Search result
Torino : Einaudi, 1941
Abstract: Sul metodo del lavoro e sulla situazione prima della grande crisi - I trasferimenti dei capitali dal 1923 al 1938.
Torino : Einaudi, 1936
Abstract: Questioni controverse nella teoria del baratto - Teoria e pratica del dumping - Relazioni fra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel quarantennio 1871 - 1913 - Sulla misura delle variazioni dei prezzi - La bilancia del dare e dell'avere internazionale con particolare riguardo all'Italia.
Torino : Einaudi, 1934
Abstract: Il deposito e l'assegno - L'emissione dei biglietti - Corollari.
Torino : Einaudi, 1952
Abstract: Introduzione - I fondamenti teorici delle concezioni sovietiche sul diritto - Le concezioni fondamentali del primo periodo rivoluzionario - La società e il diritto nel periodo della Nuova Politica Economica - Le concezioni teoretiche del diritto durante il periodo della N.E.P. - La crisi della N.E.P. e della concezione del diritto basata sullo scambio di merci - La società e il diritto sovietici alla fine del secondo piano quinquennale - Problemi attuali della scienza giuridica sovieti ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1939
Abstract: Questo volume che il camerata Cesare Alimenti presenta ai lettori ha i singolari pregi della completezza e della obbiettività.
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Read more...]
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1938
Abstract: Il mito del contribuente che paga sino all'ultimo centesimo - Il mito dei doppi d'imposta - Il mito dei sovrappiù - Esistono vere esenzioni d'imposta? - Fantasmi illusioni ed eleganze di debiti pubblici - La vuota boria dei sommi principi utilitari dell'imposta - E quella della ricerca contabilistica della base imponibile - Esiste l'imposta? - Sì, se è cattiva e massimamente incerta - La scienza italiana e la imposta ottima.
Torino : Einaudi, 1942
Abstract: Il problema storico - Il problema teorico - Il problema tecnico - Appendice.
Torino : Einaudi, 1936
Abstract: L’utilità delle raccolte di dati statistici è in funzione della continuità delle rilevazioni che si riferiscono a un determinato fenomeno.
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Read more...]
Per tale ragione ci siamo indotti a continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e, con gli stessi principi, abbiamo raccolto i dati relativi all’attività del mercato azionario nel 1935. Per mantenere l’omogeneità dei dati stessi, ci siamo limitati a considerare tutti i titoli quotati alla borsa di Milano, attraverso i prezzi effettivamente fatti e ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1934
Abstract: Boicottaggio economico e crisi politiche - Boicottaggio e crisi economiche - Considerazioni finali.
Torino : Einaudi, 1972
Abstract: Propositi e limiti - I fattori che condizionano lo sviluppo dell'agricoltura - Il periodo del consumo agricolo diretto - Feudalesimo ed economia naturale - Il sistema curtense - L'agricoltura nell'alto Medioevo - Il periodo del consumo agricolo indiretto - Popolazione- Prezzi e salari - L'agricoltura e la terra nel tardo Medioevo - L'influenza del consumo sulla produzione - Il passaggio dal sistema curtense all'affitto - Dissodamenti e creazioni di polder, specie nei secoli XII e XIII ...; [Read more...]