Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA STESURA DEL MODELLO ECONOMETRICO, INTESO AD ACCERTARE NON SOLO LE RELAZIONI QUALITATIVE MA ANCHE QUELLE QUANTITATIVE CHE INTERCORRONO FRA LE VARIABILI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO, è STATA CURATA DALLA BANCA D'ITALIA ALLO SCOPO DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE MODALITà OPERATIVE DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE. IL FASCICOLO CONTIENE LA PRESENTAZIONE DI G. CARLI, LA RELAZIONE GENERALE DI FRANCO MASERA, LE NOTE AI DIAGRAMMI, LA STRUTTURA DEL MODELLO RELATIVAMENTE A ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO REALE E FISCALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI PROSPETTARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI FLUSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI E DI DELINEARE IL SUO INSERIMENTO NEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO MONETARIO E FINANZIARIO
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA RELAZIONE PUBBLICATA IN QUESTO FASCICOLO è COSTITUITA DA UN INSIEME DI NOTE CHE TENDONO AD EVIDENZIARE I PROBLEMI INCONTRATI DAI RICERCATORI NELLA STIMA DEL MODELLO ECONOMETRICO E AD ILLUSTRARE IL MODO IN CUI TALI PROBLEMI SONO STATI RISOLTI SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE, SIA SUL PIANO DELLA CONVERSIONE DI QUESTE IN PROCEDURE DI CALCOLO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: I MOLTI MODELLI CHE SONO STATI PROPOSTI A PARTIRE DALLA TEORIA GENERALE DI KEYNES PER SPIEGARE LA FUNZIONE DEL CONSUMO SONO STATI IN GRAN PARTE SVILUPPATI CON RIFERIMENTO ALLE ECONOMIE CAPITALISTICHE MATURE DI TIPO OCCIDENTALE. QUESTO STUDIO PROPONE DI ESAMINARE COME I VARI MODELLI POSSANO APPLICARSI AD UN PAESE IN RAPIDO SVILUPPO QUALE L'ITALIA DEL PERIODO DEL DOPOGUERRA. ALCUNE EQUAZIONI PROPOSTE SONO PARTE DEL MODELLO ECONOMETRICO DELLA BANCA D'ITALIA
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1977
Abstract: QUESTO VOLUME PRESENTA I RISULTATI DELLA PRIMA FASE DI UNA PIù AMPIA INDAGINE CHE LA BANCA D'ITALIA HA PROMOSSO ALLO SCOPO DI RICOSTRUIRE DALLE FONTI ORIGINALI I DATI CONCERNENTI LA STRUTTURA E L'ATTIVITà DEL SISTEMA CREDITIZIO ITALIANO DAL 1936 AL 1974.