Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1994
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I RISULTATI DELLA PRIMA FASE DEL PROGETTO DI RICERCA SUL MERCATO DELLA PROPRIETà E DEL CONTROLLO DELLE IMPRESE, PROMOSSO DALLA BANCA D'ITALIA E I CUI RISULTATI SONO STATI DISCUSSI IN UN SEMINARIO SVOLTOSI PRESSO LA SADIBA DI PERUGIA IL 19-20 MARZO 1993. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI RIGUARDANTI: 1) ALLOCAZIONE E RIALLOCAZIONE DELLA PROPRIETà E DEL CONTROLLO: MODELLI ALTERNATIVI ED EFFICIENZA ECONOMICA; 2) STRUTTURA DELLA PROPRIETà E RUOLO DELLE ISTITUZIONI ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1975
Abstract: IL LAVORO, CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, MIRA AD EVIDENZIARE I LEGAMI TRA ATTIVITà REALE E FINANZIAMENTI NEL SETTORE DELL'EDILIZIA RESIDENZIALE. DATO LO SCARSO PESO DELL'EDILIZIA PUBBLICA SUL TOTALE DEGLI INVESTIMENTI IN QUESTO SETTORE, LE RELAZIONI ANALIZZATE IN QUESTO LAVORO SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALL'EDILIZIA PRIVATA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE IL FENOMENO DEL MOVIMENTO DEI CAPITALI CON RIFERIMENTO ALLA POLITICA VALUTARIA ITALIANA ED AL QUADRO ISTITUZIONALE INTERNAZIONALE. LO STUDIO è NELLO STESSO TEMPO UNA PREMESSA PER L'ELABORAZIONE DI UN MODELLO ECONOMETRICO SULL'ARGOMENTO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, VIENE BREVEMENTE ILLUSTRATO IL QUADRO ISTITUZIONALE RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI; NELLA SECONDA INSERITO UNO SCHEMA TEORICO DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO E DELLE SUCCESSIVE REALIZZAZIONI COMPATIBILI CON IL QUADRO ISTITUZIONALE IN PRECEDENZA FORMULATO; NELLA TERZA PARTE, CON RIFERIMENTO ALLO SCHEMA TEORICO, VIENE ESPLICITATO I ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: OBIETTIVO DEL LAVORO è QUELLO DI DELINEARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI FLUSSI FINANZIARI CON L'ESTERO DELL'ECONOMIA ITALIANA PARTENDO DALLA FORMULAZIONE DI UNO SCHEMA DI EQUILIBRIO GENERALE, DI BREVE PERIODO, DEI MOVIMENTI INTERNAZIONALI DI CAPITALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1972
Abstract: NEL QUADERNO SONO RIUNITI TRE SAGGI: UNA GENERALIZZAZIONE DELLA CURVA DI PHILLIPS PER UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CONTRATTAZIONE SALARIALE IN UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CURVA DI PHILLIPS, INFORMAZIONE IMPERFETTA E FORZA DI LAVORO NON OMOGENEA. I TRE SAGGI SONO IL RISULTATO DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA DIRETTA DA F. MASERA E SVOLTA PRESSO IL SERVIZIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E IL MIT
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA MONOGRAFIA, NATA NELL'AMBITO DEGLI STUDI CHE HANNO CONDOTTO AL MODELLO ECONOMETRICO GENERALE PER L'ECONOMIA ITALIANA M1 BI, INTENDEVA ANALIZZARE SOLO ALCUNE DELLE PRINCIPALI IMPOSTE, SI è POI ALLARGATA ALL'INTERO SISTEMA FISCALE. ESSA è PARTE DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA DIRETTA DA F. MASERA. LE EQUAZIONI DEL MODELLO SONO STATE TUTTE STIMATE CON DATI CHE SI ARRESTANO AL 1976.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE: 1) BILANCIA DEI PAGAMENTI ECONOMICA: DATI ANNUALI 1947-1969, DATI SEMESTRALI 1948-1959, DATI TRIMESTRALI 1960-1969; 2) BILANCIA DEI PAGAMENTI VALUTARIA: DATI ANNUALI 1951-1969
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE I DATI ANNUALI.