezza dell'umanità - La vita migliore - Una nuova civiltà.
Torino : G. Einaudi, 1950
Abstract: Introduzione - La Costituzione - La Costituzione nel suo complesso - L'uomo quale cittadino - L'uomo quale produttore - L'uomo quale consumatore - La "funzione di guida" - Dittatura o democrazia? - Appendici.
Torino : G. Einaudi, 1960
Abstract: La nuova generazione - Le elezioni del 1913 e 1914 - Neutralità assoluta o relativa? - I fatti del maggio 1915 - Il primo anno di guerra - Torino città tentacolare? - Cresce il fenomeno rivoluzionario - Costo della vita e salari - Il "barile di polvere" marzo-agosto 1917 - La sommossa dell'agosto 1917 - Dopo la bufera - La riunione di Firenze e Gramsci - L'ultimo anno di guerra - Il direttore del "Grido del popolo".
Torino : Einaudi, 1949
Abstract: I principi generali dell'evoluzione sociale - La produzione - Il commercio - Le crisi economiche.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract: I capitali personali - I capitali mobiliari - I capitali fondiari.
Torino : Einaudi, 2021
Abstract: Come avviene il cambiamento sociale? Quando decollano i movimenti sociali? Con l’aiuto dell’economia comportamentale e di altre discipline, Sunstein ci aiuta a comprendere il modo in cui la società cambia. Egli si concentra sul ruolo cruciale delle norme sociali e sul loro frequente collasso. Quando le norme spingono le persone a tacere, anche uno status quo impopolare persiste. Le molestie sessuali, per esempio, un tempo erano qualcosa che le donne dovevano sopportare. Ma un giorno qu ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1960
Abstract: Lo sviluppo industriale nella provincia di Siracusa - L'industrializzazione e il mercato del lavoro - Trasformazioni nell'economia e nella società.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract: Il fattore umano - I limiti del fattore umano - Verso una psico-sociologia dell'impresa.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract: L'aviazione nella guerra europea (1939-1945) - L'aviazione nella guerra del Pacifico - La bomba atomica come arma offensiva - Futuri sviluppi tecnici - Conseguenze strategiche della bomba atomica - La bomba atomica e l'O.N.U. - I fenomeni atomici come fonte di energia - Primi passi verso il crollo - Perché si ricorse alle bombe - Il piano Baruch - L'atteggiamento sovietico nei confronti dell'energia atomica e le proposte di Gromyko - Capitolo tredicesimo ( La commissione dell'O.N.U.pe ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1955
Abstract: Dai tempi preistorici alla conquista romana - L'Italia romana sino alla caduta dell'impero - Ostrogoti e bizantini - L'Italia bizantina e longobarda - L'Italia franca, l'anarchia feudale e l'impero romano-germanico - La prima flotta fra papato e impero e i normanni nel Mezzogiorno - I comuni e il regno - Guelfi e Ghibellini, Nobili e Popolani - Papato, Angiò e Signorie - I Visconti, Firenze e il papato - Formazione definitiva e lotte dei principati italiani - La politica di equilibrio. ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1939
Abstract: Progetto di un istituto agrario nelle terre incolte dell'Alto Novarese - Sulla densità della popolazione in Lombardia e sulla sua relazione alle opere pubbliche - Notizia economica sulla provincia di Lodi e Crema - Sulla proposta d'acquisto di un latifondo per istituirvi un grande istituto agrario - D'alcune istituzioni agrarie dell'Alta Italia applicabili a sollievo dell'Irlanda. Lettere a Roberto Campbell - Sulle condizioni economiche e morali della Bassa Lombardia - Sulla bonificazi ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1939
Abstract: La guerra terrestre - La guerra aerea - La protezione antiaerea - Il fabbisogno di uomini, di mezzi di trasporto e di materie prime - Sguardo nell'avvenire - Il problema dell'economia militare - L'economia di guerra - I mezzi ausiliari dell'economia militare - La trasformazione dell'economia di pace - Abbozzo di un'economia militare razionale.
