Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: OBIETTIVO DEL LIBRO è DI FORNIRE AGLI ASPIRANTI IMPRENDITORI UN QUADRO DI RIFERIMENTO E GLI STRUMENTI NECESSARI PER VALUTARE LE POSSIBILITà DI SUCCESSO. DOPO AVER EVIDENZIATO LE CARATTERISTICHE PERSONALI DELL'IMPRENDITORE DI SUCCESSO, IL LIBRO AFFRONTA I SEGUENTI TEMI: L'ANALISI DEL MERCATO E DELLA CONCORRENZA, LA MESSA A PUNTO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA, COMMERCIALE E AMMINISTRATIVA, LA GESTIONE DEL PERSONALE, LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITà ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PROGETTO, IL FIN ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: IL TESTO AGGIORNA LA PRECEDENTE EDIZIONE DEL 1985 "LA NUOVA DISCIPLINA VALUTARIA" CHE COMUNQUE RESTA SEMPRE VALIDO PER LE SITUAZIONI PREGRESSE E PER LA PARTE PIù PRETTAMENTE LEGISLATIVA. NOTEVOLI INNOVAZIONI SONO STATE APPORTATE ALLA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI COMMERCIALI E FINANZIARIE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL LIBRO GUIDA IL LETTORE ATTRAVERSO LE CAMERE E IL LORO FUNZIONAMENTO E SI ADDENTRA TRA GLI ORGANI E I LORO POTERI, CHIARISCE LE MODALITà DI COSTITUZIONE; SPIEGA QUALI SONO LE "REGOLE DEL GIOCO" E GLI STRUMENTI UTILIZZATI NELL'ATTIVITà PARLAMENTARE; PERMETTE DI CAPIRE COME SI APPROVA UNA LEGGE, ORDINARIA O COSTITUZIONE, COSA ACCADE DURANTE LA SESSIONE DI BILANCIO E L'ESAME DELLA LEGGE FINANZIARIA, COME SI ARRIVA A PRESENTARE E DISCUTERE UNA MOZIONE, UNA RISOLUZIONE O UN'INTERPELLANZA. ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI I DATI DERIVATI DALL'INSIEME DELLE INDAGINI DOXA-CENTRO EINAUDI FINORA REALIZZATE CHE HANNO MESSO A FUOCO LE RAPIDE MODIFICAZIONI INTERVENUTE NEL COMPORTAMENTO DEI RISPARMIATORI. INOLTRE I CONTRIBUTI FORNISCONO UN QUADRO PIù COMPLETO E SISTEMATICO DEL FENOMENO ANALIZZATO SOFFERMANDOSI SUGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DI TUTELA DEL RISPARMIO, SULLE MODIFICAZIONI DELLA POLITICA BANCARIA E DEL MARKETING BANCARIO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: GLI A. ESAMINANO COME COMUNICANO CON IL LORO PUBBLICO LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, LE AZIENDE STATALI E MUNICIPALIZZATE, CON QUALI STRUTTURE E CON QUALI MEZZI. DA QUESTO ESAME DELL'ASPETTO "AZIENDALE" DELLE PUBBLICHE ISTITUZIONI, GLI A. RAVVISANO L'ELEMENTO UNIFICANTE DI REALTà MOLTO DIVERSE PER DIMENSIONI E SETTORI DI INTERVENTO, LA CUI CARATTERISTICA COMUNE è QUELLA DI FORNIRE SERVIZI O PRODOTTI ESSENZIALI PER I QUALI SVOLGONO UNA FUNZIONE DI CONTROLLO E TALVOLTA DI CALMIERAZIONE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. IL SUCCESSO NON DIPENDE DAL SETTORE IN CUI SI OPERA MA DALLA CAPACITà DI OFFRIRE PRODOTTI ATTRATTIVI E IN QUALCHE MISURA "UNICI" E DALLA CAPACITà DI LAVORARE CON COSTI MOLTO BASSI E CON ORGANIZZAZIONI LEGGERE E SVELTE. GLI A. PRESENTANO TRENTACINQUE CASI DI AZIENDE ITALIANE EFFICIENTI E INNOVATIVE CHE POSSONO COSTITUIRE UN ESEMPIO DI COME IN ITALIA SI POSSA PRODURRE E CRESCERE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: IL VOLUME RIPORTA I RISULTATI DI UN'INDAGINE IL CUI OGGETTO SONO SIA LE IMPRESE SORTE EX NOVO SIA QUELLE SORTE DALLA TRASFORMAZIONE DI INIZIATIVE IMPRENDITORIALI PREESISTENTI NEI SETTORI DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE. SONO RIPORTATI INOLTRE I RISULTATI DI UN'ANALISI CONDOTTA SU UN CAMPIONE DI NUOVE ISCRIZIONI AL REGISTRO DITTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO ALLO SCOPO DI VALUTARE L'EFFETTIVA DIMENSIONE DEL "NUOVO" E LE SUE CARATTERISTICHE STRUTTURALI.