Search result
Milano : Longanesi & C., 1951
Abstract: Il frac democratico - Il rapido Milano-Roma - La tecnica e la fede - L'ora di Barabba - L'apogeo ERP - Il progresso burocratico- La sovranità impopolare - Cupo tramonto.
Milano : Longanesi, 1951
Abstract: Esordio - Il villaggio e il castello - Le città e le ghilde; inizi del commercio e dell'industria - Il tramonto del feudalismo - Il commercio estero: "hansards", "staplers" e l'esportazione dl panno - I problemi agrari del sedicesimo secolo - Politica commerciale e sociale del sedicesimo secolo - Industria, banche e finanza pubblica - La nuova agricoltura: la fine del contadino inglese - La vigilia della rivoluzione industriale - Le grandi invenzioni, 1750-1820 - Il mutamento sociale e ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1962
Abstract: La serie dei numeri naturali - Definizione di numero - Il «finito» e l'induzione matematica - Definizione di ordine - Vari tipi di relazioni - Similitudine tra le relazioni - Numeri razionali reali e complessi - I numeri cardinali infiniti - Serie e numeri cardinali infiniti - Limiti e continuità - Limiti e continuità delle funzioni - Le selezioni e l'assioma moltiplicativo - L'assioma dell'infinito e i tipi logici - Incompatibilità e teoria della deduzione - Le funzioni enunciative - ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1977
Abstract: Il Pci al governo porterebbe l’Italia fuori del capitalismo occidentale? È questo il tema di scottante attualità che viene affrontato in questo libro con uno stile accessibile a tutti e al tempo stesso con rigore scientifico. Sullo sfondo di una ampia descrizione della crisi del capitalismo occidentale, e di quella italiana nel suo contesto, vengono esaminate le posizioni dei comunisti in merito alle imprese multinazionali e ai rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali, co ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1976
Abstract: Sulle tracce di un'idea: le prospettive storiche (L'astuzia della non-ragione - Le origini mitiche, religiose e filosofiche - Francesco Bacone - Il diciassettesimo secolo e dopo) - La scienza, la tecnologia e il dominio sulla natura (Scienza e dominio - Scienza e natura - Tecnologia e dominio - Liberazione della natura?) - La razionalità tecnologica. Marcuse e i suoi critici.
Milano : Longanesi, 2006
Milano : Longanesi, 1988
Abstract: L'A. , CORRISPONDENTE DEL FINANCIAL TIMES, ANALIZZA STORIE E FATTI, RIPORTA OPINIONI E GIUDIZI DELLA STAMPA INTERNAZIONALE, RIFERISCE TESTIMONIANZE E DOCUMENTI, PER METTERE IN RISALTO LA FIGURA DI GIANNI AGNELLI ANCHE ATTRAVERSO LA STORIA DELLA SUA FAMIGLIA. L'A. è ESTREMAMENTE CRITICO NELLE SUE CONSIDERAZIONI, CHE COSì SI POSSONO SINTETIZZARE: BENCHè LA FIAT SIA UN GRUPPO ALL'AVANGUARDIA IN TERMINI DI PROFITTO, DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DI PRODUZIONE, DI TECNOLOGIE, ESSA POGGIA IL ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1972
Abstract: L'AUTORE TRACCIA LA STORIA DELL'IDEA DEL DOMINIO UMANO SULLA NATURA E NE DISCUTE LE ATTUALI IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE TEORICHE. LA STORIA DI QUELL'IDEA è ANCHE LA STORIA DEL SUO TRASFORMARSI IN UNA "IDEOLOGIA DOMINANTE" CHE "SPIEGA" E "INGANNA" NELLO STESSO MOMENTO, GIACCHè è L'INDICE VISIBILE DI CONTRADDIZIONI SOCIALI DI VASTA PORTATA.