Torino : Einaudi, 1941
Abstract: La capitale - Le province - Spirito pubblico e società segrete - La corte di Palermo. I personaggi - I metodi: spionaggio, brigantaggio, insorgenze. Gli avvenimenti dalla venuta di Murat nel regno alla spedizione siciliana nel Golfo di Napoli - L'armata borbonica e i progetti del Principe di Moliterno. La spedizione Anglo-Borbonica del 1809. Il fiorire del brigantaggio - La spedizione di Sicilia. La repressione del brigantaggio - Il dissidio Anglo-Borbonico. La crisi dello spionaggio. ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1941
Abstract: Sul metodo del lavoro e sulla situazione prima della grande crisi - I trasferimenti dei capitali dal 1923 al 1938.
Torino : Einaudi, 1936
Abstract: Questioni controverse nella teoria del baratto - Teoria e pratica del dumping - Relazioni fra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel quarantennio 1871 - 1913 - Sulla misura delle variazioni dei prezzi - La bilancia del dare e dell'avere internazionale con particolare riguardo all'Italia.
Torino : Einaudi, 1934
Abstract: Il deposito e l'assegno - L'emissione dei biglietti - Corollari.
Torino : Einaudi, 1952
Abstract: Introduzione - I fondamenti teorici delle concezioni sovietiche sul diritto - Le concezioni fondamentali del primo periodo rivoluzionario - La società e il diritto nel periodo della Nuova Politica Economica - Le concezioni teoretiche del diritto durante il periodo della N.E.P. - La crisi della N.E.P. e della concezione del diritto basata sullo scambio di merci - La società e il diritto sovietici alla fine del secondo piano quinquennale - Problemi attuali della scienza giuridica sovieti ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1939
Abstract: Questo volume che il camerata Cesare Alimenti presenta ai lettori ha i singolari pregi della completezza e della obbiettività.
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Read more...]
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1938
Abstract: Il mito del contribuente che paga sino all'ultimo centesimo - Il mito dei doppi d'imposta - Il mito dei sovrappiù - Esistono vere esenzioni d'imposta? - Fantasmi illusioni ed eleganze di debiti pubblici - La vuota boria dei sommi principi utilitari dell'imposta - E quella della ricerca contabilistica della base imponibile - Esiste l'imposta? - Sì, se è cattiva e massimamente incerta - La scienza italiana e la imposta ottima.
Torino : Einaudi, 1942
Abstract: Il problema storico - Il problema teorico - Il problema tecnico - Appendice.
Torino : Einaudi, 1936
Abstract: L’utilità delle raccolte di dati statistici è in funzione della continuità delle rilevazioni che si riferiscono a un determinato fenomeno.
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Read more...]
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1934
Abstract: Boicottaggio economico e crisi politiche - Boicottaggio e crisi economiche - Considerazioni finali.
