Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: GLI INTERVENTI RACCOLTI NEL VOLUME SONO STATI PRESENTATI AD UN SEMINARIO DEL GRUPPO IMI E FORNISCONO UNA PANORAMICA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLO SVILUPPO DEI MERCATI DEI DERIVATI DA DIVERSE ANGOLATURE. NELLA PRIMA PARTE VENGONO DISCUSSE TEMATICHE RIGUARDANTI I PROFILI DI RISCHIO/RENDIMENTO IN RELAZIONE ALLE NUOVE LINEE DI ATTIVITà ED AI DIVERSI OBIETTIVI CHE SI PONGONO GLI INTERMEDIARI E GLI UTILIZZATORI FINALI DEI NUOVI PRODOTTI. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA VALUTAZIONE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: PRIMO RAPPORTO CESPRI SULL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA. IL VOLUME TRACCIA UN PROFILO DELLA PECULIARITà E DEI VINCOLI DEL "MODELLO ITALIANO" DI CRESCITA MULTINAZIONALE. NELLA PRIMA PARTE L'ANALISI è CENTRATA SULLE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA DELLE IMPRESE; NELLA SECONDA PARTE SUI SERVIZI REALI E FINANZIARI CHE CARATTERIZZANO L'AMBIENTE ECONOMICO ENTRO CUI SI SVOLGONO I PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MEDESIME IMPRESE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IN UNA PROSPETTIVA STORICA IL TEMA DELL'ENERGIA. LA TESI DI BASE è CHE TUTTE LE SOCIETà DIPENDONO DA SISTEMI ENERGETICI FRAGILI E INSTABILI CHE ORGANIZZANO I LORO SCAMBI MATERIALI CON L'UNIVERSO FISICO E LA BIOSFERA, REGOLANO IL LORO SVILUPPO E DETERMINANO L'EGEMONIA DEI GRUPPI CHE RIESCONO A DOMINARLI. GLI A. ANALIZZANO LE STRUTTURE ENERGETICHE DEL MONDO ANTICO, DELL'EUROPA MEDIOEVALE, DELLA CINA IMPERIALE, FINO AD ARRIVARE A QUELLE DELL'ERA INDUSTRIALE, PER AFFRONTA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE: DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO TERZO VOLUME SONO PRESI I ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE; DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO SECONDO VOLUME, ATTRAVERS ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE; DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO PRIMO VOLUME VIENE ANALIZ ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: UN'INDAGINE DEL CESDI SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE CHE NEGLI ANNI RECENTI HANNO PARTECIPATO ALLA CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI DI MERCI ITALIANE VERSO GLI STATI UNITI. NELLA PRIMA SEZIONE DEL LIBRO SONO ANALIZZATI MOLTEPLICI CONTESTI E QUADRI DI RIFERIMENTO IN CUI LE PMI SI SONO MOSSE; NELLA SECONDA PARTE SONO STATI STUDIATI I COMPORTAMENTI DELLE PMI NELL'APPROCCIO AL MERCATO AMERICANO. UNA TERZA PARTE DELL'INDAGINE è DEDICATA ALLE STRUTTURE E AI MEZZI DI SUPPORTO PUBBLICI E PR ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: Alcune professioni intellettuali, tra cui quelle sanitarie, sono definite protette: il loro esercizio è riservato ai professionisti iscritti in appositi albi o elenchi. La legge n. 1815 del 1939 vieta l'organizzazione sotto forma societaria di studi tecnici, legali, commerciali, contabili, amministrativi o tributari. Questo divieto si applica secondo una recente giurisprudenza ai contesti organizzati per l'erogazione delle prestazioni sanitarie. Il libro che analizza e documenta il pat ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: IL VOLUME CONTIENE IL DPR 10 FEBBRAIO 1986 N. 30 RECANTE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE SOCIETà PER AZIONI, IN ACCOMANDITA PER AZIONI, A RESPONSABILITà LIMITATA E COOPERATIVE, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITà EUROPEE N. 77/91 DEL 13 DICEMBRE 1976, AI SENSI DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1985, N. 412. INOLTRE CONTIENE GLI ARTICOLI DEL CODICE CIVILE RELATIVI ALLA DISCIPLINA DELLE SOCIETà , DELLE COOPERATIVE, DELLA CONCORRENZA E DEI CONSORZI. ALTRI CAPITOLI DEL VOLUME ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: SECONDO L'A. L'INCENTIVAZIONE è UN SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA UN TIPO DI RICOMPENSE E I RISULTATI DEL LAVORO SVOLTO. IL SUO SIGNIFICATO EVOLVE NEL CORSO DEL TEMPO DA STRUMENTO DI STIMOLO ALL'IMPEGNO INDIVIDUALE A MECCANISMO D'INTEGRAZIONE COLLETTIVA, OGGI SI COMBINA CON LA REGOLAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO IPOTIZZATA DALL'ACCORDO DEL LUGLIO 1993, COME MECCANISMO DI REDISTRIBUZIONE DEGLI INCREMENTI DI REDDIVITà E PRODUTTIVITà NELL'AMBITO DELLA POLITICA DEI REDDITI. L'A. TRACCIA IL QUADR ...; [Read more...]