Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL MANUALE AFFRONTA I PRINCIPALI USI CHE L'UOMO FA DEL MARE E DELLE COSTE E SI COMPONE DI UN QUADRO GENERALE INTRODUTTIVO SUL MEDITERRANEO E SUI MARI ITALIANI E DI CAPITOLI DEDICATI A SPECIFICI USI DEL MARE E DELLE COSTE: PESCA, BALNEAZIONE E TEMPO LIBERO, NAVIGAZIONE E TRASPORTO, ESTRAZIONE DI MATERIE PRIME, RICERCHE SCIENTIFICHE ED ARCHEOLOGICHE, PORTI E COSTRUZIONI COSTIERE, ECC.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: IL MANUALE FORNISCE UN QUADRO DEI PROBLEMI LEGATI AL CICLO NATURALE E ARTIFICIALE DELLE ACQUE ITALIANE. IL VOLUME SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1) COME VENGONO USATE LE ACQUE E I FIUMI IN ITALIA E PERCHè SI USANO IN QUESTO MODO; 2) QUALE è LA VERA NATURA DELLE ACQUE E DEI FIUMI; 3) QUALE è LO STATO ATTUALE DELLE ACQUE E DEI FIUMI ITALIANI E QUALI CAUSE HANNO DETERMINATO QUESTA SITUAZIONE; 4) CHE COSA è STATO FATTO E CHE COSA SI PUO' FARE PER LA DIFESA E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE E DEI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1988
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I RISULTATI DELLA RICERCA SVOLTA NEL CORSO DEL 1986/87 SUI RAPPORTI CHE LEGANO LA SCIENZA, LO SPORT E LA TELEVISIONE ITALIANA NONCHè GLI INTERVENTI DEL CONVEGNO SVOLTO A TORINO IL 17-18 NOVEMBRE 1987 IN CUI STUDIOSI, SPECIALISTI, UOMINI DI SCIENZA, SPORT, SPETTACOLO SI SONO CONFRONTATI SUI TEMI PROPOSTI: IL FINE è QUELLO DI COGLIERE LE EVENTUALI TRASFORMAZIONI DERIVATE DALL'IMPATTO DELLA TELEVISIONE CON LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E LO SPORT
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1983
Abstract: I SAGGI CHE AFFRONTANO TEMI E PROBLEMI DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETà ITALIANA, SONO RACCOLTI IN TRE PARTI: 1) RAPPORTI CON L'ESTERO: COOPERAZIONE INDUSTRIALE, EXPORT, RISORSE FINANZIARIE; 2) EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA STRUTTURA ITALIANA; 3) LA STRUTTURA INTERNA: IL SISTEMA DELLE IMPRESE, I RAPPORTI TRA PUBBLICO E PRIVATO NEGLI ANNI '80.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: GLI A. RICOSTRUISCONO, DALLE ORIGINI, LE VICENDE DELLE PRINCIPALI EMITTENZE NAZIONALI (REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA, GRAN BRETAGNA, FRANCIA E ITALIA), NE DEFINISCONO E RACCONTANO LA STORIA ATTRAVERSO I PROGRAMMI E I PALINSESTI, RIFLETTONO SULLE ATTUALI CONDIZIONI DELLE TELEVISIONI IN CIASCUN PAESE, INDICANO, INFINE, LE LINEE EVOLUTIVE, GLI SVILUPPI E LE POSSIBILI INTEGRAZIONI IN PROSPETTIVA CONTINENTALE. IL VOLUME SECONDO DELL'OPERA "I PROGRAMMI DI QUARANT'ANNI DI TELEVISIONE", CONTENEN ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DELL'INTRECCIO DELLE RELAZIONI POLITICHE, DIPLOMATICHE E CULTURALI FRA ITALIA E BRASILE NELL'ARCO TEMPORALE DALL'UNITà AD OGGI, L'A. ANALIZZA I RAPPORTI FRA IMMIGRAZIONE E POLITICA INTERNAZIONALE, DANDO RILIEVO AL RUOLO AVUTO DALLA PRESENZA ITALIANA IN BRASILE NEL DETERMINARE UN ELEVATO LIVELLO DI RAPPORTI ECONOMICI E DIPLOMATICI FRA I DUE PAESI
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: L'A. AIUTA IL LETTORE OCCIDENTALE A INTERPRETARE GLI ELEMENTI DI CONTINUITà FRA IL PRESENTE ESPANSIONISMO ECONOMICO DEL GIAPPONE E IL SUO PASSATO FEUDALE E MILITARISTA, FRA LA TRADIZIONE SHINTOISTA E IMPERIALE E LA CRESCITA COMMERCIALE E FINANZIARIA NIPPONICA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: AL SAGGIO DI BERNARDO CORI SEGUE L'ANALISI DI TRE CASI LOCALI.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "LA SOCIETà CIVILE E LE SUE ISTITUZIONI", IL CONTRIBUTO RACCOGLIE SAGGI CHE RIPERCORRONO E DISCUTONO LE PRIME FASI DELLA NASCITA E DELLA CRESCITA DELLE FONDAZIONI BANCARIE, FORNENDO ELEMENTI PER IMPOSTARE IL PROBLEMA DELLA LORO EVOLUZIONE E DELLA LORO MISSIONE. DUE CONTRIBUTI, CHE TRATTEGGIANO IL SISTEMA DELLE FONDAZIONI STATUNITENSE E TEDESCO, OFFRONO UN MOTIVO DI RIFLESSIONE ALLA SITUAZIONE ITALIANA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL QUADERNO OFFRE I RISULTATI DI RICERCHE ESTESE ALLE REGIONI MERIDIONALI (ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA) E ORIENTATE A CAPIRE QUALE SIA LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO, I SUOI MECCANISMI E LE SUE DISTORSIONI. IN PARTICOLARE SONO ANALIZZATI: L'OFFERTA DI LAVORO, LE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE, LE CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITà SOMMERSE, IL RUOLO DELL'ISTRUZIONE E DELLA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, LA DISOCCUPAZIONE URBANA E INTELLETTUAL ...; [Read more...]