Torino : Einaudi, 1972
Abstract: Propositi e limiti - I fattori che condizionano lo sviluppo dell'agricoltura - Il periodo del consumo agricolo diretto - Feudalesimo ed economia naturale - Il sistema curtense - L'agricoltura nell'alto Medioevo - Il periodo del consumo agricolo indiretto - Popolazione- Prezzi e salari - L'agricoltura e la terra nel tardo Medioevo - L'influenza del consumo sulla produzione - Il passaggio dal sistema curtense all'affitto - Dissodamenti e creazioni di polder, specie nei secoli XII e XIII ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1974
Abstract: Modelli del cervello - Il cervello come calcolatore di un omeostato - Istruzioni per il calcolatore e per il cervello - Alcune variabili del sistema nervoso - I cefalopodi e il loro ambiente - L'organizzazione del sistema nervoso dell'Octopus - Alcuni problemi riguardo la struttura degli occhi e delle vie ottiche - Modelli nel cervello - I lobi ottici, la sede del modello - Trasferimento, generalizzazione, inversione e oblio - Studi ulteriori del meccanismo di analisi delle forme - Alc ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1971
Abstract: La struttura visibile - L'organizzazione - Il tempo - Il gene - La molecola - L'integrone.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract: Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract: Questo volume raccoglie in ordine cronologico alcuni interventi che dal 1968 ad oggi hanno accompagnato la produzione teorica, gli studi storici e la pratica militante di Michel Foucault. Sono interviste e dibattiti in cui Foucault ha per interlocutori studenti, giornalisti, militanti politici; del tutto inedita è l’intervista iniziale raccolta da Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, curatori del volume, in cui Foucault mette a fuoco l’itinerario della propria ricerca e ne discute l ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da Landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: «La rivoluzione industriale è stata simile, nei suoi effetti, al gesto compiuto da Eva allorché gustò il frutto dell'albero della conoscenza: il mondo non è più stato lo stesso». Dall'artigiana- to alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1976
Abstract: Mutamenti dell'agricoltura e della produzione alimentare nell'Europa centrale dal XIII alla fine del XV secolo - Vicende dell'agricoltura e della produzione alimentare nell'Europa centrale dal XVI al XVIII secolo - L'agricoltura e la produzione alimentare nell'Europa centrale dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo - L'agricoltura e la produzione alimentare nell'Europa centrale nell'età industriale - Compendio e conclusione.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract: La nozione di causalità nello sviluppo della fisica - Riflessioni sulla causalità in fisica - Causalità lineare e causalità circolare in fisica - Congiunzione, successione, determinazione, causalità - Considerazioni non filosofiche sulla causalità in fisica - La causalità secondo E. Meyerson.
Torino : Einaudi, 1974
Abstract: Il sistema internazionale - Ascesa e caduta dell'economia di mercato («Macchinari satanici» - L'autodifesa della società) - Il processo di trasformazione.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: Questa ricerca empirica, condotta per oltre due anni con gli operai e i tecnici della Terni è un contributo alla discussione più generale sulla natura dell’organizzazione della grande fabbrica: che cosa essa è, quali sono i suoi confini, a chi appartiene, da che cosa e da chi viene influenzata. Agli operatori aziendali e sindacali e agli studiosi dei problemi del lavoro e dell’organizzazione questo libro fornisce alcuni risultati empirici di ricerca su temi per lo più dibattuti solo te ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1975
Abstract: Il quadro teorico generale e il tema labriolano della «formazione» - Sui modi di appropriazione della civiltà «emergente» - La discussione tra Labriola e Sorel sui modi di «appropriazione» - I limiti della «appropriazione» in Labriola e la contestazione soreliana della necessità del socialismo - La teoria dei nuovi modi di appropriazione. Il «blocco» - L'outillage mentale di Marx come sostegno del «blocco» - Il tema della scissione: da effetto della crisi del marxismo a condizione dell ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: L’etologia, la scienza che studia il comportamento degli animali, viene affrontata in questo libro di Chauvin in un’ottica ecologica, privilegiando il rapporto animale/ambiente naturale rispetto al rapporto animale/laboratorio, ribadendo la necessità di una ricerca condotta principalmente sul campo, senza tralasciare i numerosi dati raccolti e ordinati in laboratorio. Il comportamento degli animali viene studiato, ribaltando i metodi precedenti, partendo dai comportamenti più complessi ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract: Tra le molte carenze della formazione che la scuola italiana fornisce la più grave è, probabilmente, la mancanza di una conoscenza sistematica della realtà sociale. Economia e sociologia, diritto e scienza politica, antropologia culturale e psicologia sociale, geografia antropica e demografia sono ancor oggi discipline ignote alla nostra scuola secondaria, o confinate in una posizione isolata e marginale (come avviene negli istituti tecnici). E invece sempre di più le giovani generazio ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1973
Abstract: Sottosviluppo, dimensioni del mercato e dipendenza tecnologica - Strutture monopolistiche e crescita - La crescita nell'economia pseudochiusa: il caso del «laissez-faire» - La crescita nell'economia pseudochiusa: il caso di un sistema a impresa mista - La crescita nell'economia aperta: il commercio con l'estero come rimedio alla stagnazione.
Torino : Einaudi, 1976
Abstract: Il metodo della fisica - La fisica del reversibile - La fisica dell'irreversibile - La microfisica - L'universo.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract: La fine del marxismo? - Feuerbach e Marx - Tra l'ideale e l'azione - Intorno alla filosofia di Marx - Il concetto di necessità nel materialismo storico - Socialismo e filosofia - Spirito rivoluzionario e senso storico - Leninismo e marxismo - L'insegnamento di Marx - Per una coscienza realistica della storia e della rivoluzione sociale - L'antinomia della coscienza rivoluzionaria - Il problema sociale contemporaneo - Forza e violenza nella storia - Il materialismo storico - Contributo ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1972
Abstract: Lo scenario - Terre vergini e lavoro servile - La subordinazione della città alla campagna - La crisi generale del Sud schiavista.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract: Questo libro nasce dal documentario televisivo di Stajano e Fini, trasmesso agli inizi del 1977, e qui rielaborato e arricchito. Gli autori hanno voluto ricostruire i sette terribili anni della strategia della tensione, dalla strage di piazza Fontana nel 1969 al dicembre 1976: le bombe, gli attentati, i sequestri, gli assassinii, le provocazioni, i tentativi di colpi di stato; ma anche le indagini distorte, i processi insabbiati, le complicità di organi e funzionari dello stato, il ruo ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1976
Abstract: Nozze regali: il matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino - La tragedia boema - John Dee e l'origine «Christian Rosenkreutz» - I manifesti rosacrociani - "Le nozze chimiche" di Christian Rosenkreutz - L'editore del Palatinato: Jean Théodore de Bry e la pubblicazione delle opere di Robert Fludd e Michael Maier - L'esplosione d'entusiasmo rosacrociano in Germania - L'allarme contro i Rosa-Croce in Francia - Francis Bacon «all'ombra delle ali di Iehova» - I liberali ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: «Una scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta». La frase di Whitehead è emblematica del modo in cui la trattatistica presenta generalmente lo sviluppo scientifico, visto come un accrescersi del «noto» e un diminuire dell’«ignoto», con un processo continuo e irreversibile, cui ciascun ricercatore porta il suo contributo. Le vie «sbagliate» sono escluse e le spiegazioni di oggi sono presentate come «la scienza», cui non sono confrontabili, se non come «falso» a «vero», ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Torino : Einaudi, 1975
Abstract: Diritto e natura - Diritto e morale - Diritto e scienza - Statica del diritto - Dinamica del diritto - Diritto e Stato - Stato e diritto internazionale - L'interpretazione.
Torino : Einaudi, 1965
Abstract: Biologia e cultura nell'evoluzione umana - L'eredità - Tesi e antitesi: ambiente ed eredità - Eguali ma dissimili - Eredità della salute e delle malattie - Selezione naturale e sopravvivenza degli adatti - La comparsa dell'uomo - Le facoltà mentali dell'uomo oggi e nel passato - Polimorfismo, classe e casta - La razza - L'evoluzione in cammino - La strada percorsa e la strada da percorrere.
Torino : Einaudi, 1962
Abstract: Sondaggio statistico-psicologico - Nella città - Nella provincia.
Torino : Einaudi, 1950 (stampa 1961)
Abstract: I numeri naturali - Il sistema dei numeri nella matematica - Costruzioni geometriche. L'algebra nei campi di numeri - Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non euclidee - Topologia - Funzioni e limiti - Massimi minimi - Il calcolo - Osservazioni supplementari, problemi e esercizi.
Torino : Einaudi, 2020
Abstract: Con la pandemia abbiamo imparato lezioni inaspettate. Ora rischiamo una crisi economica di proporzioni inaudite. Ma possiamo contare sulle ingenti risorse europee. La sfida è imparare a spenderle. A investire. Abbiamo davanti un'opportunità storica. Sopravvivere o ripartire: quale sarà la scelta? «Di piani strategici ne abbiamo conosciuti diversi e non solo quelli affidati alla grandeur degli Stati generali. Ma queste pagine non sono un piano. Sono altro: una proposta». Interviste a: S ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 2020
Abstract: Il consolidamento del potere del mercato specie nella finanza e nell'industria tecnologica ha portato a un'esplosione della disuguaglianza. La situazione è drammatica: poche corporations dominano interi settori dell'economia, facendo impennare la disuguaglianza e rallentando la crescita. La finanza ha scritto da sola le proprie regole; le compagnie high-tech hanno accumulato dati personali senza controllo e il governo americano ha negoziato accordi commerciali che non rappresentano gli ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1952
Abstract: Diritto e natura - Diritto e morale - Il concetto del diritto e la dottrina della proposizione giuridica - Il dualismo della dottrina del diritto e il suo superamento - L'ordinamento giuridico e la sua costruzione a gradi - L'interpretazione - I metodi della produzione del diritto - Diritto e Stato - Stato e diritto internazionale - La dottrina pura del diritto e la giurisprudenza analitica - Causalità e imputazione.
Torino : Einaudi, 2019
Abstract: Alcuni credono che la morale sia sorta con la paura del tuono. Il cielo emetteva fragori e gli esseri umani intimoriti s'inventarono leggi e comandamenti ai quali obbedire per tenerlo buono. Altri fanno coincidere la sua nascita con quella della società, con la necessità di darsi dei limiti individuali per favorire la felicità collettiva. Le persone davvero colte poi la morale hanno iniziato a trovarla noiosa, preferendole lo stile. Che bisogno c'è di occuparsi del giusto e dell'ingius ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 2004
Abstract: Scritte nel 1944 nel divampare del secondo conflitto mondiale, e mentre l'Europa sembrava avviata verso un tragico destino, queste Lezioni di politica sociale di Luigi Einaudi, vanno considerate ancora oggi un libro esemplare, per lo stile inimitabile e la capacità sorprendente nutrita di concretezza, buon senso e passione civile, di cogliere l'essenza dei problemi posti dalla modernità.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO PUBBLICATI DUE SAGGI DELL'AUTORE. IL PRIMO, "DI UN CAMBIAMENTO NELLA NOZIONE DI EQUILIBRIO IN LAVORI RECENTI SU VALORE E DISTRIBUZIONE", GIà PUBBLICATO IN INGLESE NEL VOLUME "ESSAYS IN MODERN CAPITAL THEORY" DEL 1976, ED IL SECONDO, "NOTE SUI CONSUMI, INVESTIMENTI E DOMANDA EFFETTIVA", GIà PUBBLICATO IN "ECONOMIA INTERNAZIONALE", 1964 E 1965. IN APPENDICE LA DISCUSSIONE CON JOAN ROBINSON SUCCESSIVA AL PRIMO SAGGIO.
Torino : Einaudi, 1997
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: L'A. PARTE DALLA CONSTATAZIONE DELLA RADICALE SEPARAZIONE DELL'ECONOMIA DALLE ALTRE ISTITUZIONI SOCIALI, CHE HA CARATTERIZZATO LO SVILUPPO CAPITALISTICO, PER DIFENDERE LA SUPERIORITà DI UN'ECONOMIA SOCIALISTA A CUI SAREBBE AFFIDATO IL COMPITO DI RECUPERARE L'EQUILIBRIO DI RELAZIONI FRA LE VARIE SFERE DELLA VITA ORGANIZZATA, TIPICO DELLE SOCIETà ANTICHE O PRIMITIVE DI CUI QUESTA OPERA RIPROPONE L'ANALISI.
Torino : Einaudi, 1982
Abstract: ATTRAVERSO I PROFILI DI TREDICI PERSONAGGI L'A. PRESENTA ALCUNI PROBLEMI: ATTRAVERSO LE FIGURE DI PAUL BAIROCH, CELSO FURTADO E ALEXANDER GERSCHENKRON è VISTO IL DIBATTITO TRA SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO; ATTRAVERSO LE OPERE DI WILHELM ABEL E B.H. SLICHER VAN BATH è RIVISITATA LA RICOSTRUZIONE CRITICA DELL'AGRICOLTURA. PERSONAGGI CITATI SONO INOLTRE DEGLI ECONOMISTI UNITAMENTE A LUIGI EINAUDI A CUI è DEDICATA BUONA PARTE DEL LIBRO QUALE SIMBOLO PIù NETTO DELL'APERTURA FRA ECONOMIA E STORI ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1985
Abstract: CON QUEST'OPERA, PUBBLICATA POSTUMA, L'A. MODIFICA E INNOVA LE SUE FORMULAZIONI PRECEDENTI NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA GIURIDICA. OGNI SUCCESSIVA ANALISI DELL'A. DEVE ESSERE FILTRATA ATTRAVERSO QUEST'OPERA PER VERIFICARE SE E IN QUALE MISURA SONO MUTATE LE SINGOLE CONCEZIONI CLASSICHE DELLA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO. IN QUEST'OPERA IL LOGICISMO INIZIALE è SOSTITUITO DA UN COSTANTE RICHIAMO ALLA VOLONTà DEL LEGISLATORE E DEL GIUDICE: IN ESSA RISIEDE, PER L'A. , IL FONDAMENTO ULTIMO DELLA ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: OGGETTO COSTANTE DELL'ANALISI CHE NEGLI SCRITTI QUI RACCOLTI SI TENTA è IL MOVIMENTO OPERAIO ORGANIZZATO NEL PERIODO TRA LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CRISI RIVOLUZIONARIA DEL 1917-1920 E A QUELLA DEL 1943-1947. SI COLGONO IN QUESTI SCRITTI NUMEROSE FIGURE DI PROTAGONISTI E ANTAGONISTI DA TURATI A SERRATI, DA GRAMSCI A BORDIGIA, DA MORANDI A NENNI, DA TOGLIATTI A LONGO DA SALVEMINI AD AMENDOLA, DA MUSSOLINI AD AGNELLI.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract: RACCOLTA DEI SAGGI PIù IMPORTANTI DELL'AUTORE SULLO SVILUPPO CAPITALISTICO. PARTENDO DALL'ECONOMIA POLITICA MARXISTA (ROSA LUXEMBURG), EGLI HA ELABORATO UNA CONCEZIONE SEMPLICE ED EFFICACE DI SISTEMA ECONOMICO CHE GLI HA PERMESSO DI ANALIZZARE LE LEGGI DI MOVIMENTO DELL'ECONOMIA CAPITALISTICA, E IN PARTICOLARE D'INDIVIDUARE LE CAUSE DEL CICLO E D'INDICARE LE RAGIONI DELLA TENDENZA DI LUNGO PERIODO. KALECKI HA SPIEGATO LE CARATTERISTICHE DELLA FASE DI SVILUPPO DEL CAPITALISMO SUCCESSIVA ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Torino : Einaudi, 1987
Abstract: NEL CENTENARIO DELLA LEGA IL VOLUME NE RICOSTRUISCE LA STORIA, DALL'ETà DEL RISORGIMENTO E DALLE PRIME SOCIETà DI MUTUO SOCCORSO AGLI ANNI DELLA GRANDE ESPANSIONE E DELLA CRISI DEL SISTEMA AL PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE E ALLA SCOPERTA DELL'IMPRESA.